Pasta cremosa con zucchine

In evidenza su: Piatti Principali

Questa pasta combina il sapore intenso del pesto di basilico con la dolcezza delle zucchine. Prepara le zucchine tagliandole e ammorbidendole in padella. Prepara il pesto con basilico fresco, pinoli, pistacchi e formaggio. Cuoci la pasta al dente, condiscila con il pesto e aggiungi le zucchine. Mescola bene, aggiungendo eventualmente un po' di acqua di cottura, e servi con una spolverata di Grana Padano.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sat, 24 May 2025 16:19:50 GMT
Piatti di pasta con verdure. Salvalo
Piatti di pasta con verdure. | mammamiacucina.com

Questa pasta al pesto e zucchine è nata per portare sulla mia tavola i sapori freschi della bella stagione con ingredienti semplici e genuini Quella cremosità del pesto ai pistacchi unita alla delicatezza delle zucchine la rende uno dei miei piatti veloci preferiti per un pranzo leggero e gustoso

Ho scoperto questa combinazione qualche anno fa quando cercavo un modo diverso per preparare le zucchine da allora ogni volta che la preparo il profumo del basilico mi ricorda le estati passate nel giardino di mia nonna

Ingredienti

  • Penne: ideale usare una pasta di grano duro di qualità regge meglio la cottura e raccoglie bene il condimento
  • Zucchine: sceglietele sode con la buccia lucida più sono fresche più avranno sapore e consistenza
  • Grana Padano grattugiato: insaporisce e dona cremosità prediligete quello stagionato
  • Olio extravergine di oliva: indispensabile per mantecare il sugo sceglietelo delicato
  • Sale: meglio marino integrale che arrotonda i sapori senza coprirli
  • Pistacchi sgusciati: aggiungono dolcezza e croccantezza importantissimo usare quelli non salati
  • Pinoli: danno ricchezza al pesto usateli freschissimi per evitare quel retrogusto amarognolo
  • Aglio: solo mezzo spicchio serve davvero poco per non coprire gli altri aromi
  • Basilico fresco: le foglie devono essere integre e profumatissime lavatele bene e asciugatele con cura
  • Pecorino stagionato: da mescolare con il Grana Padano per un gusto più deciso e avvolgente
  • Pepe nero macinato al momento: se piace per un tocco speziato in più

Come preparare

Preparare le zucchine:
Lava accuratamente le zucchine taglia le estremità e poi dividi ciascuna zucchina prima in quattro per il lungo poi a losanga ricavando pezzetti grandi quanto le penne Dopo averle salate lasciale scolare in un colino grande almeno trenta minuti in questo modo perderanno l'acqua in eccesso
Cucinare le zucchine:
In una padella antiaderente scalda tre cucchiai di olio extravergine e aggiungi le zucchine ormai ben asciutte Fai insaporire qualche minuto mescolando poi aggiungi un cucchiaio di acqua Copri con il coperchio lascia cuocere a fuoco dolce controllando che restino integre e non si disfino dovrebbero bastare otto minuti
Preparare il pesto:
Metti nel bicchiere di un mixer pistacchi pinoli basilico aglio Grana Padano pecorino e l’olio Frulla versando l'olio poco per volta fino a ottenere una crema liscia Solo a questo punto aggiusta di sale e pepe Il pesto deve risultare denso ma cremoso
Cuocere la pasta:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata tuffa le penne e falle cuocere al dente controlla qualche minuto prima del tempo previsto Scola la pasta conservando una tazza di acqua di cottura
Condire la pasta:
Versa la pasta in una ciotola grande aggiungi il pesto e mescola aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio di acqua di cottura per rendere il condimento morbido Poi unisci le zucchine saltate amalgama con cura senza rompere i pezzi
Servire:
Impiatta la pasta e termina con una generosa spolverata di Grana Padano grattugiato Servire subito quando è calda e cremosa sentirete che profumo
Piatti di verdura con erbe e noci. Salvalo
Piatti di verdura con erbe e noci. | mammamiacucina.com

Ogni volta che cucino questa ricetta il profumo di basilico invade tutta la cucina fra i miei ricordi più belli c’è quello di mia sorella che assaggia il pesto direttamente dal mixer mentre io grattugio il formaggio questa pasta riesce sempre a riunire tutti intorno alla tavola

Come conservare

Se avanza della pasta la puoi trasferire in un contenitore ermetico appena si sarà raffreddata Si conserva in frigorifero fino a un paio di giorni Il pesto invece si mantiene in un barattolino di vetro coperto con un filo d’olio Finché resta umido si potrà utilizzare anche per bruschette o sughi veloci Se la pasta ti sembra asciutta aggiungi un cucchiaio di acqua calda prima di scaldarla

