Tagliolini al pesto e salmone

In evidenza su: Piatti Principali

Prepara una pasta al pesto di pistacchi e salmone affumicato irresistibile. Per il pesto, frulla pistacchi, basilico, aglio, parmigiano, cubetti di ghiaccio, olio EVO e sale fino a ottenere una crema omogenea. Cuoci i tagliolini in abbondante acqua salata, poi scolali e condiscili con il pesto, ammorbidito con acqua di cottura. Aggiungi il salmone affumicato spezzettato e mescola per amalgamare i sapori. Servi con una spolverata di granella di pistacchi. Buon appetito!

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 23 Jun 2025 18:13:48 GMT
Pasta con pesce e erbe. Salvalo
Pasta con pesce e erbe. | mammamiacucina.com

Questa pasta cremosa al pesto di pistacchi e salmone affumicato è l’ideale quando vuoi portare a tavola qualcosa di speciale in pochi passaggi. Ho scoperto questa ricetta una sera d’estate per sorprendere amici a cena ed è diventata uno dei miei piatti da coccolare nei momenti in cui c’è voglia di freschezza ma anche di un po’ di golosità elegante.

Ingredienti

  • Tagliolini freschi all’uovo: regalano una consistenza setosa e trattengono bene il condimento se preferisci puoi usare anche spaghetti o linguine di buona qualità
  • Salmone affumicato: tagliato in striscioline dona sapidità e un aroma delicato scegli quello a fette sottili di provenienza certificata
  • Granella di pistacchio: serve per decorare e aggiungere una nota croccante scegli pistacchi freschi sgusciati non salati
  • Sale: fondamentale per insaporire sia la pasta che il pesto assaggia sempre per regolare la quantità
  • Pistacchi sgusciati: come base del pesto meglio se pistacchi di Bronte per un gusto più intenso
  • Basilico fresco: dona freschezza e profumo scegli foglie piccole e verdi brillanti
  • Aglio: uno spicchio basta per profumare il pesto senza coprire gli altri sapori puoi togliere l’anima interna per un gusto più delicato
  • Parmigiano Reggiano stagionato: aggiunge sapidità e cremosità grattugia al momento per un profumo intenso
  • Ghiaccio: aiuta a conservare il colore verde brillante del pesto e a mantenerlo più fresco
  • Olio extravergine d’oliva: scegli un olio fruttato medio per non sovrastare il sapore degli altri ingredienti

Istruzioni passo passo

Preparazione del pesto:
Metti i pistacchi sgusciati e pelati nel boccale di un frullatore aggiungi lo spicchio d’aglio il Parmigiano grattugiato il basilico le foglie devono essere ben asciutte il sale i cubetti di ghiaccio e l’olio extravergine d’oliva
Frulla il tutto proseguendo a impulsi fino a ottenere una crema omogenea se il composto è troppo denso puoi aggiungere altro olio a filo e regolare di sale alla fine assaggia sempre per equilibrio di sapori
Cottura della pasta:
Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente aggiungi il sale solo quando inizia a bollire
Cuoci i tagliolini freschi mescolando subito delicatamente controlla spesso la cottura perché la pasta all’uovo cuoce molto in fretta deve essere al dente per esaltare i contrasti del piatto
Mantecatura e condimento:
Trasferisci il pesto in una ciotola ampia
Quando la pasta è cotta tieni da parte una tazza di acqua di cottura scola la pasta direttamente nella ciotola
Aggiungi un mestolo di acqua di cottura per ammorbidire il pesto amalgama bene con un cucchiaio di legno
Spezza il salmone affumicato con le mani e aggiungilo subito alla pasta mescola delicatamente per distribuire i sapori senza sminuzzare troppo il salmone
Impiattamento e decorazione:
Distribuisci la pasta nei piatti cospargi con la granella di pistacchio
Servi subito per godere al massimo di profumi e consistenze
Pasta con pesce e erbe. Salvalo
Pasta con pesce e erbe. | mammamiacucina.com

Consigli per la conservazione

Se ti avanza della pasta puoi conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo uno o due giorni
Il pesto di pistacchi si mantiene fresco tre giorni in frigorifero coperto con un filo d’olio per evitare che si ossidi
Evita di congelare la pasta già condita perché il salmone cambia consistenza meglio congelare solo il pesto

