
La pasta al ragù di polpo è il piatto perfetto quando si vuole portare in tavola il mare in un formato familiare e gustoso come quello della pasta. Questa ricetta unisce la morbidezza del polpo a un sugo ricco di profumi mediterranei e pasta ruvida che trattiene ogni sapore. È diventata la mia scelta preferita per una domenica in famiglia quando voglio sorprendere con qualcosa di speciale ma allo stesso tempo tradizionale.
Ho preparato per la prima volta questo ragù quando avevo trovato un polpo freschissimo al mercato. Ho scoperto che con pochi ingredienti semplici riuscivo a creare un primo di effetto che piace anche a chi non è abituato al pesce. Da allora è entrata a far parte delle nostre tradizioni di famiglia.
Ingredienti
- Tortiglioni: la loro superficie porosa raccoglie perfettamente il ragù e il formato è ideale per piatti robusti
- Polpo freschissimo: fondamentale per un ragù tenero e dal gusto intenso chiedi al pescivendolo di pulirlo bene
- Cipolla dolce: meglio quella dorata che dona un sapore aromatico senza coprire
- Carota: da scegliere soda e di un bel colore arancione per donare dolcezza al sugo
- Sedano fresco: il cuore del sedano ha il sapore più delicato e aromatico
- Aglio: scegli uno spicchio giovane e compatto per non rendere il piatto pesante
- Concentrato di pomodoro: meglio se doppio concentrato aggiunge corpo e colore
- Pomodori pelati: scegli pelati italiani polposi e dal colore vivace per un sugo più ricco
- Vino rosso corposo: il vino buono fa la differenza non usare avanzi ossidati
- Prezzemolo fresco: da tritare al momento per sprigionare il massimo profumo
- Peperoncino fresco o secco: scegli il livello di piccantezza secondo il tuo gusto personale
- Limone scorza non trattata: solo la parte gialla per un tocco fresco
- Sale marino: per condire in modo uniforme
- Olio EVO: estratto a freddo per un sapore intenso e genuino
Consiglio sempre di acquistare ingredienti freschissimi e scegliere prodotti italiani quando possibile per esaltare la qualità del piatto finale.
Istruzioni dettagliate
- Pulizia e taglio del polpo:
- Lava il polpo sotto acqua corrente eliminando occhi e becco quindi taglialo in pezzi regolari per garantire una cottura uniforme e una consistenza tenera
- Rosolatura del polpo:
- Versa abbondante olio EVO in una padella capiente aggiungi uno spicchio di aglio in camicia e alcuni gambi di prezzemolo lascia scaldare e poi unisci il polpo a pezzi fallo rosolare a fuoco vivace mescolando spesso per circa 30 minuti questa rosolatura darà sapore e permetterà al polpo di rilasciare la sua acqua
Una volta che il polpo ha cambiato colore elimina aglio e gambi di prezzemolo alza la fiamma versa il vino rosso lascia evaporare tutta la nota alcolica - Soffritto e creazione del sugo:
- Trita finemente carota sedano e cipolla aggiungi il trito alla padella con il polpo unisci anche il concentrato di pomodoro e i pomodori pelati frullati mescola bene lasciando cuocere dolcemente per almeno 30 minuti aggiungi acqua solo se necessario per mantenere il sugo umido controlla la cottura il polpo deve risultare morbido
Assaggia e regola il sale a fine cottura questo esalterà tutti i sapori - Cottura della pasta:
- Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente sala e cuoci i tortiglioni mantenendoli ben al dente questo passaggio è fondamentale per amalgamarli poi al ragù senza che scuociano
- Mantecatura e servizio:
- Scola la pasta al dente direttamente nella padella col condimento fai saltare a fuoco medio per alcuni minuti mescolando in modo che si insaporisca bene
Prepara un trito fine di prezzemolo e se piace aggiungi peperoncino fresco tagliato
Impiatta la pasta rifinisci con il trito di prezzemolo il peperoncino e una generosa grattugiata di scorza di limone

Adoro il profumo del prezzemolo appena tritato in contrasto con la scorza di limone sprigionata direttamente sul piatto richiama subito l’estate anche nelle giornate più fredde Ricordo ancora quando il profumo del ragù di polpo invadeva tutta la casa e con la famiglia ci fermavamo a tavola incuriositi dal risultato
Come conservare la pasta al ragù di polpo
Se dovesse avanzare raccomando di conservarla in frigorifero nella parte più fredda dentro un contenitore ermetico per massimo due giorni Scaldare il piatto in padella con un cucchiaio di acqua per ripristinare la cremosità del sugo ti assicura una consistenza perfetta anche dopo la conservazione
Come sostituire qualche ingrediente
Se non trovi il polpo puoi utilizzare la seppia o il calamaro che però cuociono meno tempo per la pasta puoi variare con paccheri o rigatoni il concentrato di pomodoro può essere sostituito da passata di pomodoro densa sempre di ottima qualità
Se preferisci un tocco aromatico in più unisci qualche foglia di basilico fresco a fine cottura
Suggerimenti per servire
Questa pasta è protagonista di una tavola informale accompagnala con pane casereccio leggermente tostato e un vino bianco profumato o rosso giovane per richiamare il sugo
Un antipasto leggero come insalata di mare precede benissimo il piatto Una spolverata di pangrattato tostato è il trucco della nonna per aggiungere croccantezza
Origini e cultura del piatto
Il ragù di polpo è tipico delle zone costiere del sud Italia dove spesso il pesce era usato per arricchire i condimenti dei primi piatti
Nella mia famiglia cucinare il polpo diventava una piccola festa resa speciale dal suo profumo che si diffondeva per tutta la cucina
Questo piatto racconta la storia della cucina di recupero e dell’utilizzo degli ingredienti freschissimi appena pescati

Domande Frequenti
- → Come pulire il polpo prima di cucinarlo?
Per pulire il polpo, sciacquatelo sotto acqua corrente, eliminate gli occhi, il becco e la sacca interna. Tagliatelo poi a pezzi regolari.
- → Quanto tempo richiede la cottura del polpo?
Il polpo richiede circa 30 minuti per rosolare bene e deve essere cotto a fuoco lento per almeno altri 30 minuti per ottenere una consistenza morbida.
- → Posso sostituire il vino rosso nella ricetta?
Sì, il vino rosso può essere sostituito con vino bianco, ma il rosso conferisce un sapore più intenso al piatto.
- → Qual è il formato di pasta più adatto per questa ricetta?
Formati di pasta rigati come i tortiglioni sono ideali perché trattengono meglio il ragù, ma anche spaghetti o paccheri possono essere usati.
- → Come arricchire il condimento per un sapore più intenso?
Aggiungere del peperoncino fresco o un tocco di scorza di limone grattugiata può esaltare ulteriormente il sapore del ragù di polpo.