
Questa pizza all'ananas e ventricina è una rivisitazione gourmet di un classico controverso, portando un equilibrio perfetto tra dolcezza e piccantezza che sorprenderà anche i più scettici.
Ho creato questa ricetta durante una serata sperimentale con mio fratello che era sempre stato contrario alla pizza con ananas. Dopo il primo morso ha dovuto ricredersi e ora la richiede ogni volta che viene a trovarmi.
Ingredienti
- Impasto per 4 pizze già preparato e lievitato la consistenza elastica è fondamentale per una base perfetta
- Ventricina 200 g preferibilmente a fette sottili per distribuire uniformemente il sapore piccante
- Mezzo ananas fresco scegliere uno maturo ma ancora compatto per ottenere la giusta dolcezza
- Fiordilatte 120 g la sua cremosità bilancia perfettamente il piccante della ventricina
- Cipollotto 12 g aggiunge freschezza e un leggero contrasto croccante
- Coriandolo fresco 40 g il suo aroma particolare esalta tutti gli altri ingredienti
- Olio extravergine di oliva 20 g preferibilmente dal sapore leggero e fruttato
- Semola rimacinata quanto basta per la lavorazione dell'impasto
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dell'ananas arrostito
- Tagliate l'ananas a cubetti di 5 millimetri di lato e cuoceteli in forno modalità grill a 250°C per circa 10 minuti totali girandoli ogni 3 minuti fino a caramellizzazione. Questo passaggio è fondamentale per eliminare l'eccesso di acidità e concentrare la dolcezza del frutto.
- Preparazione degli altri ingredienti
- Tagliate il coriandolo a julienne grossolana il cipollotto a julienne fine e il fiordilatte a listarelle sottili. Preparate gli ingredienti in anticipo per avere tutto pronto al momento della composizione della pizza.
- Preriscaldamento del forno
- Accendete il fornetto elettrico per pizza alla massima temperatura almeno 30 minuti prima di iniziare la cottura. La temperatura elevata è essenziale per ottenere una pizza croccante fuori e morbida dentro.
- Stesura dell'impasto
- Ponete il panetto su un piano con semola e iniziate a stenderlo delicatamente con i polpastrelli dal centro verso l'esterno. Poi sollevatelo e passatelo da un palmo all'altro per 3 o 4 volte tirandolo leggermente. Infine modellatelo sul piano fino a ottenere un disco di circa 24 centimetri.
- Condimento e cottura
- Distribuite prima la ventricina poi il fiordilatte e infine l'ananas arrostito. Infornate e cuocete per 6 minuti totali ruotando la pizza di un terzo ogni 2 minuti per una cottura uniforme.
- Rifinitura e servizio
- Appena sfornata completate con cipollotto fresco coriandolo e un filo d'olio extravergine. Servite immediatamente per godere del contrasto tra ingredienti caldi e freddi.

Devi Sapere
- La caramellizzazione dell'ananas riduce l'acidità e ne esalta la dolcezza
- L'impasto può essere preparato con 24 ore di anticipo migliorando digeribilità e sapore
- Una buona pizza con ananas si basa sull'equilibrio tra ingredienti non sulla quantità
La prima volta che ho servito questa pizza a una cena con amici c'era molto scetticismo ma è bastato un assaggio per trasformarli tutti in fan. Il segreto è proprio la tostatura dell'ananas che ne cambia completamente il profilo aromatico.
Conservazione
La pizza è migliore consumata appena sfornata ma se avanzano porzioni potete conservarle in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico. Per riscaldare utilizzate un forno preriscaldato a 180°C per 5 minuti evitando assolutamente il microonde che renderebbe l'impasto gommoso.
Alternative Agli Ingredienti
Se non amate il coriandolo potete sostituirlo con basilico fresco o rucola. Per una versione più delicata al posto della ventricina potete usare del prosciutto cotto di alta qualità. Se preferite evitare i latticini il fiordilatte può essere sostituito con mozzarella vegetale o semplicemente omesso per una versione più leggera.
Abbinamenti Consigliati
Questa pizza si accompagna perfettamente con una birra artigianale chiara e leggermente amara che bilancia la dolcezza dell'ananas. Come antipasto suggerirei dei crostini con stracciatella e alici mentre per concludere un sorbetto al limone pulisce perfettamente il palato.
Storia Della Ricetta
Contrariamente a quanto si pensa la pizza con ananas non è un'invenzione americana ma canadese. Fu creata nel 1962 dal cuoco greco Sam Panopoulos a Chatham in Ontario. La mia versione con ventricina italiana invece di prosciutto cotto rappresenta un ponte tra tradizione italiana e innovazione internazionale rispettando l'equilibrio dei sapori mediterranei.

Domande Frequenti
- → Perché arrostire l'ananas prima di metterlo sulla pizza?
L'ananas viene arrostito per caramellare gli zuccheri naturalmente presenti nel frutto, riducendo l'acidità e intensificando la dolcezza. Questo processo elimina anche parte dell'umidità, evitando che la pizza diventi troppo bagnata durante la cottura.
- → Posso sostituire la ventricina con un altro salume?
Sì, puoi sostituire la ventricina con altri salumi piccanti come il salame piccante o la 'nduja. L'importante è mantenere il contrasto tra il sapore dolce dell'ananas e quello piccante del salume.
- → Quanto tempo deve riposare l'impasto prima della cottura?
L'impasto dovrebbe lievitare fino al raddoppio del suo volume. Questo può richiedere dalle 6 alle 24 ore, a seconda della quantità di lievito utilizzata e della temperatura ambiente.
- → A che temperatura deve essere il forno per cuocere questa pizza?
Il fornetto elettrico per pizza deve essere preriscaldato alla massima temperatura (generalmente tra 220 e 250 °C) per almeno 30 minuti prima della cottura.
- → Perché è importante girare la pizza durante la cottura?
Girare la pizza durante la cottura assicura una doratura uniforme, poiché nei forni domestici il calore non è distribuito in modo omogeneo. Questa tecnica previene bruciature da un lato e cottura insufficiente dall'altro.
- → Quali erbe posso usare al posto del coriandolo?
Se non ami il coriandolo, puoi sostituirlo con basilico fresco, prezzemolo o erba cipollina. Ognuna di queste erbe aggiungerà una nota fresca diversa al contrasto tra ananas e ventricina.