Sostituzioni intelligenti

Puoi sostituire le penne con fusilli o mezze maniche funzieranno altrettanto bene Se non hai pistacchi usa solo pinoli oppure anacardi non salati Volendo puoi arricchire il pesto con prezzemolo per variare il profumo e il colore Anziché pecorino puoi scegliere solo Grana Padano se preferisci un sapore più dolce

Suggerimenti per servire

Questa pasta è ottima sia calda che a temperatura ambiente Puoi aggiungere una grattugiata di scorza di limone per dare freschezza oppure arricchire il piatto con foglie di basilico fresco come decorazione Ottima anche in un buffet estivo presentata in versioni mini nei bicchierini

Piatti di pasta con verdure. Salvalo
Piatti di pasta con verdure. | mammamiacucina.com

Un po’ di storia

Il pesto classico nasce a Genova ma questo con pistacchi e zucchine segue la tradizione mediterranea di mescolare ingredienti freschi con frutta secca Il mix dei due formaggi è tipico di molte ricette del Centro e Sud Italia preparare il pesto a casa permette di personalizzarlo secondo i gusti ma anche di continuarne la storia familiare con piccoli tocchi creativi

Domande Frequenti

→ Come posso conservare il pesto avanzato?

Puoi conservare il pesto in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni o congelarlo in piccoli contenitori per un utilizzo futuro.

→ Posso utilizzare un altro tipo di pasta?

Sì, puoi utilizzare qualsiasi tipo di pasta corta come fusilli o farfalle, o anche pasta lunga come spaghetti.

→ Cosa posso usare al posto dei pistacchi?

Puoi sostituire i pistacchi con mandorle, noci o semplicemente aumentare la quantità di pinoli.

→ Come evitare che le zucchine si secchino in padella?

Aggiungi un cucchiaio d'acqua durante la cottura e copri la padella per mantenerle morbide, senza scuocerle.

→ È possibile rendere questo piatto vegano?

Sì, puoi sostituire il Grana Padano con del lievito alimentare in scaglie per un'alternativa vegana.

Pasta al pesto con zucchine

Pasta al pesto di basilico e zucchine per un tocco fresco e saporito.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Pasta

01 280 g di penne

→ Verdure

02 2 zucchine grandi

→ Condimenti

03 Grana Padano grattugiato
04 olio extravergine di oliva
05 sale

→ Pesto

06 25 g di pistacchi sgusciati
07 40 g di pinoli
08 mezzo spicchio d'aglio
09 25 g di foglie di basilico fresco
10 50 ml di olio extravergine di oliva
11 35 g di Grana Padano e pecorino grattugiati
12 sale
13 pepe

Istruzioni

Passo 01

Lavate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele in quattro parti nel senso della lunghezza, poi riducetele a losanghe delle dimensioni simili alle penne. Disponetele in un colino, cospargete con poco sale e lasciate sgocciolare per almeno 30 minuti.

Passo 02

Asciugate accuratamente le zucchine e trasferitele in una padella antiaderente con tre cucchiai di olio extravergine. Rosolate a fiamma moderata, aggiungete un cucchiaio d’acqua, coprite e lasciate ammorbidire mantenendo consistenza, senza scuocerle.


Piatti di verdura con erbe e noci.
Passo 03

Frullate insieme pistacchi, pinoli, mezzo spicchio d’aglio, foglie di basilico, Grana Padano e pecorino, versando a filo 50 ml di olio extravergine fino a ottenere un composto cremoso. Regolare di sale e pepe secondo il gusto.

Passo 04

Portate a ebollizione abbondante acqua salata, lessate le penne e scolatele al dente conservando un po' di acqua di cottura.

Passo 05

Trasferite la pasta in una terrina, conditela con il pesto preparato, unite le zucchine saltate e mescolate delicatamente. Se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura per rendere il condimento più fluido. Servite completando con Grana Padano grattugiato a piacere.


Piatti di pasta con verdure.

Note

  1. Per una consistenza ottimale, non scuocere le zucchine e utilizza acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio il condimento.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente
  • Colino
  • Mixer a immersione o frullatore
  • Terrina ampia

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene frutta a guscio (pistacchi, pinoli)
  • Contiene latticini (Grana Padano, pecorino)
  • Contiene glutine (pasta di grano duro)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 520
  • Grassi Totali: 21 g
  • Carboidrati Totali: 65 g
  • Proteine: 14 g