Pasta pomodorini acciughe mozzarella

In evidenza su: Piatti Principali

Per preparare la pasta con pomodorini, acciughe e mozzarella, inizia arrostendo i pomodorini al forno con olio, sale, pepe e origano. Cuoci la pasta al dente e nel frattempo sciogli le acciughe in una padella con aglio e olio. Scolata la pasta, saltala nel condimento, aggiungi i pomodorini, le mozzarelline e il basilico spezzettato. Mescola bene e servi. Un piatto ricco di sapori mediterranei, semplice e veloce da cucinare.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 23 Jun 2025 18:13:47 GMT
Piatto con spaghetti, pomodori e formaggio. Salvalo
Piatto con spaghetti, pomodori e formaggio. | mammamiacucina.com

Questa pasta con pomodorini acciughe e mozzarella è uno di quei piatti che nasce dal desiderio di portare in tavola qualcosa di semplice ma coinvolgente perfetto quando hai ospiti all’ultimo minuto oppure vuoi coccolarti con un primo saporito senza troppe complicazioni Ho scoperto questa ricetta durante una vacanza in Liguria e da allora è diventata uno dei miei modi preferiti per usare i pomodorini nei mesi più caldi accompagnati dal profumo di basilico fresco e dalla cremosità delle mozzarelline

Ingredienti

  • Pasta di semola di grano duro di ottima qualità: meglio se un formato corto trattiene bene il condimento e rimane al dente
  • Pomodorini dolci: maturi e sodi meglio se ciliegino o datterino aggiungono freschezza e colore Tagliali a metà per una migliore cottura
  • Mozzarelline fiordilatte: fresche e ben sgocciolate tagliate intere o a metà per maggiore cremosità Scegli mozzarelle compatte che non rilasciano troppa acqua
  • Aglio fresco: profumato aiuta a insaporire la base senza sovrastare Usa uno spicchio grande ma rimuovilo dopo
  • Filetti di acciughe sottolio: meglio se di buona qualità sciolte nell’olio danno sapidità e complessità
  • Basilico fresco: qualche foglia spezzettata rigorosamente a mano completa il piatto con la sua nota erbacea
  • Origano secco: meglio se italiano esalta il sapore dei pomodorini senza coprire gli altri profumi
  • Zucchero: un pizzico aiuta a bilanciare l’acidità del pomodoro
  • Sale: regola fondamentale da aggiustare con attenzione assaggia sempre
  • Pepe nero fresco: al momento dà una spinta speziata
  • Olio extravergine di oliva: fruttato e intenso è la base di tutto Scegli un prodotto italiano per un sapore autentico

Preparazione Passo Passo

Preparazione dei pomodorini:
Taglia i pomodorini a metà disponili su una teglia coperta da carta forno leggermente bagnata Condisci con olio poco sale un pizzico di zucchero pepe e origano se ti piace Inforna a centocuaranta gradi forno statico per circa un ora e mezzo Il tempo è fondamentale per ottenere pomodorini polposi leggermente caramellati e ricchi di gusto
Preparazione del condimento:
Versa dell’olio in una padella aggiungi l’aglio privato della buccia e tagliato a metà e le acciughe ben scolate Lascia sciogliere le acciughe a fiamma dolce senza bruciare l’aglio poi eliminalo Quando le acciughe sono completamente disciolte aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta per rendere il fondo ancor più saporito e fluido tieni il fuoco al minimo
Cottura della pasta:
Metti abbondante acqua sul fuoco appena bolle sala e cuoci la pasta preferibilmente un formato che raccoglie bene il sugo Scolala qualche minuto prima del tempo indicato Conserva un po’ di acqua di cottura
Mantecatura e assemblaggio:
Trasferisci la pasta nella padella col condimento di acciughe e termina la cottura per uno o due minuti aggiungendo altra acqua di cottura se necessario Versa tutto in una ciotola capiente a questo punto unisci i pomodorini confit le mozzarelline e il basilico spezzettato Mescola con cura e lascia riposare qualche minuto prima di servire per amalgamare i sapori
Piatti di pasta con pomodori e formaggio. Salvalo
Piatti di pasta con pomodori e formaggio. | mammamiacucina.com

Conservazione

Puoi conservare la pasta pomodorini acciughe e mozzarella in frigorifero per un giorno meglio se chiusa in un contenitore ermetico Prima di gustarla di nuovo ti consiglio di riportarla a temperatura ambiente oppure scaldarla leggermente in padella aggiungendo pochissima acqua per mantenere la cremosità della mozzarella Non è consigliabile congelare perché la mozzarella perderebbe la sua consistenza caratteristica

