Pesce spada con pomodoro e olive

In evidenza su: Piatti Principali

Il pesce spada in umido è un secondo piatto semplice e ricco di gusto. Per prepararlo, soffriggete un trito di sedano, carota e cipolla con olio, aggiungete polpa di pomodoro, olive nere e capperi. Insaporite il sughetto per 10 minuti, quindi unite i tranci di pesce spada con prezzemolo e basilico tritati. Aggiustate di sale e pepe e cuocete a fuoco dolce per 25 minuti, coprendo il pesce con il sugo per evitare che si asciughi. Servitelo caldo, guarnito con basilico fresco. Un piatto perfetto per stupire con semplicità.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 10 Jun 2025 22:58:36 GMT
Due pezzi di pollo con foglie di basilico. Salvalo
Due pezzi di pollo con foglie di basilico. | mammamiacucina.com

Questo pesce spada in umido conquista da sempre la mia tavola nelle serate invernali Il suo sugo profumato richiama la cucina mediterranea più genuina con ingredienti semplici che scaldano il cuore e soddisfano tutta la famiglia

Quando voglio fare un figurone preparo questo pesce spada anche per gli ospiti Ero solita evitare il pesce per paura di complicazioni ma questa ricetta mi ha insegnato che basta seguire i passaggi giusti per ottenere un risultato strepitoso

Ingredienti

  • Tranci di pesce spada: Scegliendo tranci freschi e compatti avrai una carne soda che non si sfalda in cottura
  • Polpa di pomodoro: Meglio se scegli una passata rustica o fatta in casa per un sugo ricco dal sapore autentico
  • Basilico: Fresco meglio a foglie grandi dona freschezza e profumo
  • Prezzemolo: Da tritare fine e aggiungere all’ultimo per mantenere il suo aroma vivace
  • Olive nere denocciolate: Preferisci quelle taggiasche o siciliane per una nota intensa
  • Capperi: Prediligi quelli sotto sale sciacquati bene per ridurre la sapidità e mantenere il gusto autentico
  • Sedano: Una costa fresca dona un profumo erbaceo e delicato al soffritto
  • Cipolla piccola: Trova una cipolla dorata usala finemente tritata così dolcifica il fondo
  • Carota: Aggiunta tritata per un tocco dolce che bilancia il pomodoro
  • Olio extravergine di oliva: Scegli una qualità fruttata per un sapore più pieno
  • Sale: Da aggiungere sempre con moderazione meglio se marino
  • Pepe nero: Macinatelo fresco subito prima di servire per un aroma inconfondibile

Istruzioni passo dopo passo

Preparare il soffritto:
Inizia tritando finemente sedano carota e cipolla Scalda una casseruola bassa versaci abbondante olio extravergine di oliva e fai cuocere il trito su fuoco basso per almeno dieci minuti mescolando spesso Dovranno ammorbidirsi e diventare quasi trasparenti mai bruciare
Unire i sapori mediterranei:
Aggiungi la polpa di pomodoro le olive nere denocciolate e i capperi ben risciacquati Mescola con delicatezza e lascia insaporire la salsa una decina di minuti controllando che sobbolla piano Il profumo dovrà invadere la cucina
Disporre il pesce e aromatizzare:
Appoggia i tranci di pesce spada senza sovrapporli nel sugo Cospargi con una generosa manciata di trito di prezzemolo e basilico Così il sapore verde si fonderà con il resto
Cottura lenta a fuoco dolce:
Regola di sale e pepe Copri la casseruola con un coperchio e lascia cuocere a fiamma molto bassa per almeno venticinque minuti Cerca di non toccare i tranci mentre cuociono per evitare di romperli Se il sugo si asciuga versa qualche cucchiaio di acqua calda Ogni tanto ruota delicatamente la casseruola
Servire e guarnire:
Quando il pesce è tenero e ben ricoperto dal sugo impiatta subito e guarnisci con foglie di basilico fresche Porta in tavola ben caldo per assaporarne tutto il profumo
Due pezzi di pesce con erbe fresche. Salvalo
Due pezzi di pesce con erbe fresche. | mammamiacucina.com

Mai sottovalutare la bontà dell’abbinamento fra capperi e olive questo mix mi ricorda le vacanze di famiglia in Sicilia quando si rubava qualche oliva direttamente dal piatto prima di cena Il profumo dei capperi mi riporta subito alle cene in terrazza con il vento di mare

