Peperoni Ripieni di Tonno

In evidenza su: Piatti Principali

I peperoni ripieni di tonno sono un secondo piatto mediterraneo semplice e gustoso. Preparati tagliando a metà i peperoni e farcendoli con un ripieno a base di tonno sgocciolato, pomodorini, olive verdi e pangrattato, aromatizzati con basilico fresco. Dopo aver condito con sale, pepe e olio d'oliva, i peperoni vengono cotti in forno a 180°C per circa 30 minuti, fino a quando diventano morbidi e dorati. Un piatto colorato e saporito, ideale da servire sia caldo che a temperatura ambiente.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Fri, 18 Apr 2025 19:05:51 GMT
Una tazza con pomodori e basilico. Salvalo
Una tazza con pomodori e basilico. | mammamiacucina.com

Questi peperoni ripieni di tonno rappresentano un piatto estivo delizioso, perfetto per un pranzo leggero o una cena in terrazza. La combinazione di tonno fresco, pomodorini succosi e il profumo del basilico trasforma i peperoni in scrigni di sapore mediterraneo.

Ho creato questa ricetta durante una calda giornata estiva cercando un modo per utilizzare i peperoni del mio orticello. Da allora è diventata un classico della mia tavola che anche i bambini adorano nonostante la presenza delle verdure.

Ingredienti

  • Peperoni rossi o gialli dalla forma regolare per facilitare la farcitura e la cottura uniforme.
  • Tonno sott'olio di qualità preferibilmente in tranci per mantenere una consistenza più gradevole.
  • Pomodorini freschi e maturi che donano dolcezza e umidità al ripieno.
  • Pangrattato per dare struttura e assorbire i succhi durante la cottura.
  • Basilico fresco fondamentale per l'aroma mediterraneo del piatto.
  • Olive verdi denocciolate che aggiungono un piacevole contrasto sapido.
  • Olio d'oliva extravergine per insaporire e ammorbidire durante la cottura.
  • Sale e pepe per bilanciare i sapori secondo il tuo gusto personale.

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione dei peperoni
Laviamo accuratamente i peperoni sotto acqua corrente. Tagliamoli a metà longitudinalmente mantenendo il gambo se possibile per un risultato estetico migliore. Rimuoviamo con attenzione tutti i semi e i filamenti bianchi che tendono ad essere amari.
Preparazione del ripieno
In una ciotola capiente uniamo il tonno ben sgocciolato sbriciolandolo con una forchetta. Aggiungiamo i pomodorini tagliati in piccoli pezzi e le olive tritate. Incorporiamo il pangrattato che aiuterà a legare tutti gli ingredienti e ad assorbire l'umidità in eccesso.
Aromatizzazione
Spezzettiamo le foglie di basilico fresco con le mani per non ossidarle e le aggiungiamo al composto. Condiamo con sale e pepe secondo il gusto personale e amalgamiamo con un filo d'olio d'oliva extravergine per rendere il tutto più saporito e morbido.
Assemblaggio e cottura
Disponiamo le metà dei peperoni su una teglia rivestita con carta da forno. Condiamo l'interno con un pizzico di sale e un filo d'olio per insaporirli. Riempiamo generosamente ogni metà con il composto preparato pressando leggermente con un cucchiaio per compattarlo. Completiamo con un filo d'olio sulla superficie per favorire una doratura perfetta.
Cottura
Inforniamo in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti o fino a quando i peperoni risulteranno morbidi e la superficie leggermente dorata. Il tempo può variare leggermente in base al tipo di forno e alla dimensione dei peperoni.
Piatti di pomodori con erbe. Salvalo
Piatti di pomodori con erbe. | mammamiacucina.com

Il segreto di questa ricetta sta nella qualità del tonno sott'olio. Utilizzo sempre un tonno in filetti conservato in olio extravergine che mantiene la sua consistenza durante la cottura. Ricordo ancora quando mia nonna preparava questa ricetta utilizzando i peperoni del suo orto ancora caldi di sole creando un profumo che invadeva tutta la casa.

Conservazione

I peperoni ripieni si conservano perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di consumarli è consigliabile riscaldarli in forno a 150°C per circa 10 minuti per ritrovare la consistenza originale. Evita il microonde che potrebbe rendere i peperoni troppo molli e il ripieno acquoso.

Alternative e Variazioni

Questa ricetta è estremamente versatile. Puoi sostituire il tonno con sgombro sott'olio per un gusto più deciso o con del tofu sbriciolato per una versione vegetariana. Aggiungi capperi, acciughe o olive nere per variare il sapore. Per una versione più sostanziosa puoi incorporare del riso bollito o della quinoa al ripieno trasformandolo in un piatto unico completo.