Sostituzioni degli Ingredienti

Se non ami l’aglio puoi eliminarlo o sostituirlo con un cipollotto fresco per un sapore più delicato Le acciughe si possono omettere se si preferisce un piatto vegetariano ma aumenterà la necessità di aggiustare di sale In alternativa alle mozzarelline puoi usare scamorza affumicata per un gusto più deciso o fiocchi di ricotta poco stagionati

Suggerimenti per Servire

Questo primo piatto è perfetto con una spolverata di pangrattato croccante tostato in padella con poco olio per aggiungere una parte croccante Una fresca insalata mista accanto valorizza ancora di più la leggerezza del piatto Se vuoi stupire gli ospiti guarnisci con qualche foglia di basilico intera e un filo d’olio extravergine di oliva a crudo

Una ciotola di spaghetti con pomodori e formaggio. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con pomodori e formaggio. | mammamiacucina.com

Contesto Culturale

Questa ricetta nasce dall'incontro tra la cucina ligure e quella campana due territori uniti dall’amore per i sapori semplici e autentici Le acciughe sono tipiche della costa mentre i pomodorini e la mozzarella sono il cuore della dieta mediterranea Ogni famiglia ha la propria variante e di solito si prepara nei fine settimana quando tutti sono riuniti a tavola La bellezza di questo piatto è la sua capacità di trasformare ingredienti di tutti i giorni in qualcosa di speciale

Domande Frequenti

→ Posso usare un altro formato di pasta?

Sì, puoi scegliere qualsiasi formato di pasta che preferisci, anche spaghetti o penne vanno benissimo.

→ Quali alternative posso usare al posto delle acciughe?

Se preferisci evitare le acciughe, puoi sostituirle con olive nere o capperi per mantenere un sapore sapido.

→ Devo per forza arrostire i pomodorini?

Arrostire i pomodorini esalta il loro sapore dolce e intenso, ma se hai fretta puoi usarli freschi e tagliati a metà.

→ Le mozzarelline devono essere intere o tagliate?

Puoi lasciarle intere per un effetto visivo maggiore oppure tagliarle a metà per distribuire meglio il sapore.

→ Posso preparare il piatto in anticipo?

Sì, puoi preparare gli ingredienti in anticipo, ma è meglio mescolare tutto e aggiungere il basilico fresco subito prima di servire.

Pasta con pomodorini e acciughe

Pasta con pomodorini, acciughe, mozzarella e basilico. Un piatto gustoso, pronto in pochi passaggi.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
100 Minuti
Tempo Totale
120 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni abbondanti)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Base

01 400 g pasta formato farfalle o altro a scelta
02 400 g pomodorini freschi
03 300 g mozzarelline

→ Condimenti

04 4 filetti di acciughe sott’olio sgocciolati
05 1 spicchio d’aglio
06 4 cucchiai olio extravergine d’oliva
07 1 ciuffo basilico fresco
08 Origano secco q.b.
09 Zucchero q.b.
10 Sale fino q.b.
11 Pepe nero macinato q.b.

Istruzioni

Passo 01

Tagliare a metà i pomodorini e disporli su una teglia rivestita con carta forno leggermente inumidita. Condire con un filo d’olio, sale, un pizzico di zucchero, pepe e origano secco a piacere. Cuocere in forno statico preriscaldato a 140°C per circa 90 minuti.

Passo 02

Lessare la pasta in abbondante acqua salata bollente. Nel frattempo scaldare l’olio in una padella, aggiungere l’aglio tagliato a metà e le acciughe. Fare sciogliere completamente le acciughe, quindi rimuovere l’aglio. Unire un mestolo di acqua di cottura della pasta e mantenere il condimento sul fuoco a fiamma bassa.

Passo 03

Scolare la pasta qualche minuto prima del tempo indicato e trasferirla nella padella con il condimento. Terminare la cottura unendola ai sapori della salsa. Raccogliere la pasta in una ciotola capiente, aggiungere i pomodorini arrosto, le mozzarelline intere o tagliate, il basilico spezzettato a mano e mescolare accuratamente.

Note

  1. Per esaltare il sapore, utilizzare mozzarelline ben sgocciolate. Servire la preparazione appena fatta per una consistenza ottimale.

Strumenti Necessari

  • Teglia da forno
  • Carta da forno
  • Padella ampia
  • Coltello affilato
  • Ciotola capiente
  • Pentola per pasta

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini e pesce (acciughe). Possibile presenza di glutine nella pasta comune.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 540
  • Grassi Totali: 14 g
  • Carboidrati Totali: 81 g
  • Proteine: 22 g