Patate ripiene di verdure

In evidenza su: Piatti Principali

Queste patate ripiene sono un piatto completo e saporito. Si inizia lessando le patate intere con la buccia, poi si scavano lasciando un bordo di 2 cm. Le verdure (peperoni, zucchine e melanzane) vengono saltate in padella con aglio e basilico, poi mescolate con la polpa di patata tritata.

Il ripieno viene sistemato nei gusci di patata alternando strati di verdure e formaggio, creando una 'cupoletta'. Dopo 20 minuti in forno a 200°C, si ottiene un piatto dorato e filante, perfetto come secondo o piatto unico.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 08 Apr 2025 00:28:23 GMT
Un piatto di pasta con verdure e formaggio. Salvalo
Un piatto di pasta con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Queste patate ripiene di verdure e formaggio sono un piatto completo che unisce il comfort delle patate al sapore fresco delle verdure estive, il tutto arricchito dalla cremosità del formaggio filante.

Ho creato questa ricetta una sera quando cercavo un modo creativo per servire le patate. Da allora è diventata la soluzione perfetta quando ho ospiti vegetariani o quando desidero preparare in anticipo qualcosa di sostanzioso ma comunque leggero.

Ingredienti

  • 4 patate grandi con buccia sottile preferibilmente varietà a pasta gialla per un sapore più dolce
  • 1/2 peperone preferibilmente rosso o giallo per aggiungere dolcezza e colore
  • 1 zucchina media sceglila soda e compatta per evitare che rilasci troppa acqua
  • 1/2 melanzana preferibilmente varietà tonda che ha meno semi e un sapore più delicato
  • 200 g di formaggio a pasta filata tipo provolone dolce scegli un formaggio che fonde bene
  • 1 spicchio di aglio fresco per un aroma più intenso
  • Basilico fresco per aggiungere freschezza e profumo
  • Olio extravergine di oliva preferibilmente di spremitura a freddo
  • Sale marino fino per equilibrare i sapori
  • Pepe nero macinato fresco per un tocco di piccantezza

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle patate
Lava accuratamente le patate sotto acqua corrente strofinando bene la buccia. Cuocile in abbondante acqua leggermente salata per circa 20 minuti fino a quando saranno cotte ma ancora consistenti. Verifica la cottura con uno stecchino che deve entrare con una leggera resistenza. Raffreddale sotto acqua fredda per fermare la cottura e poterle maneggiare. Disponile in orizzontale su un tagliere e pela solo la parte superiore. Ricava una calotta e scava delicatamente l'interno lasciando almeno 2 cm di bordo per mantenere la struttura. Conserva la polpa estratta e condisci l'interno con sale e pepe.
Preparazione del ripieno di verdure
Lava e asciuga tutte le verdure. Taglia il peperone eliminando semi e filamenti bianchi poi riducilo a cubetti di circa 1 cm. Fai lo stesso con zucchina e melanzana mantenendo le dimensioni uniformi. Riscalda un filo d'olio in una padella capiente e aggiungi lo spicchio d'aglio intero. Quando l'olio è fragrante aggiungi tutte le verdure e cuocile a fiamma media mescolando spesso per circa 10 minuti fino a quando si ammorbidiscono ma mantengono una leggera consistenza. Aggiusta di sale e spegni il fuoco. Elimina l'aglio e cospargi con foglie di basilico spezzettate con le mani per rilasciare più aroma. Trita grossolanamente la polpa di patata avanzata e aggiungila alle verdure in padella mescolando delicatamente per incorporarla.
Assemblaggio e cottura
Preriscalda il forno a 200°C in modalità statica. Rivesti una teglia con carta da forno e disponi i gusci di patate. Inizia a riempire ogni patata alternando strati di verdure e formaggio grattugiato o a cubetti. Pressa leggermente ogni strato per compattare il ripieno che dovrà formare una piccola cupola sopra il bordo della patata. Termina con una generosa spolverata di formaggio che formerà una crosticina dorata. Inforna per circa 20 minuti fino a quando il formaggio sarà completamente fuso e leggermente dorato in superficie. Controlla verso la fine della cottura per evitare che il formaggio bruci. Sforna e lascia riposare per 2 minuti prima di servire per permettere al ripieno di stabilizzarsi.
Un piatto di pasta con verdure e formaggio. Salvalo
Un piatto di pasta con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Il segreto di questo piatto è nella qualità del formaggio utilizzato. Personalmente prediligo il provolone dolce perché fonde meravigliosamente senza diventare troppo liquido e mantiene un sapore delicato che non copre quello delle verdure. Ogni volta che preparo questa ricetta mi ricorda le cene estive nel giardino di mia nonna quando si utilizzavano le verdure appena raccolte dall'orto.

Conservazione

Le patate ripiene si conservano perfettamente in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirle nuovamente riscaldare in forno a 180°C per circa 15 minuti coperte con un foglio di alluminio per evitare che il formaggio si secchi troppo. Sconsiglio il congelamento poiché le verdure perderebbero consistenza e le patate diventerebbero farinose dopo lo scongelamento.

