Pasta zucchine con menta fresca

In evidenza su: Piatti Principali

La pasta con zucchine alla menta è un piatto leggero e profumato. Per prepararlo, tagliate le zucchine, eliminate la parte bianca e affettatele finemente. Salatele e strizzatele per rimuovere l'acqua in eccesso. Cuocetele in padella con abbondante olio caldo, girandole delicatamente per evitare che si rompano. Preparate un mix con mollica di pane raffermo, aglio tritato, menta fresca e aceto. Una volta cotte le zucchine, aggiungete il mix e amalgamate bene. Gustate il piatto caldo o freddo. Perfetto per un pasto semplice e ricco di sapore!

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 17 Jun 2025 16:14:27 GMT
Piatti di pasta con zucchini e basilico. Salvalo
Piatti di pasta con zucchini e basilico. | mammamiacucina.com

Questa ricetta di pasta zucchine e menta nasce in famiglia per portare freschezza e sapori semplici in tavola durante l’estate Quando fa caldo e cerchiamo leggerezza questa combinazione di zucchine morbide e menta profumata è sempre una certezza Le zucchine vengono prima saltate in padella e poi insaporite con una salsa a crudo di pane menta aglio e aceto Il risultato è un piatto dal gusto fresco e piacevolmente aromatico amato da tutti

Io la preparo ogni volta che tornano amici improvvisi e non voglio rinunciare a dare un tocco speciale al pranzo Ho scoperto per caso questa ricetta preparando un pranzo per i miei nonni da allora ogni estate è la nostra coccola preferita

Ingredienti

  • Zucchine: scelte fresche e sode così rilasciano meno acqua quando tagliate
  • Pane raffermo: meglio se di buon pane casereccio dà corpo al condimento
  • Aceto: scegli aceto di vino bianco dal gusto delicato per non coprire la menta
  • Menta fresca: da tritare all’ultimo per sprigionare tutto il profumo
  • Aglio: meglio uno spicchio piccolo così resta equilibrato nel sapore
  • Olio extravergine di oliva: scegli un olio fruttato per arricchire il piatto
  • Sale fino: per regolare i sapori

Preparazione pasta zucchine e menta

Mondare e tagliare le zucchine:
Pulire bene le zucchine eliminando le estremità Tagliarle prima a metà nel senso della lunghezza poi togliere la parte interna più bianca Lavare e affettare ottenendo rondelle sottili
Eliminare l’acqua in eccesso:
Passare le zucchine a fette in uno scolapasta Cospargere leggermente di sale e lasciare riposare qualche minuto Strizzarle delicatamente per togliere più acqua possibile così si saldano meglio in padella
Saltare velocemente le zucchine:
Scaldare abbondante olio extravergine di oliva in una larga padella Versare le zucchine e cuocere a fuoco medio mescolando spesso con cura delicata Servirsi di una spatola ampia per evitare di romperle Continuare la cottura finché saranno ben dorate
Preparare il condimento:
Nel frattempo sbriciolare la mollica di pane raffermo in una ciotola Aggiungere uno spicchio d’aglio finemente tritato un mazzetto di foglie di menta tritate molto finemente e l’aceto Mescolare bene per permettere al pane di assorbire tutti i profumi
Unire e mantecare:
A zucchine cotte spegnere il fuoco Aggiungere il condimento di pane e menta Spadellare insieme mescolando delicatamente così che il pane diventi parte della salsa Lasciare riposare qualche minuto prima di servire per permettere ai sapori di amalgamarsi

Il piatto può essere gustato anche freddo ideale per un pranzo leggero di metà giornata

Piatti di pasta con verdure. Salvalo
Piatti di pasta con verdure. | mammamiacucina.com

Amo la menta fresca di questa ricetta perché mi ricorda i profumi dell’orto dei miei genitori Ricordo spesso la mamma che la lasciava seccare in cucina creando una nuvola di profumo Ogni volta che porto questo piatto a tavola torno con la memoria alle estati passate in famiglia

