Pennette con mortadella e piselli

In evidenza su: Piatti Principali

Questo gustoso piatto combina pennette, mortadella tagliata a cubetti e piselli avvolti in una cremosa besciamella. Dopo aver cotto la pasta, viene mescolata con gli altri ingredienti e trasferita in una pirofila imburrata. Il tutto viene poi spolverizzato con parmigiano grattugiato e pepe bianco, per essere infine gratinato al forno fino a ottenere una superficie dorata e croccante. Da servire ben caldo come primo piatto sostanzioso.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 12 May 2025 01:37:45 GMT
Una tazza con pasta e verdure. Salvalo
Una tazza con pasta e verdure. | mammamiacucina.com

Questo gratin di pennette con mortadella e piselli è uno dei piatti che conquista sempre tutti a tavola, unendo la cremosità della besciamella al sapore deciso della mortadella.

La prima volta che ho preparato questo gratin era una domenica piovosa e cercavo un modo per utilizzare della mortadella avanzata. Da allora è diventato un piatto fisso nelle nostre cene in famiglia, richiesto spesso dai miei figli.

Ingredienti

  • Pennette: 280 grammi scegliete pasta di buona qualità che mantenga la cottura
  • Besciamella: 500 ml preferibilmente fatta in casa per un sapore più delicato
  • Mortadella: 150 grammi meglio se tagliata spessa dal salumiere per sentirne meglio il gusto
  • Parmigiano: 40 grammi stagionato almeno 24 mesi per un sapore più intenso
  • Piselli: 200 grammi freschi in stagione o surgelati di qualità
  • Burro: 20 grammi per imburrare la pirofila e rendere il gratin più saporito
  • Sale: quanto basta per regolare il sapore
  • Pepe bianco: per un tocco di sapidità senza alterare il colore del piatto

Istruzioni Passo Passo

Preparazione iniziale:
Preriscaldate il grill del forno al massimo della potenza. Imburrate accuratamente una pirofila in modo che il gratin non si attacchi durante la cottura. Preparate la besciamella seguendo la ricetta tradizionale con burro farina e latte. Tagliate la mortadella a cubetti irregolari di circa un centimetro. Sbollentate i piselli in acqua salata per 3 minuti se freschi o seguendo le istruzioni sulla confezione se surgelati.
Cottura della pasta:
Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente. Aggiungete il sale quando l'acqua raggiunge il bollore circa 10 grammi per litro. Versate le pennette e cuocetele per 12 minuti o comunque un minuto in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Scolatele senza sgocciolarle completamente in modo che un po' di acqua di cottura aiuti a legare il condimento.
Assemblaggio del piatto:
Trasferite la pasta in una terrina capiente. Aggiungete subito la besciamella calda mescolandola bene alla pasta. Unite i piselli sbollentati e i cubetti di mortadella distribuendoli uniformemente. Mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno per non rompere la pasta. Trasferite il composto nella pirofila precedentemente imburrata livellando bene la superficie.
Gratinatura finale:
Spolverizzate abbondantemente la superficie con il parmigiano grattugiato creando uno strato uniforme. Aggiungete una macinata generosa di pepe bianco per un contrasto di sapore. Posizionate la pirofila sotto il grill già caldo del forno a una distanza di circa 15 cm dalla resistenza. Lasciate gratinare per 5 minuti o fino a quando la superficie diventa dorata e leggermente croccante. Controllate spesso per evitare che si bruci.
Pasta con peperoni e verdure. Salvalo
Pasta con peperoni e verdure. | mammamiacucina.com

La mortadella è un salume bolognese che adoro utilizzare in cucina non solo nei panini ma anche nelle preparazioni calde. In questo piatto si trasforma completamente regalando un sapore avvolgente che si sposa perfettamente con la dolcezza dei piselli. Mia nonna lo preparava spesso quando andavo a trovarla ed è uno dei sapori della mia infanzia.

