Pasta cremosa allo zafferano

In evidenza su: Piatti Principali

Questo primo piatto unisce mezze maniche con un condimento ricco e saporito. Il guanciale viene rosolato fino a diventare croccante, poi nella stessa padella si fanno saltare cipolla e zucchine a cubetti. Il tutto viene arricchito da una cremosa salsa di ricotta e zafferano che avvolge perfettamente la pasta. La combinazione di sapori e consistenze rende questo piatto un perfetto equilibrio tra la croccantezza del guanciale, la morbidezza delle verdure e la cremosità della ricotta allo zafferano.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 03 Apr 2025 02:20:04 GMT
Una ciotola di pasta con verdure. Salvalo
Una ciotola di pasta con verdure. | mammamiacucina.com

Questa pasta con zucchine, ricotta e zafferano è un piatto che unisce la cremosità della ricotta con il gusto intenso del guanciale e le note delicate delle zucchine, tutto esaltato dal profumo inconfondibile dello zafferano.

Questa è la ricetta che preparo sempre quando ho ospiti all'ultimo minuto e voglio stupirli con qualcosa di semplice ma elegante. La prima volta l'ho preparata per un pranzo improvvisato con amici e da allora è diventata una richiesta fissa.

Ingredienti

  • 160 g di mezze maniche il formato corto trattiene meglio la cremosità della salsa
  • 1 zucchina media preferibilmente fresca e soda per un gusto più dolce
  • 1 cipolla preferibilmente dorata per un sapore più delicato
  • 80 g di guanciale dona un sapore intenso e una piacevole croccantezza al piatto
  • 125 g di ricotta scegliete quella di pecora per un sapore più intenso
  • 1 bustina di zafferano in polvere per un aroma e un colore unico
  • Sale fino quanto basta per regolare il gusto finale

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del guanciale
Rimuovere la cotenna dal guanciale e tagliarlo a cubetti piccoli e regolari. Questo permetterà una rosolatura uniforme e darà una piacevole croccantezza al piatto finale.
Preparazione delle verdure
Sbucciare la cipolla e affettarla finemente per garantire una cottura veloce e uniforme. Lavare e spuntare la zucchina poi tagliarla a cubetti regolari della stessa dimensione per una cottura omogenea.
Cottura del guanciale
Mettere il guanciale in una padella ampia senza aggiungere olio in quanto rilascerà il proprio grasso. Rosolare a fuoco medio fino a quando diventa croccante e dorato. Una volta pronto scolarlo su carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso.
Preparazione del condimento
Nella stessa padella con il grasso del guanciale rosolare la cipolla e le zucchine. Aggiungere un pizzico di sale e cuocere a fuoco medio per 5 minuti. Coprire con un coperchio e continuare la cottura fino a quando le verdure diventano morbide ma ancora consistenti.
Cottura della pasta
Nel frattempo portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere le mezze maniche seguendo il tempo indicato sulla confezione per una cottura al dente.
Preparazione della crema di ricotta
In una ciotola mescolare la ricotta con lo zafferano e un mestolo di acqua di cottura della pasta fino ad ottenere una cremina liscia e omogenea. Il calore dell'acqua aiuterà a sciogliere lo zafferano e a rendere la crema più fluida.
Mantecatura finale
Scolare la pasta direttamente nella padella con le verdure aggiungendo il guanciale croccante e la crema di ricotta. Mescolare energicamente aggiungendo se necessario un altro mestolo di acqua di cottura per legare tutti gli ingredienti e creare una consistenza cremosa.
Impiattamento
Servire immediatamente la pasta nei piatti individuali mentre è ancora calda per apprezzare al meglio la cremosità della ricotta e il profumo dello zafferano.
Piatti di pasta con verdure. Salvalo
Piatti di pasta con verdure. | mammamiacucina.com

Lo zafferano è la spezia che fa la differenza in questa ricetta. Non è solo una questione di colore ma dona un aroma unico che si sposa perfettamente con la dolcezza delle zucchine e la cremosità della ricotta. La prima volta che ho aggiunto lo zafferano a questo piatto è stato per caso ma da allora non posso più farne a meno.

Come Conservare

Il piatto è ideale da gustare appena fatto quando la pasta è al dente e la crema è calda e avvolgente. Se dovessero avanzare delle porzioni è possibile conservarle in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico. Per riscaldare aggiungere un filo di olio extravergine e un goccio di acqua prima di passare in microonde o in padella.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate il guanciale potete sostituirlo con pancetta affumicata che darà comunque un sapore intenso al piatto. Per una versione vegetariana eliminate il guanciale e aggiungete un filo di olio extravergine per rosolare le verdure. La ricotta può essere sostituita con formaggio spalmabile o stracchino per una consistenza ancora più cremosa.