Servire e Accompagnare

I peperoni ripieni di tonno sono perfetti serviti tiepidi come antipasto o piatto principale leggero. Accompagnali con un'insalata fresca di rucola e scaglie di parmigiano o con del pane casereccio per raccogliere il gustoso condimento. Un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina esalterà ulteriormente i sapori mediterranei del piatto.

Le Origini del Piatto

Questa preparazione affonda le radici nella tradizione culinaria mediterranea dove le verdure ripiene rappresentano un modo intelligente per utilizzare ingredienti semplici creando piatti completi e nutrienti. I peperoni ripieni sono particolarmente diffusi nelle regioni meridionali d'Italia dove la disponibilità di peperoni freschi e prodotti del mare ha favorito la nascita di queste ricette genuine e saporite.

Una ciotola con pomodori e basilico. Salvalo
Una ciotola con pomodori e basilico. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare i peperoni ripieni di tonno in anticipo?

Sì, puoi preparare i peperoni ripieni di tonno in anticipo. Farciscili e conservali in frigorifero per un massimo di 24 ore prima di cuocerli. In alternativa, puoi anche cuocerli completamente e poi riscaldarli quando necessario.

→ Quale tipo di peperoni è più adatto per questa preparazione?

I peperoni più adatti sono quelli carnosi e di forma regolare, come i peperoni rossi o gialli che sono più dolci e hanno una polpa più spessa rispetto ai verdi. Scegli peperoni di dimensioni medie, più facili da farcire e cuocere uniformemente.

→ Posso sostituire il tonno con altri ingredienti?

Certamente, puoi sostituire il tonno con altri ingredienti come carne macinata, riso, quinoa o legumi per una versione vegetariana. Anche il formaggio come la feta o la mozzarella possono essere ottime alternative.

→ Come posso rendere il piatto più saporito?

Per rendere il piatto più saporito, puoi aggiungere ingredienti come capperi, acciughe, erbe aromatiche fresche (timo, origano, prezzemolo), formaggio grattugiato nel ripieno o spezie come paprika o peperoncino.

→ I peperoni ripieni si possono congelare?

Sì, i peperoni ripieni si possono congelare sia prima che dopo la cottura. Se li congeli crudi, assicurati di scongelarli completamente prima di cuocerli. Se invece li congeli già cotti, puoi riscaldarli direttamente in forno a 150°C fino a quando saranno ben caldi.

→ Quali contorni si abbinano bene con i peperoni ripieni?

I peperoni ripieni si abbinano bene con contorni leggeri come un'insalata verde, patate al forno, riso bianco o una fresca insalata di pomodori. Anche il pane casereccio è un ottimo accompagnamento per raccogliere i succhi del ripieno.

Peperoni Ripieni di Tonno

Gustosi peperoni farciti con un ripieno di tonno, pomodorini e olive, cotti al forno fino a diventare morbidi e dorati.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 mezzi peperoni ripieni)

Dieta: A Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 2 peperoni
02 280 g di tonno sott'olio
03 200 g di pomodorini
04 55 g di pangrattato
05 4 foglie di basilico
06 Olive verdi denocciolate q.b.
07 Olio d'oliva q.b.
08 Sale fino q.b.
09 Pepe q.b.

Istruzioni

Passo 01

Lavare i peperoni e tagliarli a metà su un tagliere con un coltello. Rimuovere il picciolo, tutti i semini e tagliare via i filamenti interni biancastri.

Passo 02

Tagliare a spicchi i pomodorini dopo averli lavati e asciugati e metterli in una ciotola. Sminuzzare le olive con tagliere e coltello e aggiungerle nella ciotola con i pomodori.

Passo 03

Unire il tonno ben sgocciolato e il pangrattato. Spezzettare le foglie di basilico a mano, poi condire con sale, pepe e un filo d'olio. Mescolare bene tutto con una forchetta per ottenere un ripieno omogeneo.

Passo 04

Disporre su una teglia foderata con carta forno le metà dei peperoni e condirle con un po' di sale e di olio, poi distribuire il ripieno compattandolo con un cucchiaio. Completare con un filo d'olio in superficie.

Passo 05

Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 30 minuti, fino a quando i peperoni saranno dorati e morbidi.

Passo 06

I peperoni ripieni di tonno sono pronti, impiattarli e servirli.

Note

  1. Si consiglia di servire i peperoni ripieni di tonno tiepidi per gustare al meglio tutti i sapori.

Strumenti Necessari

  • Teglia
  • Carta da forno
  • Coltello
  • Tagliere
  • Ciotola
  • Cucchiaio

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Pesce (tonno)
  • Possibile presenza di glutine nel pangrattato

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 245
  • Grassi Totali: 15.2 g
  • Carboidrati Totali: 12.5 g
  • Proteine: 18.3 g