Come conservare il pesce spada in umido

Questo piatto se avanza si mantiene ottimo in frigorifero per un paio di giorni basta coprirlo bene con pellicola o trasferirlo in un contenitore di vetro Per riscaldarlo fallo dolcemente sul fuoco aggiungendo jeśli serve un cucchiaio d’acqua affinché il sugo non secchi Consuma entro quarantotto ore Non consiglio la congelazione che altererebbe la consistenza del pesce

Sostituzioni degli ingredienti

Se non trovi il pesce spada fresco sostituiscilo pure con tonno a trancio oppure filetti di merluzzo spesso I capperi sotto sale si possono scambiare con quelli sottaceto ma sciacquali accuratamente Le olive taggiasche sono perfette ma anche le olive nere greche vanno bene

Suggerimenti per servire

Il pesce spada in umido si accompagna a meraviglia con pane casereccio tostato oppure con fette di polenta grigliata Per renderlo piatto unico servilo con una generosa insalata mediterranea a base di finocchi pomodori e cipolla rossa Può essere protagonista di una cena elegante oppure di un pranzo in famiglia

Due pezzi di pesce con erbe e sauce. Salvalo
Due pezzi di pesce con erbe e sauce. | mammamiacucina.com

Origini e tradizione

Questa ricetta porta con sé i profumi e i colori della cucina del Sud Italia specie della Sicilia dove il pesce spada è da sempre protagonista delle ricette di mare Tradizionalmente veniva preparato dalle nonne nei giorni di festa o per accogliere amici e parenti in modo conviviale Gli ingredienti semplici rispecchiano la cultura contadina e marinara puntando sul gusto autentico

Domande Frequenti

→ Come posso evitare che i tranci di pesce spada si rompano?

Durante la cottura, evita di girare direttamente i tranci. Mescola delicatamente ruotando la casseruola e coprili con il sugo.

→ Posso usare pomodori freschi invece della polpa di pomodoro?

Sì, puoi usare pomodori freschi. Per un risultato migliore, sbollentali, pelali e frullali prima di aggiungerli al soffritto.

→ Qual è il contorno ideale da abbinare a questo piatto?

Il pesce spada in umido si abbina perfettamente a un contorno di verdure grigliate, insalata fresca o patate bollite.

→ Posso sostituire le olive nere con un altro ingrediente?

Sì, puoi sostituirle con olive verdi, oppure ometterle se preferisci un gusto più delicato.

→ Come conservare il pesce spada in umido avanzato?

Conserva il pesce spada in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 2 giorni. Riscaldalo lentamente in padella prima di servire.

Pesce spada in umido

Pesce spada con pomodoro, olive nere e capperi, un secondo piatto gustoso e semplice da preparare.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina italiana

Resa: 6 Porzioni (6 tranci)

Dieta: Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 6 tranci di pesce spada
02 600 g di polpa di pomodoro

→ Aromi e verdure

03 1 ciuffo di basilico fresco
04 1 ciuffo di prezzemolo fresco
05 1 costa di sedano
06 1 cipolla piccola
07 1 carota

→ Condimenti

08 80 g di olive nere denocciolate
09 20 g di capperi
10 olio extravergine di oliva
11 sale
12 pepe nero

Istruzioni

Passo 01

Tritare finemente sedano, carota e cipolla; farli rosolare in casseruola con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva a fuoco dolce fino a che risultano teneri.

Passo 02

Unire la polpa di pomodoro, le olive nere denocciolate e i capperi al soffritto; proseguire la cottura a fuoco medio per 10 minuti mescolando delicatamente.

Passo 03

Aggiungere i tranci di pesce spada nella casseruola, cospargere con prezzemolo e basilico tritati; regolare di sale e pepe.

Passo 04

Coprire con coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 25 minuti senza girare i tranci; durante la cottura, bagnare occasionalmente il pesce con il sugo e ruotare leggermente la casseruola per favorire una cottura uniforme. Servire ben caldo, guarnendo con basilico fresco.

Note

  1. È fondamentale non girare i tranci di pesce durante la cottura per evitare che si sfaldino; muovere la casseruola delicatamente per amalgamare i sapori.

Strumenti Necessari

  • Casseruola ampia con coperchio
  • Coltello affilato
  • Tagliere

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene pesce; possibile presenza di solfiti nelle olive e nei capperi.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 290
  • Grassi Totali: 14 g
  • Carboidrati Totali: 7.5 g
  • Proteine: 31 g