Penne cremose con zucchine fritte

In evidenza su: Piatti Principali

Questo delizioso primo piatto unisce la cremosità della ricotta alla croccantezza delle zucchine fritte. Si preparano le zucchine tagliandole a fette e friggendole in olio di arachidi fino a dorarle. Mentre la pasta cuoce, si crea una crema frullando ricotta, scorza e succo di limone, parmigiano, olio, sale e pepe. Le penne al dente vengono mantecate con questa crema, aggiungendo acqua di cottura per ottenere la consistenza perfetta. Il piatto si completa con le zucchine fritte e foglioline di menta per un tocco aromatico.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sun, 20 Apr 2025 12:29:10 GMT
Una ciotola di pasta con verdure e formaggio. Salvalo
Una ciotola di pasta con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Questa pasta con ricotta e zucchine è il piatto perfetto per le cene estive quando le zucchine sono al loro meglio. Il contrasto tra la cremosità della ricotta e la croccantezza delle zucchine fritte crea un'armonia di sapori che conquista tutti a tavola.

La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una cena improvvisata con amici. Da allora è diventato il mio salvacena preferito quando ho poco tempo ma voglio fare bella figura.

Ingredienti

  • Penne rigate 360g le penne catturano perfettamente la crema di ricotta
  • Zucchine chiare 400g sceglietele piccole e sode per un sapore più dolce
  • Ricotta 250g preferibilmente fresca di giornata per una consistenza più cremosa
  • Un limone biologico la scorza aggiungerà freschezza al piatto
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 50g usate quello stagionato 24 mesi per un sapore più intenso
  • Olio extravergine di oliva scegliete un olio delicato per non coprire i sapori
  • Olio di semi di arachidi ideale per friggere perché ha un punto di fumo alto
  • Menta fresca le foglioline più tenere hanno un aroma più delicato
  • Sale preferibilmente fino marino
  • Pepe nero macinato al momento per un aroma più intenso

Procedimento Passo Passo

Preparazione delle zucchine
Lavate accuratamente le zucchine e spuntatele. Tagliatele a fette dello spessore di 4 mm. Non fatele troppo sottili altrimenti assorbiranno troppo olio e non troppo spesse o rimarranno crude all'interno.
Frittura
Scaldate abbondante olio di arachidi in una padella capiente. Quando sarà ben caldo ma non fumante immergete poche zucchine alla volta per non abbassare la temperatura dell'olio. Fatele dorare da entrambi i lati finché non diventano croccanti e leggermente dorate. Scolatele su carta assorbente e salatele leggermente.
Preparazione della crema
In una ciotola lavorate la ricotta con la scorza grattugiata di limone il parmigiano grattugiato e un filo di olio extravergine. Aggiungete sale e pepe a piacere. Frullate con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Cottura della pasta
Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete le penne rispettando i tempi indicati sulla confezione ma scolandole un minuto prima per terminarle in padella.
Mantecatura
Scaldate una padella capiente e versatevi la crema di ricotta. Quando la pasta sarà al dente scolatela conservando un po' di acqua di cottura. Trasferite la pasta nella padella con la crema e mantecate aggiungendo acqua di cottura quanto basta per ottenere una consistenza cremosa.
Impiattamento
Distribuite la pasta nei piatti disponete sopra le zucchine fritte e completate con qualche fogliolina di menta fresca. Se desiderate potete aggiungere una leggera grattugiata di pepe nero.
Una ciotola con pasta e verdura. Salvalo
Una ciotola con pasta e verdura. | mammamiacucina.com

Una delle mie soddisfazioni più grandi è stata quando mia nonna di origini calabresi ha chiesto la ricetta dopo averla assaggiata. La combinazione del limone con la menta le ha ricordato i sapori della sua infanzia e ora la prepara regolarmente anche lei.

Conservazione

Questo piatto è ottimo appena fatto ma si può conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 24 ore. Per riscaldarlo aggiungete un filo di olio e un cucchiaio di acqua prima di metterlo in microonde o in padella. Le zucchine fritte però perderanno la loro croccantezza quindi consiglio di conservarle separatamente e aggiungerle al momento di servire dopo averle riscaldate in forno per qualche minuto.

Varianti e Sostituzioni

Se non amate friggere potete grigliare le zucchine o cuocerle al forno a 200°C per 15 minuti dopo averle spennellate con olio. Il risultato sarà diverso ma comunque delizioso e più leggero.