Suggerimenti per Servire

Questa pasta è un piatto completo che può essere servito come portata principale per un pranzo o una cena. Si abbina perfettamente con un vino bianco secco come un Vermentino o un Fiano. Per un tocco in più potete aggiungere una spolverata di pecorino grattugiato al momento o qualche foglia di menta fresca che contrasta piacevolmente con la cremosità del piatto.

La Storia del Piatto

Questa ricetta rappresenta la perfetta fusione tra tradizione e innovazione nella cucina italiana. Lo zafferano è un ingrediente storicamente utilizzato in piatti come il risotto alla milanese mentre la combinazione di zucchine e ricotta è tipica della cucina del centro Italia. Unendo questi elementi si ottiene un piatto che rispetta la tradizione ma con un tocco di originalità che lo rende unico e memorabile.

Pasta con verdure e noci. Salvalo
Pasta con verdure e noci. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso sostituire il guanciale con un altro ingrediente?

Certamente! Puoi sostituire il guanciale con pancetta affumicata o, per una versione vegetariana, puoi eliminarlo completamente o aggiungere più verdure o anche dei funghi per mantenere un sapore ricco.

→ Come posso rendere il piatto più cremoso?

Per una consistenza ancora più cremosa, puoi aumentare leggermente la quantità di ricotta o aggiungere un cucchiaio di parmigiano grattugiato alla crema di ricotta e zafferano.

→ Posso preparare in anticipo la crema di ricotta e zafferano?

Sì, puoi preparare la crema di ricotta e zafferano qualche ora prima e conservarla in frigorifero. Riportala a temperatura ambiente prima di utilizzarla e diluiscila con un po' di acqua di cottura della pasta al momento dell'utilizzo.

→ Che tipo di zucchine è meglio utilizzare?

Le zucchine chiare sono ideali per questo piatto perché hanno una consistenza delicata che si sposa bene con la cremosità della ricotta. Puoi usare sia le zucchine tonde che quelle lunghe, l'importante è tagliarle a cubetti di dimensioni regolari per una cottura uniforme.

→ Quali altre erbe o spezie posso aggiungere per arricchire il sapore?

Puoi arricchire il piatto con erbe fresche come basilico, timo o maggiorana aggiunte alla fine. Un pizzico di pepe nero o peperoncino può dare un tocco di piccantezza che contrasta piacevolmente con la dolcezza delle zucchine e la cremosità della ricotta.

Pasta con zucchine e zafferano

Un primo piatto cremoso con zucchine, guanciale croccante e una delicata crema di ricotta aromatizzata allo zafferano.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 2 Porzioni (2 porzioni di pasta)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Pasta e Verdure

01 160 g di mezze maniche
02 1 zucchina
03 1 cipolla

→ Condimenti

04 80 g di guanciale
05 125 g di ricotta
06 1 bustina di zafferano
07 Sale fino q.b.

Istruzioni

Passo 01

Rimuovere la cotenna dal guanciale, tagliarlo a cubetti e metterlo da parte.

Passo 02

Sbucciare e affettare finemente la cipolla e tenerla da parte.

Passo 03

Lavare e spuntare la zucchina, poi tagliarla a cubetti.

Passo 04

Mettere a bollire l'acqua per la pasta e nel frattempo rosolare il guanciale in una padella, senza aggiungere olio, fino a renderlo croccante.

Passo 05

Una volta croccante, scolare il guanciale su carta assorbente.

Passo 06

Nella stessa padella in cui è stato cotto il guanciale, rosolare la cipolla e le zucchine. Salare e cuocere a fuoco medio per 5 minuti.

Passo 07

Salare l'acqua bollente e versare la pasta.

Passo 08

Dopo i primi 5 minuti di cottura delle verdure, coprire con il coperchio e continuare la cottura.

Passo 09

In una ciotola, mescolare la ricotta con lo zafferano e un mestolo di acqua di cottura della pasta fino ad ottenere una cremina omogenea.

Passo 10

Quando la pasta è pronta, scolarla direttamente nella padella con il condimento.

Passo 11

Aggiungere il guanciale croccante e la crema di ricotta, mescolando con un po' di acqua di cottura per amalgamare il tutto.

Passo 12

Servire la pasta zucchine, ricotta e zafferano ben calda.

Strumenti Necessari

  • Padella
  • Pentola per la pasta
  • Ciotola

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latticini
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 520
  • Grassi Totali: 18.5 g
  • Carboidrati Totali: 65 g
  • Proteine: 25 g