
Questa ricetta di pasta con lo sgombro fresco è una soluzione perfetta per portare in tavola un piatto di mare saporito e genuino Mette insieme ingredienti semplici e freschi che in casa mia non mancano mai soprattutto quando voglio una cena che faccia colpo ma senza complicazioni Dopo aver scoperto questa combinazione una sera dEstate ora la preparo appena inizio a vedere i primi sgombri al mercato
Quando ho cucinato questa pasta la prima volta il profumo in cucina ha subito riportato i ricordi delle vacanze al mare Ora anche i miei figli la chiedono spesso soprattutto nelle giornate calde
Ingredienti
- Spaghetti 400 grammi: sono ideali per accogliere il sugo consiglio pasta di grano duro di qualità per una migliore tenuta in cottura
- Sgombro 750 grammi: fresco dà sapore deciso scegli sgombri lucidi e con occhi vivi
- Pomodori pelati 700 grammi: contribuiscono alla cremosità la qualità italiana è la migliore preferisci barattoli in vetro quando possibile
- Aglio 2 spicchi: essenziale per il fondo aromatico meglio se fresco e senza germoglio
- Peperoncino piccante 1: aggiunge la giusta vivacità scegli quello fresco o secco secondo i tuoi gusti
- Prezzemolo 1 ciuffo: offre note fresche e colorate scegli foglie verdi e croccanti
- Origano secco quanto basta: regala profumo mediterraneo punta su origano italiano per intensità
- Olio extravergine di oliva quanto basta: rende tutto più rotondo e saporito usa olio non filtrato di spremitura a freddo
- Sale quanto basta: fondamentale bilanciare sapori usa sale marino integrale se possibile
- Prezzemolo per servire: aggiunge freschezza finale meglio tritato allultimo momento
- Peperoncino piccante opzionale per servire: per chi ama il tocco extra
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la Base Aromatica:
- In una padella ampia versa un filo abbondante di olio extravergine aggiungi gli spicchi d aglio affettati e il peperoncino anch esso tagliato a rondelle Unisci un po di prezzemolo tritato e lascia soffriggere a fuoco moderato per alcuni minuti finché l aglio non si colora di biondo senza bruciare mescola spesso per non perdere il profumo delle erbe
- Aggiungere i Pomodori:
- Schiaccia delicatamente i pomodori pelati con le mani e trasferiscili nella padella versa anche il succo Aggiungi qualche pizzico di origano secco e una presa generosa di sale Mescola con un cucchiaio di legno e lascia sobbollire per 5 10 minuti a fuoco medio così il sugo si concentra e si insaporisce controlla che non si asciughi troppo
- Preparare gli Sgombri e la Pasta:
- Sfiletta gli sgombri eliminando pelle e spine Se non sei pratico chiedi al pescivendolo di farlo per te Mentre il sugo cuoce porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente Tuffa gli spaghetti e falli cuocere molto al dente
- Cuocere il Pesce:
- Taglia i filetti di sgombro in pezzi medi Inseriscili nel sugo abbassa la fiamma Lascia cuocere dolcemente solo per il tempo che la pasta completa la cottura il pesce deve restare tenero e jugoso se cuoce troppo si asciuga e perde sapore
- Mantecare la Pasta:
- Scola la pasta al dente tenendo da parte un po d acqua di cottura Versa gli spaghetti direttamente nella padella con il sugo salta il tutto energicamente aggiungendo un paio di pizzichi di origano secco e se necessario qualche mestolino di acqua di cottura Così i sapori si amalgamano Perfetto se la pasta resta ben lucida
- Servire:
- Distribuisci subito nei piatti aggiungi una generosa spolverata di prezzemolo tritato e un tocco di peperoncino a piacere Il piatto è pronto mentre è caldo e profumato

Amo usare tanto prezzemolo in questa ricetta perché profuma di estate e mi ricorda quando la preparavo con la nonna nel cortile di casa Un dettaglio che mi rende sempre felice è aggiungere un doppio trito di prezzemolo appena tagliato per dare una nota di freschezza intensa al piatto
Conservazione
Puoi conservare la pasta con lo sgombro in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico per massimo un giorno meglio consumarla appena fatta perché il pesce tende ad asciugarsi e perdere la sua morbidezza Se vuoi anticipare i tempi puoi preparare il sugo in anticipo e condire la pasta solo all ultimo
Sostituzioni Ingredienti
Se non trovi sgombro fresco puoi usare palamita oppure tranci di pesce azzurro scegli tagli non troppo magri Volendo puoi arricchire con qualche oliva taggiasca oppure sostituire gli spaghetti con linguine o paccheri che raccolgono bene il sugo Se non ami il peperoncino omettilo senza problemi
Idee per Servire
Questo piatto si presta anche come portata unica ideale per accompagnare una semplice insalata verde Se vuoi aggiungere un tocco in più puoi servire con una fetta di pane abbrustolito Da provare anche come piatto freddo in estate la pasta avanzata è ottima servita a temperatura ambiente

Curiosità e Tradizione
La pasta con lo sgombro fresco è ricetta tipica delle zone costiere italiane Anticamente veniva preparata dai pescatori per sfruttare il pescato del giorno con una cucina semplice ma ricca di sapore Oggi resta una delle ricette più apprezzate per chi vuole gusto autentico con pochi ingredienti genuini
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di pesce al posto dello sgombro?
Sì, puoi usare pesci come tonno, merluzzo o salmone. Adatta i tempi di cottura in base alla delicatezza del pesce scelto.
- → È possibile utilizzare pomodori freschi invece dei pelati?
Sì, puoi usare pomodori freschi ben maturi. Basta scottarli, pelarli e tagliarli a pezzetti per ottenere un risultato simile.
- → Come posso rendere il piatto meno piccante?
Puoi omettere il peperoncino o usarne una quantità ridotta per un sapore più delicato.
- → Come conservare la pasta avanzata?
Puoi conservare la pasta in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico. Riscaldala in una padella con un po' di acqua di cottura o olio.
- → Posso usare pasta integrale o senza glutine?
Sì, puoi sostituire gli spaghetti tradizionali con pasta integrale o senza glutine mantenendo gli stessi tempi di cottura indicati sulla confezione.