Pizza baciata con melanzane

In evidenza su: Piatti Principali

Questa pizza baciata con parmigiana di melanzane è un piatto gustoso che unisce due classici italiani. L'impasto viene steso delicatamente, oliato e piegato a mezzaluna prima della cottura. Dopo circa 4-5 minuti nel fornetto per pizza ad alta temperatura, viene farcita con una generosa porzione di parmigiana di melanzane preriscaldata. Il risultato è una pizza croccante fuori e morbida dentro, con un ripieno filante di melanzane e formaggio che crea un contrasto di sapori e consistenze straordinario.

Si consiglia di preparare in anticipo la parmigiana e di scaldare bene la fetta prima di utilizzarla come farcitura per ottenere il massimo effetto filante.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Fri, 02 May 2025 17:31:18 GMT
Una pizza con peperoni e purple eggplant. Salvalo
Una pizza con peperoni e purple eggplant. | mammamiacucina.com

Questa pizza baciata con parmigiana di melanzane trasforma due classici italiani in un'unica esperienza culinaria irresistibile. La croccantezza della pizza incontra il ricco sapore della parmigiana per creare un piatto che sorprenderà i vostri ospiti.

Ho creato questa ricetta durante una serata con amici quando volevo servire qualcosa di diverso dalla solita pizza. Da quel momento è diventata una richiesta fissa nei nostri incontri del fine settimana.

Ingredienti

  • 4 panetti di impasto per pizza preparati secondo la ricetta base offre la struttura perfetta per sostenere il ripieno senza appesantirsi
  • Parmigiana di melanzane preparata in anticipo dona il sapore ricco e avvolgente che rende speciale questa pizza
  • Semola rimacinata impedisce alla pizza di attaccarsi durante la lavorazione e aggiunge una piacevole consistenza alla base
  • Olio extravergine di oliva necessario per la cottura e per esaltare i sapori della pizza baciata sceglietelo di buona qualità

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione iniziale
Preparate l'impasto della pizza seguendo la nostra ricetta base. Realizzate la parmigiana di melanzane secondo la ricetta tradizionale. Preriscaldate il fornetto elettrico alla massima temperatura per almeno 30 minuti.
Preapertura dell'impasto
Posizionate il panetto su un piano con semola rimacinata. Schiacciate delicatamente con i polpastrelli partendo dal centro verso l'esterno senza definire troppo il cornicione. Questo distribuisce uniformemente i gas di lievitazione.
Apertura della pizza
Sollevate l'impasto e passatelo tra le mani per 34 volte tirandolo leggermente. Continuate usando il dorso delle mani. Eliminate la semola in eccesso dal piano e modellate i bordi fino a ottenere un disco di circa 24 cm di diametro.
Formazione della pizza baciata
Versate 10 g di olio in senso circolare sulla superficie. Piegate la pizza a metà formando una mezzaluna senza sigillarla. Create un piccolo foro al centro pizzicando con i polpastrelli. Aggiungete altri 5 g di olio sulla superficie.
Cottura
Infornate la pizza nel fornetto per 1.5 minuti. Ruotatela di un terzo e cuocete per altri 1.5 minuti. Ripetete ancora una volta per un totale di 4.5 minuti. Potete prolungare la cottura controllando ogni 20 secondi e ruotando regolarmente.
Farcitura finale
Riscaldate al microonde una fetta abbondante di parmigiana. Sfornate la pizza e apritela delicatamente. Posizionate la parmigiana calda all'interno e richiudete schiacciando leggermente con le mani.
Pizza con verdure e formaggio. Salvalo
Pizza con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Quello Che Dovete Sapere

La semola rimacinata è fondamentale per evitare che l'impasto si attacchi

Il piccolo foro al centro permette la fuoriuscita del vapore durante la cottura

La parmigiana deve essere ben calda per garantire un effetto filante

Questa ricetta mi ricorda le serate estive nella casa di campagna dei miei nonni dove preparavamo la parmigiana con le melanzane fresche dell'orto. Unirla alla pizza è stato un modo per rinnovare la tradizione familiare mantenendo intatti i sapori autentici che mi hanno accompagnato fin dall'infanzia.

Consigli per la Conservazione

La pizza baciata è ideale da consumare appena pronta quando la croccantezza è al massimo e il ripieno caldo e filante. Se avete degli avanzi potete conservarli in frigorifero per un giorno al massimo avvolti in carta da forno. Per riscaldarla utilizzate il forno a 180°C per 510 minuti evitando il microonde che renderebbe la pasta molliccia.

Varianti e Sostituzioni

Se non avete tempo di preparare la parmigiana potete utilizzare quella pronta di buona qualità. In alternativa potete sperimentare con altri ripieni come una caprese con mozzarella pomodori e basilico o una versione con prosciutto cotto e formaggio. La struttura della pizza baciata si presta a infinite interpretazioni secondo i vostri gusti e la disponibilità stagionale degli ingredienti.

Come Servirla

La pizza baciata con parmigiana è un piatto completo che non richiede particolari accompagnamenti. Potete presentarla tagliata a spicchi per un aperitivo o intera come piatto principale accompagnata da un'insalata fresca. È perfetta con un calice di vino rosso leggero come un Montepulciano d'Abruzzo o un Nero d'Avola siciliano.

