Pasta al sapore di polpo

In evidenza su: Piatti Principali

Per realizzare questa squisita pasta al sugo di polpo, iniziate cuocendo il polpo con acqua salata e alloro per 50 minuti e fatelo raffreddare nella sua acqua. Nel frattempo, preparate un soffritto con olio, aglio e peperoncino, aggiungendo poi i pomodori pelati. Dopo 15-20 minuti unite il polpo a pezzi, aggiustate di sale e aromatizzate col prezzemolo. Cuocete la pasta al dente, trasferitela nel sugo e amalgamate bene. Servite con prezzemolo fresco tritato.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 23 Jun 2025 18:13:44 GMT
Una ciotola con pasta e frullati. Salvalo
Una ciotola con pasta e frullati. | mammamiacucina.com

Questa pasta al sugo di polpo è il piatto che preparo quando voglio portare in tavola profumi di mare autentici senza troppo complicarmi la vita. Nonostante sembri una ricetta elaborata il suo segreto sta tutto nella semplicità degli ingredienti e nella cura dei passaggi. Il sugo avvolge i rigatoni con la giusta cremosità e il polpo dona una morbidezza incredibile al morso perfetto per quei pranzi in famiglia dove vuoi sorprendere tutti ma senza rinunciare al gusto sincero della tradizione.

La prima volta l’ho cucinata in una sera d’estate dopo una giornata al mare e da allora è diventata la ricetta speciale nei pranzi di famiglia Quando sento il profumo del polpo che cuoce nel sugo torno subito a quei ricordi

Ingredienti

  • Polpo circa 700 grammi: il protagonista della ricetta scegli polpo fresco e compatto meglio se dal pescivendolo di fiducia
  • Rigatoni 400 grammi: un formato che tiene bene il sugo prova anche paccheri se ami la tradizione partenopea
  • Pomodori pelati 500 grammi: donano corposità al sugo scegli pomodori carnosi di qualità italiana
  • Aglio uno spicchio: indispensabile per insaporire l’olio togli sempre l’anima interna per un gusto più delicato
  • Alloro una foglia: profumo tipico del mare esalta il polpo in cottura usa solo foglie fresche e integre
  • Peperoncino uno a piacere: fresco o secco aggiunge una nota piccante scegli la giusta intensità evitando prodotti troppo vecchi
  • Prezzemolo un ciuffo: meglio fresco con foglie brillanti e profumate trita solo poco prima di servire
  • Olio extravergine di oliva quanto basta: la base del sapore usa un olio fruttato e non troppo amaro
  • Sale quanto basta: calibra con attenzione per non coprire la delicatezza del polpo
  • Pepe nero quanto basta: macinato al momento per una nota finale intensa

Istruzioni passo dopo passo

Cuocere il polpo:
Immergi il polpo in abbondante acqua fredda salata insieme alla foglia di alloro Lascia sobbollire leggermente per cinquanta minuti fino a quando il polpo diventa tenero
Raffreddare e tagliare il polpo:
Spegni il fuoco e lascia raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura Questo aiuta a mantenere la carne morbida Una volta freddo taglialo a pezzetti regolari e tienilo da parte
Preparare il soffritto:
Scalda un fondo di olio extravergine in una padella capiente aggiungi lo spicchio di aglio privato dell’anima e il peperoncino Quando l’olio inizia a profumare elimina l’aglio
Cuocere il sugo di pomodoro:
Aggiungi i pomodori pelati tagliati a pezzi al soffritto di olio e peperoncino Fai cuocere a fuoco medio per quindici minuti mescolando spesso fino a ottenere una salsa densa
Cuocere la pasta:
Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente sala quando bolle Aggiungi i rigatoni e cuocili al dente seguendo le indicazioni sulla confezione
Unire il polpo al sugo:
Quando il sugo è pronto aggiungi il polpo a pezzetti mescola bene aggiusta di sale e pepe Lascia insaporire il tutto per sei minuti aggiungendo poca acqua di cottura della pasta se il sugo risulta troppo ristretto Profuma con prezzemolo fresco tritato
Mantecare la pasta:
Scola i rigatoni direttamente nella padella con il sugo Mescola energicamente per amalgamare ogni rigatone alla salsa di polpo
Servire:
Impiatta subito spolverando con ancora un po’ di prezzemolo fresco per il tocco finale Porta subito in tavola per gustare la pasta ancora cremosa
Penne con polpo e erbe. Salvalo
Penne con polpo e erbe. | mammamiacucina.com

Adoro il profumo del prezzemolo fresco appena tritato sulla pasta mi ricorda i pranzi domenicali da mia nonna quando aspettavamo con pazienza che il polpo fosse tenero e il sugo avesse il sapore del mare