Consigli per conservare la pasta zucchine e menta

Puoi conservare la pasta in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni Non scaldarla troppo per non far svanire il profumo di menta ed evita il congelamento perché la consistenza delle zucchine potrebbe perdere freschezza Ottima anche il giorno dopo gustata a temperatura ambiente

Sostituzioni e varianti per questa ricetta

Se non trovi pane raffermo puoi usare pancarré leggermente tostato o mollica di pane integrale Per chi cerca un sapore più deciso si può aggiungere un po di scorza di limone grattugiata o qualche filetto di acciuga tritato La menta può essere sostituita con basilico fresco per un gusto più delicato ma la ricetta tradizionale vuole la menta

Come servire pasta zucchine e menta

Ideale come primo piatto in una cena d’estate accompagna bene secondi di pesce oppure frittate di stagione Per una presentazione più bella aggiungi qualche fogliolina di menta fresca e un filo d’olio crudo Servita fredda può diventare anche una pasta fredda sfiziosa perfetta per buffet e picnic

Un tocco di storia e tradizione

Le zucchine alla menta hanno origini semplici piatto popolare delle cucine del sud Italia Spesso era preparato dalle nonne per recuperare pane raffermo e arricchire i pochi ingredienti dell’orto La presenza della menta in cucina è sempre stata simbolo di freschezza e di accoglienza Oggi questa ricetta resta un classico dell’estate italiana

Piatti di pasta con verdure. Salvalo
Piatti di pasta con verdure. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come tagliare le zucchine per questa preparazione?

Tagliatele nel senso della lunghezza, eliminate la parte bianca e affettatele a rondelle sottili.

→ Bisogna strizzare le zucchine prima di cuocerle?

Sì, dopo averle salate, strizzatele delicatamente per eliminare l'acqua in eccesso.

→ Che olio è consigliato per questa ricetta?

Si consiglia di utilizzare olio extravergine d'oliva per un sapore autentico.

→ Cosa posso usare al posto della mollica di pane raffermo?

Se non avete mollica di pane raffermo, potete usare pangrattato fine.

→ Quanto tempo ci vuole per preparare il piatto?

Il tempo di preparazione è di circa 30 minuti, escluso il raffreddamento se servito freddo.

Pasta zucchine alla menta

Un piatto fresco di pasta con zucchine e menta, semplice e saporito.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Cucina mediterranea

Resa: 4 Porzioni (1 piatto grande da portata)

Dieta: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Verdure

01 5 zucchine medie, fresche

→ Pane

02 Mollica di pane raffermo, quanto basta

→ Condimenti e aromi

03 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
04 1 matassina di foglie di menta fresca
05 1 spicchio di aglio
06 Olio extravergine di oliva, quanto basta
07 Sale fino, quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Mondate le zucchine, eliminate le estremità e, dopo averle incise longitudinalmente, privatele della parte interna più bianca. Sciacquatele accuratamente e tagliatele a rondelle sottili.

Passo 02

Cospargete le rondelle di zucchina di sale, quindi strizzatele delicatamente per eliminare l’eccesso di acqua.

Passo 03

Scaldate abbondante olio extravergine di oliva in una padella ampia; unite le zucchine quando l’olio è ben caldo.

Passo 04

Girate con cura le zucchine durante la cottura per evitare che si sfaldino.

Passo 05

In un piatto a parte, unite la mollica di pane raffermo sbriciolata, l’aglio tritato finemente, le foglie di menta tritate e l’aceto.

Passo 06

Quando le zucchine risultano ben cotte, toglietele dal fuoco. Aggiungete il composto aromatico preparato e mescolate energicamente per amalgamare i sapori. Servire caldo o a temperatura ambiente.

Note

  1. Questo piatto esprime al meglio i profumi estivi; risulta eccellente anche servito freddo come antipasto.

Strumenti Necessari

  • Padella ampia
  • Coltello affilato
  • Tagliere
  • Ciotola per la preparazione

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Può contenere glutine derivante dalla mollica di pane

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 150
  • Grassi Totali: 9 g
  • Carboidrati Totali: 12 g
  • Proteine: 2 g