Un Po' di Storia

La pizza baciata è una variante della classica calzone ma con una forma più aperta che ricorda un bacio tra due metà. Originaria delle zone rurali del sud Italia era un modo intelligente per utilizzare gli avanzi riempiendola con quello che offriva la dispensa. Unire la parmigiana rappresenta un omaggio alla tradizione culinaria italiana combinando due piatti iconici in un'unica esperienza gastronomica.

Una pizza con ingredienti come pomodoro, zucchini e basilico. Salvalo
Una pizza con ingredienti come pomodoro, zucchini e basilico. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso utilizzare una parmigiana già pronta per la farcitura?

Sì, puoi utilizzare una parmigiana già pronta, sia fatta in casa che acquistata. L'importante è riscaldarla bene prima di utilizzarla come farcitura per garantire che sia calda e filante quando la pizza viene servita.

→ Quanto tempo deve lievitare l'impasto per la pizza baciata?

L'impasto deve seguire i tempi di lievitazione standard per una pizza napoletana, generalmente circa 8-24 ore a temperatura ambiente o in frigorifero per una lievitazione più lenta. Consulta la ricetta base dell'impasto per dettagli specifici.

→ Posso cuocere la pizza baciata in un forno domestico tradizionale?

Sì, anche se la ricetta suggerisce l'utilizzo di un fornetto elettrico per pizza, puoi adattarla a un forno domestico. Preriscalda il forno alla massima temperatura (220-250°C) con una pietra refrattaria o una teglia capovolta per almeno 30 minuti. I tempi di cottura saranno più lunghi, circa 8-10 minuti.

→ Perché è necessario creare un piccolo foro al centro della pizza?

Il piccolo foro al centro della pizza baciata serve per far fuoriuscire il vapore durante la cottura, evitando che la pizza si gonfi eccessivamente e mantenendo una cottura più uniforme.

→ Posso preparare in anticipo la pizza baciata?

È consigliabile preparare e gustare la pizza baciata al momento, per apprezzarne la croccantezza e la morbidezza del ripieno. Tuttavia, puoi preparare in anticipo sia l'impasto che la parmigiana, assemblando il piatto finale solo al momento della cottura.

→ Quali sono gli errori più comuni nella preparazione della pizza baciata?

Gli errori più comuni includono: stendere l'impasto con troppa pressione facendo uscire i gas di lievitazione, non preriscaldare adeguatamente il forno, utilizzare troppo olio che può rendere la pizza pesante, o non scaldare abbastanza la parmigiana prima di usarla come farcitura.

Pizza baciata con parmigiana

Un irresistibile mix tra pizza e parmigiana: la pizza baciata si riempie di melanzane e formaggio per un piatto unico e gustoso.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
5 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 pizze baciate)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 4 panetti di impasto per pizza
02 Semola rimacinata q.b.

→ Ripieno

03 Parmigiana di melanzane pronta
04 15 g di olio extravergine d'oliva per ogni pizza

Istruzioni

Passo 01

Preparate i panetti di impasto seguendo la ricetta base. Preparate la parmigiana di melanzane seguendo la ricetta dedicata. Preriscaldate il fornetto elettrico per pizza alla massima temperatura per almeno 30 minuti prima di iniziare la cottura.

Passo 02

Posizionate un panetto sul piano di lavoro cosparso di semola. Schiacciate delicatamente con i polpastrelli partendo dal centro verso l'esterno, senza definire troppo il cornicione, per distribuire uniformemente i gas di lievitazione.

Passo 03

Sollevate l'impasto e passatelo da un palmo all'altro per 3-4 volte, tirandolo leggermente per allargarlo. Ripetete l'operazione utilizzando il dorso delle mani. Eliminate la semola in eccesso dal piano, appoggiate l'impasto e modellate i bordi per definire la circonferenza, ottenendo un disco di circa 24 cm di diametro.

Passo 04

Aggiungete 10 g di olio in modo circolare sulla superficie dell'impasto. Piegate a metà la pizza formando una 'mezzaluna', senza sigillarla. Create un piccolo foro al centro pizzicando con i polpastrelli. Aggiungete altri 5 g di olio sulla superficie esterna.

Passo 05

Infornate la mezzaluna nel fornetto elettrico per 1,5 minuti, poi ruotatela di 1/3 e cuocete per altri 1,5 minuti. Ripetete l'operazione una terza volta per un totale di 4,5 minuti. Se necessario, prolungate la cottura controllando ogni 20 secondi e ruotando di 1/3 ad ogni controllo.

Passo 06

Mentre la pizza cuoce, riscaldate al microonde un'abbondante fetta di parmigiana di melanzane per renderla più calda e filante.

Passo 07

Sfornate la pizza e riapritela delicatamente. Farcitela con la fetta di parmigiana calda e richiudetela, schiacciando leggermente con le mani per sigillare. Servite immediatamente.

Note

  1. La pizza baciata è una variante della pizza classica, piegata a metà e riempita con ingredienti saporiti.
  2. Per un risultato ottimale, la parmigiana dovrebbe essere asciutta e non troppo liquida.

Strumenti Necessari

  • Fornetto elettrico per pizza
  • Microonde
  • Piano di lavoro per stendere la pizza

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene lattosio
  • Contiene uova (nella parmigiana)