Varianti e Sostituzione degli Ingredienti

Puoi facilmente adattare questa ricetta in base alle tue preferenze o intolleranze. Per una versione vegana sostituisci il formaggio classico con alternative vegetali che fondono bene come quelli a base di riso o mandorla. Se non ami la melanzana puoi sostituirla con funghi champignon o pomodori freschi. Per una versione più proteica aggiungi cubetti di prosciutto cotto o tonno al naturale sgocciolato. In autunno prova con un mix di funghi e spinaci per un sapore più intenso e stagionale.

Abbinamenti e Servizio

Queste patate ripiene sono perfette come piatto unico ma possono essere servite anche come contorno sostanzioso accanto a secondi leggeri come pesce al vapore o carni bianche. Per un menu vegetariano completo accompagnale con un'insalata fresca condita con aceto balsamico e noci. Un calice di vino bianco secco come Vermentino o Fiano si sposa perfettamente con i sapori di questo piatto. Per una presentazione più elegante disponi le patate su un letto di rucola fresca e completa con qualche foglia di basilico intera.

Piatti di pasta con verdure e formaggio. Salvalo
Piatti di pasta con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Quale tipo di patate è meglio utilizzare per questa preparazione?

Le patate più adatte sono quelle grandi con buccia sottile, come le patate a pasta gialla. Queste varietà mantengono meglio la forma durante la cottura e sono più facili da scavare senza rompersi.

→ Posso preparare le patate ripiene in anticipo?

Sì, è possibile preparare le patate ripiene fino alla fase di riempimento e conservarle in frigorifero per un giorno. Al momento di servire, basterà infornarle aggiungendo qualche minuto al tempo di cottura indicato.

→ Quali altri formaggi posso utilizzare al posto del provolone dolce?

Puoi sostituire il provolone con altri formaggi a pasta filata come la scamorza, la mozzarella (ben sgocciolata) o il caciocavallo. Anche formaggi semistagionati come l'Asiago o il Montasio sono ottime alternative.

→ Come posso rendere questa preparazione più proteica?

Puoi arricchire il ripieno aggiungendo della carne macinata saltata, del tonno sgocciolato, dei cubetti di prosciutto cotto o della salsiccia sbriciolata e rosolata insieme alle verdure.

→ Le patate ripiene si possono congelare?

Sì, possono essere congelate sia crude che cotte. Nel primo caso, avvolgile singolarmente nella pellicola dopo averle farcite. Nel secondo caso, lasciale raffreddare completamente prima di congelarle. In entrambi i casi, cuoci direttamente dal congelatore aggiungendo tempo di cottura.

→ Come posso rendere questa ricetta vegetariana o vegana?

La ricetta è già vegetariana. Per una versione vegana, sostituisci il formaggio con formaggio vegetale a base di soia o frutta secca che fonda con il calore, oppure con della besciamella vegetale arricchita con lievito alimentare per un sapore più intenso.

Patate ripiene verdure formaggio

Gustose patate scavate e farcite con verdure saltate, basilico fresco e formaggio filante, cotte al forno fino a doratura.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 patate ripiene)

Dieta: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Ingredienti base

01 4 patate grandi con buccia sottile
02 1/2 peperone
03 1 zucchina
04 1/2 melanzana
05 200 g di formaggio a pasta filata (tipo provolone dolce)
06 1 spicchio di aglio
07 basilico fresco q.b.
08 olio extravergine di oliva q.b.
09 sale q.b.
10 pepe q.b.

Istruzioni

Passo 01

Lavare accuratamente le patate e lessarle per circa 20 minuti fino a quando saranno cotte ma ancora al dente. Raffreddarle sotto acqua corrente, posizionarle in orizzontale e pelare solo la parte superiore. Rimuovere la calotta e scavarle delicatamente lasciando almeno 2 cm di bordo, conservando la polpa estratta. Condire l'interno con sale e pepe.

Passo 02

Lavare, pulire e tagliare a cubetti peperone, zucchina e melanzana. Cuocerli in una padella capiente con poco olio e uno spicchio d'aglio, mescolando frequentemente. Salare e continuare la cottura finché le verdure inizieranno ad ammorbidirsi. Spegnere il fuoco e aggiungere il basilico spezzettato con le mani. Tritare la polpa di patate avanzata e incorporarla alle verdure, mescolando bene.

Passo 03

Disporre i gusci di patate in una teglia rivestita di carta forno. Riempirli alternando strati di formaggio grattugiato e verdure, compattando bene il ripieno che dovrà formare una cupoletta. Terminare con una generosa grattugiata di formaggio sulla superficie.

Passo 04

Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti o fino a doratura. Servire le patate ripiene immediatamente.

Note

  1. Questa ricetta è perfetta come piatto unico o contorno sostanzioso. Le patate possono essere precotte anche il giorno prima e conservate in frigorifero.

Strumenti Necessari

  • Teglia da forno
  • Carta da forno
  • Padella capiente
  • Utensile per scavare le patate

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latticini (formaggio)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 35 g
  • Proteine: 12 g