
Questa ricetta di peperoni ripieni alla semplice è nata nelle cucine delle nonne per portare in tavola un piatto colorato e appetitoso con ingredienti genuini e accessibili in qualsiasi stagione. È una soluzione perfetta per un secondo piatto sostanzioso che mette d’accordo tutti durante i pranzi in famiglia o le cene informali con amici. I profumi intensi dell’aglio, delle olive e delle acciughe, insieme alla scioglievolezza dei peperoni, trasformano ogni boccone in un piccolo viaggio nei sapori del Sud.
La prima volta che li ho preparati ero alle prese con un pranzo all’ultimo minuto La casa era invasa di profumo già dopo pochi minuti di cottura e da allora questa ricetta è diventata una delle preferite dai miei figli e dai miei amici
Ingredienti
- Peperoni cornetto: la loro buccia sottile li rende ideali per una cottura uniforme Scegli esemplari sodi e lucidi
- Mollica di pane raffermo: assorbe bene i profumi e regala struttura al ripieno Se il pane è molto secco preferisci una breve ammollatura in acqua
- Parmigiano Reggiano: aggiunge una nota ricca e saporita Meglio se stagionato per un gusto più deciso
- Olive denocciolate: donano carattere Preferisci quelle nere di buona qualità
- Capperi: contribuiscono con la loro sapidità Sciacquali bene sotto l’acqua se sono sotto sale
- Acciughe sott’olio: regalano un sapore intenso e si sciolgono nel composto Usa filetti interi di ottima qualità
- Prezzemolo: regala freschezza al ripieno Scegli foglie verdi e profumate
- Aglio: presente per esaltare gli altri aromi Un solo spicchio basta per non coprire i sapori
- Patate: fanno da base cremosa e assorbono tutto il fondo di cottura Preferisci patate a pasta gialla
- Olio EVO: fondamentale sia per il ripieno che per la cottura Scegli un extravergine dal profumo fruttato
- Sale: essenziale per equilibrare
- Pepe nero: un tocco di profumo appena macinato
Istruzioni Passo per Passo
- Preparazione dei Peperoni:
- Taglia la calotta superiore dei peperoni usando un coltello affilato Elimina i semi interni e tutte le nervature con delicatezza facendo attenzione a non rompere la buccia così i peperoni cuoceranno in modo uniforme e manterranno la forma
- Prepara il Ripieno:
- Riduci la mollica di pane in pezzi mettila in una ciotola e bagnala con poca acqua Strizzala bene per eliminare l’eccesso Inserisci la mollica in una capiente ciotola Unisci un trito fine di aglio fresco prezzemolo foglie lavate e filetti di acciuga Aggiungi anche olive denocciolate tagliate grossolanamente capperi parmigiano grattugiato una presa di sale una generosa macinata di pepe e qualche cucchiaio di olio extravergine Mescola con le mani fino a formare un impasto sodo e profumato pronto per riempire i peperoni
- Prepara le Patate:
- Sbuccia le patate e tagliale a fette sottili regolari Usa una mandolina se disponibile Fodera una leccarda con carta forno spennella il fondo con olio e distribuisci un pizzico di sale Sistema le fette di patate sovrapponendole poco e spennellale con altro olio e un pizzico di sale così creerai un letto morbido e saporito
- Riempi i Peperoni:
- Con un cucchiaio riempi ogni peperone con il composto di pane e aromi senza premere troppo Lascia un margine libero di circa un dito vicino all’apertura così eviterai che il ripieno fuoriesca durante la cottura
- Cottura:
- Disponi i peperoni ripieni sopra lo strato di patate nella teglia Irrora con olio a filo e aggiungi un pizzico di sale Riscalda il forno statico a 190 gradi e cuoci sulla griglia centrale per circa un’ora Alla fine accendi la funzione grill per alcuni minuti in modo da ottenere una superficie leggermente dorata Lascia intiepidire i peperoni una volta fuori dal forno prima di portarli in tavola

Da sapere
Adatti anche agli intolleranti al lattosio basta omettere il parmigiano
Si conservano due o tre giorni in frigo e il ripieno migliora il gusto col tempo
Danno il meglio sia appena fatti che a temperatura ambiente
Il mio ingrediente del cuore sono i capperi perché il loro profumo mi ricorda le vacanze estive al mare in famiglia Cucinare questi peperoni mi fa sempre sentire a casa e ogni volta c’è una gara a chi trova il più dorato
Come conservare i peperoni ripieni
Se avanzano puoi trasferirli in un contenitore ermetico e conservarli in frigo fino a tre giorni Prima di servirli basta scaldarli qualche minuto al forno o al microonde oppure lasciare che tornino a temperatura ambiente Evita di congelare i peperoni perché perdono consistenza ma il ripieno si può preparare e surgelare a parte
Sostituzioni di ingredienti
Se non trovi i peperoni cornetto puoi utilizzare peperoni rossi piccoli della varietà che trovi meglio
Al posto del parmigiano prova pecorino stagionato oppure un formaggio semistagionato a pasta dura Se vuoi una versione vegana ometti il formaggio e aggiungi qualche cucchiaio di lievito alimentare
Per chi non ama le acciughe puoi ometterle e aumentare la quantità di olive o capperi Così otterrai comunque un ripieno saporito e variegato
Idee per servire
I peperoni ripieni sono perfetti sia come secondo che in una tavolata di antipasti tagliati a fette Si accompagnano bene a una semplice insalata verde oppure a una salsa di yogurt per chi cerca più freschezza
Sono ideali anche in formato mini come finger food per buffet o aperitivi
Storia e curiosità
I peperoni ripieni sono un classico della cucina povera dell’Italia meridionale Ogni casa vanta la propria versione tramandata di generazione in generazione Dal ripieno con carne a quello vegetariano il filo conduttore è sempre lo spirito creativo che trasforma ingredienti semplici in piccoli capolavori di gusto e convivialità

Domande Frequenti
- → Quali tipi di peperoni sono consigliati?
Si consiglia di utilizzare peperoni cornetto, caratterizzati da una forma allungata e una polpa sottile, ideali per essere riempiti e cotti in forno.
- → Come evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura?
Non riempite completamente i peperoni, lasciando un po' di spazio per il ripieno. Questo eviterà che fuoriesca durante la cottura.
- → Posso sostituire le acciughe nel ripieno?
Sì, se non gradite le acciughe potete ometterle o sostituirle con altri ingredienti saporiti come cubetti di pancetta o una spolverata di spezie.
- → È necessario precuocere le patate prima di metterle in forno?
Non è necessario precuocerle, basta affettarle sottilmente e condirle con olio e sale prima di disporle nella teglia.
- → Quanto tempo devo far riposare i peperoni prima di servirli?
Si consiglia di far riposare i peperoni ripieni per circa 5 minuti dopo averli sfornati, per permettere ai sapori di stabilizzarsi e per facilitare il servizio.