Sostituzioni degli ingredienti

Se non trovi i tagliolini puoi usare spaghetti di grano duro oppure linguine integrali per un gusto rustico
Se il salmone affumicato non ti piace puoi sostituire con trota affumicata o con cubetti di pesce fresco appena scottato
Il Parmigiano può essere cambiato con Grana Padano oppure per una versione senza lattosio con formaggio stagionato vegetale

Suggerimenti per servire

Questa pasta è perfetta per una cena elegante con amici ma anche per un pranzo della domenica in famiglia
Provala servita dentro piccole cocotte monoporzione per un effetto scenografico
Accompagna con un calice di vino bianco aromatico come un Grillo siciliano o un Vermentino fresco

Una ciotola di spaghetti con pesce e verdure. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con pesce e verdure. | mammamiacucina.com

Un pizzico di storia

Il pesto di pistacchi nasce in Sicilia e rappresenta la creatività mediterranea nell’unire ingredienti freschi e profumati
L’abbinamento con pesci affumicati è recente ma ha radici nella voglia di sperimentare sapori nuovi e valorizzare eccellenze locali
Possiamo considerarlo un piatto moderno che però rispetta la tradizione dell’artigianalità e dei prodotti del territorio

Domande Frequenti

→ Come posso preparare il pesto di pistacchi?

Metti i pistacchi sgusciati e pelati in un frullatore insieme a basilico, aglio, parmigiano, sale, ghiaccio e olio EVO. Frulla fino a ottenere una crema omogenea.

→ Posso sostituire il salmone affumicato?

Sì, puoi sostituire il salmone con gamberetti, pancetta croccante o qualsiasi altro ingrediente di tuo gusto.

→ Quale formato di pasta è più adatto?

I tagliolini sono ideali per questa ricetta, ma puoi usare spaghetti, linguine o altri tipi di pasta a tua preferenza.

→ Posso preparare il pesto in anticipo?

Certo, puoi preparare il pesto e conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.

→ Come posso rendere il piatto più cremoso?

Aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta al pesto per ammorbidirlo e ottenere una consistenza più cremosa.

Pasta al pesto di pistacchi

Tagliolini al pesto di pistacchi e salmone, un piatto raffinato dal sapore unico.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
6 Minuti
Tempo Totale
26 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Per la pasta

01 400 g di tagliolini freschi all'uovo
02 200 g di salmone affumicato
03 Granella di pistacchi q.b.
04 Sale q.b.

→ Per il pesto di pistacchi

05 120 g di pistacchi sgusciati
06 1 mazzetto di basilico fresco
07 1 spicchio d'aglio
08 25 g di Parmigiano Reggiano
09 2 cubetti di ghiaccio
10 Sale q.b.
11 80 ml di olio extravergine di oliva

Istruzioni

Passo 01

Inserire i pistacchi sgusciati e pelati in un boccale insieme all'aglio, al Parmigiano Reggiano, al basilico, al sale, ai cubetti di ghiaccio e all’olio extravergine di oliva. Frullare fino a ottenere una salsa omogenea; se necessario, aggiungere altro olio e regolare di sale.

Passo 02

Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere i tagliolini secondo i tempi indicati per una cottura al dente.

Passo 03

Trasferire il pesto in una ciotola, ammorbidendolo con un mestolo di acqua di cottura della pasta. Scolare i tagliolini e unirli nella ciotola con il pesto, amalgamando bene. Spezzettare con le mani il salmone affumicato e aggiungerlo, mescolando delicatamente per insaporire.

Passo 04

Impiattare e guarnire ogni porzione con una spolverata di granella di pistacchi. Servire immediatamente.

Note

  1. Per un pesto più cremoso è possibile sostituire parte dell'olio con acqua di cottura della pasta e utilizzare pistacchi Pistacchi di Bronte DOP per esaltare l’aroma.

Strumenti Necessari

  • Frullatore a immersione o mixer
  • Casseruola capiente
  • Ciotola ampia
  • Colapasta

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene frutta a guscio (pistacchi), latticini (Parmigiano Reggiano), pesce (salmone affumicato), uova (tagliolini all’uovo).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 635
  • Grassi Totali: 33 g
  • Carboidrati Totali: 61 g
  • Proteine: 28 g