La ricotta vaccina può essere sostituita con ricotta di pecora per un sapore più deciso. In alternativa potete usare dello stracchino o della robiola per una cremosità diversa.

Per una versione vegana sostituite la ricotta con una crema di tofu e lievito alimentare e omettete il parmigiano.

Abbinamenti e Servizio

Questo primo piatto è perfetto servito come piatto unico accompagnato da un'insalata fresca di pomodorini e rucola.

Si sposa magnificamente con un vino bianco fresco e fruttato come un Vermentino di Sardegna o un Falanghina campana.

Per un tocco in più potete aggiungere dei pinoli tostati o delle mandorle tritate al momento di servire per un contrasto di consistenze ancora più interessante.

Una ciotola di pasta con verdure e formaggio. Salvalo
Una ciotola di pasta con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare in anticipo le zucchine fritte?

Sì, puoi friggere le zucchine anche con qualche ora di anticipo. Lasciale raffreddare completamente su carta assorbente e conservale a temperatura ambiente. Per mantenere la croccantezza, evita di coprirle o metterle in frigorifero.

→ Posso usare un altro tipo di formaggio al posto del parmigiano?

Certamente! Puoi sostituire il parmigiano con pecorino romano per un sapore più deciso, o con grana padano che ha un gusto più delicato. L'importante è scegliere un formaggio stagionato e dalla buona sapidità.

→ Come posso rendere questo piatto più leggero?

Per una versione più leggera, puoi grigliare o cuocere le zucchine in forno invece di friggerle. Inoltre, puoi usare ricotta light e ridurre leggermente la quantità di parmigiano. Il sapore resterà comunque ottimo, soprattutto grazie agli aromi di limone e menta.

→ Quali erbe aromatiche posso usare al posto della menta?

Se non ami la menta o non ne hai a disposizione, puoi sostituirla con basilico fresco, timo o maggiorana. Anche un mix di erbe aromatiche funziona bene. L'importante è aggiungerle a fine cottura per preservarne l'aroma.

→ La pasta avanza, come posso conservarla?

Puoi conservare la pasta in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, aggiungi un filo d'olio o un po' di acqua e scaldala in padella a fuoco medio, mescolando delicatamente. Le zucchine fritte è meglio aggiungerle solo al momento di servire per mantenerle croccanti.

→ Che formato di pasta posso usare al posto delle penne?

Questo condimento cremoso si sposa bene con vari formati di pasta corta come fusilli, farfalle, mezze maniche o rigatoni. Se preferisci la pasta lunga, spaghetti o linguine sono ottime alternative, anche se la crema aderirà in modo diverso.

Pasta con ricotta e zucchine

Penne avvolte in una crema di ricotta al limone, arricchite con zucchine fritte croccanti e profumate alla menta.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 360 g di penne rigate
02 400 g di zucchine chiare
03 250 g di ricotta
04 1 limone
05 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
06 olio extravergine di oliva
07 olio di semi di arachidi
08 menta fresca
09 sale
10 pepe

Istruzioni

Passo 01

Lavare e spuntare le zucchine. Tagliarle a fette di 4 mm e friggerle, poche alla volta, in una padella con olio di semi di arachidi, facendole dorare bene da entrambi i lati.

Passo 02

Scolare le zucchine con un mestolo forato e lasciarle asciugare su carta da cucina. Intanto cuocere la pasta in acqua bollente salata. In un contenitore dai bordi alti raccogliere la ricotta ben scolata, la scorza di limone grattugiata e aggiungere il parmigiano reggiano.

Passo 03

Unire un giro di olio extravergine, il succo di metà del limone, sale e pepe e frullare con il frullatore a immersione fino a ottenere un composto cremoso.

Passo 04

Quando le penne saranno al dente, scolarle e trasferirle in una padella calda insieme alla crema di ricotta. Mantecare aggiungendo acqua di cottura in modo da ottenere un condimento cremoso.

Passo 05

Trasferire nei piatti, unire le zucchine fritte e completare con qualche fogliolina di menta a piacere.

Note

  1. Questa pasta è ottima consumata anche a temperatura ambiente.

Strumenti Necessari

  • Padella
  • Mestolo forato
  • Frullatore a immersione

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latticini
  • Glutine
  • Arachidi

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 520
  • Grassi Totali: 22 g
  • Carboidrati Totali: 65 g
  • Proteine: 18 g