
Questo gratin di pennette con mortadella e piselli è uno dei piatti che conquista sempre tutti a tavola, unendo la cremosità della besciamella al sapore deciso della mortadella.
La prima volta che ho preparato questo gratin era una domenica piovosa e cercavo un modo per utilizzare della mortadella avanzata. Da allora è diventato un piatto fisso nelle nostre cene in famiglia, richiesto spesso dai miei figli.
Ingredienti
- Pennette: 280 grammi scegliete pasta di buona qualità che mantenga la cottura
- Besciamella: 500 ml preferibilmente fatta in casa per un sapore più delicato
- Mortadella: 150 grammi meglio se tagliata spessa dal salumiere per sentirne meglio il gusto
- Parmigiano: 40 grammi stagionato almeno 24 mesi per un sapore più intenso
- Piselli: 200 grammi freschi in stagione o surgelati di qualità
- Burro: 20 grammi per imburrare la pirofila e rendere il gratin più saporito
- Sale: quanto basta per regolare il sapore
- Pepe bianco: per un tocco di sapidità senza alterare il colore del piatto
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione iniziale:
- Preriscaldate il grill del forno al massimo della potenza. Imburrate accuratamente una pirofila in modo che il gratin non si attacchi durante la cottura. Preparate la besciamella seguendo la ricetta tradizionale con burro farina e latte. Tagliate la mortadella a cubetti irregolari di circa un centimetro. Sbollentate i piselli in acqua salata per 3 minuti se freschi o seguendo le istruzioni sulla confezione se surgelati.
- Cottura della pasta:
- Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente. Aggiungete il sale quando l'acqua raggiunge il bollore circa 10 grammi per litro. Versate le pennette e cuocetele per 12 minuti o comunque un minuto in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Scolatele senza sgocciolarle completamente in modo che un po' di acqua di cottura aiuti a legare il condimento.
- Assemblaggio del piatto:
- Trasferite la pasta in una terrina capiente. Aggiungete subito la besciamella calda mescolandola bene alla pasta. Unite i piselli sbollentati e i cubetti di mortadella distribuendoli uniformemente. Mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno per non rompere la pasta. Trasferite il composto nella pirofila precedentemente imburrata livellando bene la superficie.
- Gratinatura finale:
- Spolverizzate abbondantemente la superficie con il parmigiano grattugiato creando uno strato uniforme. Aggiungete una macinata generosa di pepe bianco per un contrasto di sapore. Posizionate la pirofila sotto il grill già caldo del forno a una distanza di circa 15 cm dalla resistenza. Lasciate gratinare per 5 minuti o fino a quando la superficie diventa dorata e leggermente croccante. Controllate spesso per evitare che si bruci.

La mortadella è un salume bolognese che adoro utilizzare in cucina non solo nei panini ma anche nelle preparazioni calde. In questo piatto si trasforma completamente regalando un sapore avvolgente che si sposa perfettamente con la dolcezza dei piselli. Mia nonna lo preparava spesso quando andavo a trovarla ed è uno dei sapori della mia infanzia.
Come Conservare
Il gratin di pennette alla mortadella si conserva perfettamente in frigorifero per 2 giorni coperto con pellicola alimentare. Per riscaldarlo basta metterlo in forno a 180 gradi per circa 15 minuti. Se preferisci puoi anche dividere il gratin in porzioni singole e congelarle. In questo caso scongela in frigorifero per una notte prima di riscaldare.
Varianti Possibili
Se non trovi la mortadella puoi sostituirla con prosciutto cotto o pancetta dolce. Per una versione più leggera puoi utilizzare latte parzialmente scremato per la besciamella e ridurre la quantità di parmigiano. In primavera prova ad aggiungere delle punte di asparagi al posto di parte dei piselli per una versione ancora più primaverile.
Suggerimenti per Servire
Questo gratin è perfetto come piatto unico accompagnato da una semplice insalata verde condita con olio extravergine e aceto balsamico. Se lo servi per un'occasione speciale puoi accompagnarlo con un calice di Lambrusco fresco che bilancia perfettamente la ricchezza del piatto. Per un tocco in più puoi decorare il piatto con qualche foglia di basilico fresco prima di servire.

Domande Frequenti
- → Posso preparare il gratin di pennette in anticipo?
Sì, puoi preparare il gratin fino alla fase di assemblaggio e conservarlo in frigorifero per un giorno. Al momento di servire, aggiungi il parmigiano e gratina in forno.
- → Posso usare un altro tipo di pasta?
Certamente! Puoi sostituire le pennette con altri formati di pasta corta come rigatoni, mezze maniche o farfalle, mantenendo lo stesso tempo di cottura indicato nella ricetta o seguendo le istruzioni sulla confezione.
- → Come posso rendere più leggero questo piatto?
Puoi preparare la besciamella con latte parzialmente scremato e ridurre la quantità di burro e parmigiano. Inoltre, puoi aumentare la proporzione di piselli per aggiungere più verdure al piatto.
- → Posso usare i piselli surgelati?
Sì, i piselli surgelati sono perfetti per questa ricetta. Basta sbollentarli brevemente come indicato sulla confezione prima di aggiungerli al composto.
- → Cosa posso servire come accompagnamento?
Questo gratin è un piatto completo, ma puoi accompagnarlo con un'insalata verde fresca o verdure grigliate per bilanciare il pasto.
- → Posso aggiungere altri salumi oltre alla mortadella?
Certamente! Puoi arricchire il piatto con prosciutto cotto o pancetta a cubetti, che si abbinano bene con i piselli e la besciamella.