
Questa pizza con farina di farro è diventata il pilastro della mia cucina casalinga quando voglio preparare qualcosa di semplice ma gustoso che piaccia a tutta la famiglia. La consistenza leggera e il sapore rustico della farina di farro trasformano la classica pizza in un piatto più salutare senza rinunciare al gusto.
Ho iniziato a preparare questa pizza anni fa quando cercavo alternative più salutari alla farina bianca. Dopo numerosi esperimenti ho trovato il perfetto equilibrio tra gusto e leggerezza che rende questa pizza irresistibile anche per i bambini più esigenti.
Ingredienti
- 300 g farina di farro offre un sapore rustico e nutrienti superiori rispetto alla farina bianca
- 200 ml acqua tiepida attiva il lievito alla temperatura ideale tra 30 e 35 gradi
- 4 g lievito di birra secco garantisce una lievitazione ottimale senza sapori troppo forti
- 4 g zucchero nutre il lievito accelerando la lievitazione
- Un cucchiaino di sale fino esalta il sapore dell'impasto
- 8 g olio d'oliva rende l'impasto elastico e profumato
- Salsa di pomodoro per condire preferibilmente passata densa e di qualità
- Origano a piacere scegli quello fresco per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dell'impasto
- In una ciotola versa la farina di farro insieme al lievito secco e allo zucchero. Mescola accuratamente questi ingredienti secchi per distribuire uniformemente il lievito. Aggiungi gradualmente l'acqua tiepida continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. Incorpora il sale quando l'impasto inizia a formarsi evitando il contatto diretto con il lievito.
- Lavorazione manuale
- Trasferisci l'impasto su una superficie leggermente infarinata e lavoralo energicamente con le mani per almeno 10 minuti fino a ottenere una consistenza elastica e non appiccicosa. Forma un panetto rotondo e uniforme. Ungi la superficie con un cucchiaio d'olio distribuendolo con le mani per evitare che si secchi durante la lievitazione.
- Lievitazione
- Copri l'impasto con pellicola alimentare e posizionalo in un luogo caldo e privo di correnti d'aria. Lascia lievitare per 2 ore o fino al raddoppio del volume. Un ambiente ideale sarebbe vicino a un termosifone o in forno spento con la luce accesa per mantenere una temperatura costante.
- Stesura e condimento
- Preleva l'impasto lievitato con delicatezza per non sgonfiarlo. Stendilo direttamente sulla teglia ben oliata esercitando una pressione uniforme partendo dal centro verso l'esterno. Spalma la salsa di pomodoro lasciando un bordo di circa un centimetro. Condisci con un filo d'olio d'oliva sale e origano a piacere.
- Cottura
- Inforna in forno già caldo a 190 gradi in modalità ventilata o a 200 gradi in forno statico. Cuoci per 15-20 minuti controllando che il fondo sia ben dorato e croccante mentre il bordo risulti gonfio e fragrante. La pizza è pronta quando i bordi sono leggermente abbrustoliti.

Il segreto di questa pizza è nella qualità della farina di farro. La prima volta che l'ho preparata è stata una rivelazione per tutti a tavola. Mio marito che solitamente preferisce la pizza tradizionale ha dovuto ammettere che il sapore più complesso e la leggerezza dell'impasto rendono questa versione superiore alla classica.
Conservazione
La pizza con farina di farro si mantiene perfettamente per 1-2 giorni a temperatura ambiente. Avvolgila in carta da forno o conservala in un contenitore ermetico per mantenerne la fragranza. Puoi riscaldarla in forno a 150 gradi per qualche minuto o consumarla fredda come spuntino. Evita di conservarla in frigorifero poiché l'impasto tende a indurirsi.
Alternative e Variazioni
La versatilità di questo impasto ti permette di sperimentare diverse varianti. Puoi sostituire parte della farina di farro con quella integrale per un sapore ancora più rustico. Per una versione più proteica aggiungi semi di girasole o di zucca all'impasto. Se preferisci una pizza più soffice aumenta leggermente la quantità di lievito a 5 g e prolunga il tempo di lievitazione di un'ora.
Suggerimenti per il Servizio
Questa pizza è perfetta abbinata a una semplice insalata di rucola condita con olio extravergine e scaglie di parmigiano. Per un pasto completo puoi accompagnarla con un antipasto di verdure grigliate o un tagliere di formaggi freschi. Il suo sapore rustico si sposa particolarmente bene con vini rossi leggeri come un Chianti giovane o un Montepulciano d'Abruzzo.
Tradizione e Modernità
La farina di farro è uno degli ingredienti più antichi della tradizione mediterranea utilizzato già ai tempi dei Romani. Questa ricetta reinterpreta la classica pizza italiana con un ingrediente che unisce tradizione e attenzione moderna alla salute. Il farro infatti è stato riscoperto negli ultimi anni per le sue proprietà nutrizionali superiori ed è diventato un simbolo della cucina italiana che guarda al benessere senza rinunciare al gusto.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire il lievito di birra secco con quello fresco?
Sì, puoi sostituire i 4g di lievito di birra secco con circa 12g di lievito fresco. Scioglilo nell'acqua tiepida prima di aggiungerlo alla farina per ottenere risultati ottimali.
- → Quanto tempo deve lievitare l'impasto di farro?
L'impasto deve lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo, fino al raddoppio del volume. Se hai più tempo a disposizione, una lievitazione più lunga (3-4 ore) può migliorare ulteriormente la digeribilità e il sapore.
- → Perché usare la farina di farro per la pizza?
La farina di farro conferisce alla pizza un sapore rustico e leggermente nocciolato. Inoltre, essendo un cereale antico, è più ricca di nutrienti e spesso meglio tollerata da chi ha sensibilità al grano moderno, pur contenendo glutine.
- → Posso congelare questo impasto?
Sì, puoi congelare l'impasto dopo la prima lievitazione. Dividi in porzioni, avvolgi bene in pellicola trasparente e congela. Scongela completamente a temperatura ambiente prima dell'uso e lascia riposare per circa 30 minuti prima di stendere.
- → Quali condimenti si abbinano bene alla pizza con farina di farro?
La pizza con farina di farro si abbina perfettamente a condimenti leggeri che ne esaltano il sapore rustico: verdure grigliate, formaggi non troppo saporiti come la mozzarella o la ricotta, erbe aromatiche fresche e un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo.
- → È possibile fare una versione integrale di questa pizza?
Certamente! Puoi utilizzare farina di farro integrale al posto di quella raffinata, tenendo presente che potrebbe richiedere un po' più di acqua (circa 10-20ml in più) e che il risultato sarà più rustico e con un sapore più intenso.