Come conservare la pasta al sugo di polpo

Se avanza puoi trasferire la pasta in un contenitore ermetico e conservarla in frigorifero per massimo due giorni Prima di riscaldarla aggiungi un cucchiaio d’acqua per ridare morbidezza al sugo Volendo puoi anche congelare solo il sugo di polpo in piccoli vasetti e usarlo all’occorrenza cuocendo pasta fresca al momento Otterrai comunque un piatto gustoso e ricco

Sostituzioni degli ingredienti possibili

Se non trovi il polpo fresco puoi utilizzare quello surgelato Ricordati di scongelarlo in frigorifero per una notte prima di cucinarlo Per dare una nota più rustica puoi sostituire il peperoncino con pepe rosa in grani oppure scegliere spaghetti al posto dei rigatoni per una versione più classica Se desideri un sugo più leggero usa passata di pomodoro al posto dei pelati

Idee per servire la pasta

Questo piatto si abbina perfettamente a un’insalata di mare o a dei crostini di pane strofinati con aglio e un filo d’olio extravergine Per rendere il pranzo più completo puoi servire la pasta con un calice di vino bianco fresco e lasciar spazio a frutta di stagione come dessert La pasta al sugo di polpo è anche ottima come portata principale in pranzi estivi all’aperto

Una ciotola di pasta con ostriche e verdure. Salvalo
Una ciotola di pasta con ostriche e verdure. | mammamiacucina.com

La pasta al sugo di polpo nelle tradizioni

In tante regioni costiere italiane questa ricetta rappresenta la cucina del pescatore che celebra il mare anche con ingredienti semplici Ogni famiglia ha il suo segreto chi aggiunge olive nere chi capperi ma la base resta sempre quella polpo tenero e salsa di pomodoro L’importante è usare materie prime fresche rispettando i tempi di cottura per portare in tavola un piccolo pezzo di Mediterraneo

Domande Frequenti

→ Quanto tempo ci vuole per cuocere il polpo?

Il polpo va cotto in acqua bollente salata con alloro per circa 50 minuti fino a quando non sarà tenero.

→ Come evitare che il sugo di polpo sia troppo asciutto?

Se il sugo risulta asciutto, si può aggiungere acqua di cottura della pasta per ottenere la consistenza desiderata.

→ Qual è il formato di pasta più adatto per questa ricetta?

Rigatoni, penne o paccheri sono particolarmente adatti per trattenere il sugo, ma potete scegliere quello che preferite.

→ Posso usare polpo congelato per questa ricetta?

Sì, basta farlo scongelare completamente prima della cottura per ottenere un buon risultato.

→ Come posso rendere il sugo più piccante?

Aumentate la quantità di peperoncino fresco o secco mentre rosolate aglio e olio all'inizio della preparazione.

Pasta con sugo di polpo

Pasta con polpo accompagnata da un sugo di pomodoro aromatico.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
80 Minuti
Tempo Totale
105 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 Polpo fresco, 700 g
02 Rigatoni, 400 g

→ Condimenti

03 Pomodori pelati, 500 g
04 Aglio, 1 spicchio
05 Alloro, 1 foglia
06 Peperoncino fresco o secco, 1
07 Prezzemolo fresco, 1 ciuffo
08 Olio extravergine di oliva, quanto basta
09 Sale fino, quanto basta
10 Pepe nero macinato, quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Lessare il polpo in abbondante acqua salata insieme a una foglia di alloro per circa 50 minuti.

Passo 02

Spegnere il fuoco, lasciare raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura. Una volta freddo, tagliare il polpo a pezzi regolari e trasferirlo in una ciotola.

Passo 03

Scaldare un filo di olio extravergine di oliva in padella con uno spicchio d’aglio privato dell’anima e il peperoncino spezzettato.

Passo 04

Aggiungere i pomodori pelati a pezzi nella padella e cuocere il sugo per circa 15-20 minuti.

Passo 05

Portare a bollore abbondante acqua in una pentola, salare e lessare la pasta scelta fino a cottura al dente.

Passo 06

Aggiungere il polpo al sugo di pomodoro, regolare di sale e pepare. Profumare con prezzemolo fresco tritato, aggiungere poca acqua di cottura della pasta se necessario e proseguire la cottura per altri 6-7 minuti.

Passo 07

Scolare la pasta al dente direttamente nella padella con il condimento e amalgamare bene a fuoco vivace.

Passo 08

Servire subito la pasta ben calda, completando con altro prezzemolo fresco tritato.

Note

  1. Per una salsa più saporita, aggiungere al sugo qualche cucchiaio di acqua di cottura del polpo.

Strumenti Necessari

  • Pentola capiente
  • Padella larga
  • Ciotola
  • Coltello affilato
  • Mestolo

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene molluschi e glutine.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 540
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 66 g
  • Proteine: 40 g