Come Conservare

Il gratin di pennette alla mortadella si conserva perfettamente in frigorifero per 2 giorni coperto con pellicola alimentare. Per riscaldarlo basta metterlo in forno a 180 gradi per circa 15 minuti. Se preferisci puoi anche dividere il gratin in porzioni singole e congelarle. In questo caso scongela in frigorifero per una notte prima di riscaldare.

Varianti Possibili

Se non trovi la mortadella puoi sostituirla con prosciutto cotto o pancetta dolce. Per una versione più leggera puoi utilizzare latte parzialmente scremato per la besciamella e ridurre la quantità di parmigiano. In primavera prova ad aggiungere delle punte di asparagi al posto di parte dei piselli per una versione ancora più primaverile.

Suggerimenti per Servire

Questo gratin è perfetto come piatto unico accompagnato da una semplice insalata verde condita con olio extravergine e aceto balsamico. Se lo servi per un'occasione speciale puoi accompagnarlo con un calice di Lambrusco fresco che bilancia perfettamente la ricchezza del piatto. Per un tocco in più puoi decorare il piatto con qualche foglia di basilico fresco prima di servire.

Penne con verdure e formaggio. Salvalo
Penne con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare il gratin di pennette in anticipo?

Sì, puoi preparare il gratin fino alla fase di assemblaggio e conservarlo in frigorifero per un giorno. Al momento di servire, aggiungi il parmigiano e gratina in forno.

→ Posso usare un altro tipo di pasta?

Certamente! Puoi sostituire le pennette con altri formati di pasta corta come rigatoni, mezze maniche o farfalle, mantenendo lo stesso tempo di cottura indicato nella ricetta o seguendo le istruzioni sulla confezione.

→ Come posso rendere più leggero questo piatto?

Puoi preparare la besciamella con latte parzialmente scremato e ridurre la quantità di burro e parmigiano. Inoltre, puoi aumentare la proporzione di piselli per aggiungere più verdure al piatto.

→ Posso usare i piselli surgelati?

Sì, i piselli surgelati sono perfetti per questa ricetta. Basta sbollentarli brevemente come indicato sulla confezione prima di aggiungerli al composto.

→ Cosa posso servire come accompagnamento?

Questo gratin è un piatto completo, ma puoi accompagnarlo con un'insalata verde fresca o verdure grigliate per bilanciare il pasto.

→ Posso aggiungere altri salumi oltre alla mortadella?

Certamente! Puoi arricchire il piatto con prosciutto cotto o pancetta a cubetti, che si abbinano bene con i piselli e la besciamella.

Gratin di pennette alla mortadella

Un primo piatto cremoso con pasta, mortadella e piselli, arricchito da besciamella e gratinato al forno con parmigiano.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni di gratin)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Pasta

01 280 g di pennette

→ Salsa

02 500 ml di besciamella
03 40 g di parmigiano
04 20 g di burro
05 Sale
06 Pepe bianco

→ Condimenti

07 150 g di mortadella
08 200 g di piselli

Istruzioni

Passo 01

Preriscaldare il grill del forno e imburrare una pirofila.

Passo 02

Preparare la besciamella secondo la ricetta tradizionale. Tagliare la mortadella a cubetti irregolari e sbollentare i piselli.

Passo 03

Portare a ebollizione l'acqua, salarla e cuocere le pennette per 12 minuti. Scolare senza sgocciolare troppo.

Passo 04

In una terrina, mescolare la pasta con la besciamella, i piselli e la mortadella. Trasferire il composto nella pirofila imburrata.

Passo 05

Spolverizzare con il parmigiano grattugiato e pepe bianco. Porre sotto il grill del forno per alcuni minuti fino a doratura.

Passo 06

Ritirare dal forno e servire il gratin di pennette alla mortadella ancora caldo.

Note

  1. La besciamella deve essere di media densità per amalgamarsi perfettamente con la pasta.

Strumenti Necessari

  • Pirofila
  • Forno con funzione grill
  • Terrina per mescolare

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene lattosio
  • Contiene glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 480
  • Grassi Totali: 18.5 g
  • Carboidrati Totali: 65 g
  • Proteine: 22 g