
Questa ricetta delle penne aromatiche allo spada porta direttamente in tavola sapori freschi e vivaci della cucina mediterranea Dopo una lunga giornata non c è niente di meglio che ritrovare questi profumi nella propria cucina Questa pasta è perfetta sia per una cena in famiglia che per sorprendere ospiti con qualcosa di genuino e sfizioso
Ricordo ancora la prima volta che ho preparato questa pasta per i miei amici durante una serata estiva in terrazza Il profumo delle erbe si sentiva nell aria e tutti mi hanno chiesto la ricetta
Ingredienti
- Penne rigate: la pasta trattiene perfettamente il condimento scegli un prodotto di semola di alta qualità
- Pesce spada: carne soda e saporita meglio fresco e compatto da tagliare a cubetti regolari
- Aglio: fondamentale per dare profumo scegli uno spicchio fresco e non germogliato
- Finocchietto selvatico: rende il piatto fresco e profumato preferisci quello raccolto di stagione
- Basilico: dona dolcezza e colore opta per foglie giovani tenere
- Prezzemolo: regala freschezza al piatto scegli ciuffi verdi e croccanti
- Rosmarino: aggiunge un tocco balsamico verifica che sia ben profumato
- Succo di limone: esalta il sapore del pesce usa limoni non trattati per un aroma intenso
- Peperoncini piccanti: conferiscono vivacità scegli il grado di piccantezza secondo i tuoi gusti
- Olio EVO: valorizza tutti i sapori scegli un olio extravergine di oliva fruttato e di qualità
- Sale: per equilibrare e valorizzare ogni ingrediente punta su sale marino integrale
Preparazione passo passo
- Preparazione delle erbette e aromi:
- Trita finemente aglio finocchietto basilico prezzemolo e rosmarino dopo averli ben lavati ed eliminato eventuali rametti duri Questo passaggio è essenziale per garantire che ogni aroma si amalgami bene nella salsina e regali profumo alla pasta
- Preparazione del pesce spada e della pasta:
- Pulisci con attenzione il trancio di pesce spada rimuovendo pelle e osso centrale poi taglialo a cubetti regolari Metti a bollire abbondante acqua leggermente salata e cuoci la pasta secondo i tempi indicati per mantenerla al dente
- Cottura del condimento:
- Versa l olio extravergine in una padella larga a fuoco medio e aggiungi il trito di aromi lasciandoli scaldare senza soffriggere Unisci il pesce spada cubettato aggiungi un pizzico di sale e lascia insaporire mescolando delicatamente per un paio di minuti Versa il succo di limone e regola di sale attenzione a non prolungare la cottura per mantenere il pesce morbido e succoso
- Mantecatura finale:
- Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente in padella con il condimento mescola energicamente su fuoco vivace in modo che la pasta si impreziosisca di tutti i profumi e sapori Se desideri aggiungi alcune fettine sottili di peperoncino per una nota piccante decisa

Mi è sempre piaciuto aggiungere una manciata in più di finocchietto perchè mi ricorda i profumi della campagna siciliana Quando porto questa pasta in tavola penso sempre alle domeniche in famiglia dove ognuno proponeva la sua variante con le erbe preferite
Consigli per la conservazione
Conserva le penne aromatiche allo spada preferibilmente appena fatte perchè il pesce perde fragranza con il tempo Se proprio avanza riponila in frigorifero in un contenitore chiuso consumala entro un giorno e riscaldala delicatamente in padella aggiungendo un filo d olio
Alternative agli ingredienti
Se non trovi il pesce spada fresco puoi sostituirlo con filetto di tonno fresco oppure pesce palombo Anche per le erbe puoi spaziare con maggiorana e menta secondo i tuoi gusti Evita le miscele di erbe già pronte perchè il risultato non sarà lo stesso
Suggerimenti per servire
Questa pasta è ottima sia calda che tiepida Provala con una generosa grattugiata di scorza di limone sopra e una spolverata di pangrattato tostato all aglio se vuoi dare un tocco croccante Ottima con un vino bianco fresco come un Grillo siciliano
Curiosità sulla ricetta
Le penne aromatiche allo spada fanno parte della tradizione mediterranea e sono molto diffuse nelle zone costiere del sud La presenza del finocchietto richiama la Sicilia dove è protagonista di molti piatti di mare Questo piatto valorizza pesce e orto con una semplicità tutta italiana

Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di pesce al posto del pesce spada?
Sì, puoi sostituire il pesce spada con altri pesci carnosi come il tonno fresco o il salmone. Il sapore e la consistenza saranno leggermente diversi ma comunque deliziosi.
- → Come posso rendere questo piatto meno piccante?
Per una versione meno piccante, ometti il peperoncino o usane una quantità minima. Puoi sostituirlo con una spolverata di pepe nero per un sapore più delicato.
- → Qual è il miglior tipo di pasta da usare?
Le penne rigate sono l'ideale per trattenere il condimento grazie alla loro superficie rigata, ma puoi sperimentare anche con fusilli o mezze maniche.
- → Il finocchietto selvatico è indispensabile?
Il finocchietto selvatico aggiunge un aroma caratteristico, ma se non lo trovi puoi sostituirlo con un mix di aneto e prezzemolo per un sapore simile.
- → Come posso conservare le penne aromatiche allo spada?
Puoi conservare le penne avanzate in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riscaldale leggermente in padella con un filo d'olio prima di servirle.