Pizza finta con scamorza speck

In evidenza su: Piatti Principali

La pizza finta di Benedetta è una gustosa alternativa alla pizza tradizionale. Si prepara separando e lavorando uova, farina, latte e formaggio grattugiato per ottenere un impasto soffice. Dopo una prima cottura in forno a 180-190°C per 15 minuti, si guarnisce con speck e scamorza a fette sottili. Si rifinisce nel forno spento ma ancora caldo per qualche minuto fino a quando la scamorza si scioglie leggermente. Il risultato è un piatto fragrante che ricorda la pizza ma con una consistenza diversa.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 02 Apr 2025 17:39:58 GMT
A pizza with cheese and ham on a wooden board. Salvalo
A pizza with cheese and ham on a wooden board. | mammamiacucina.com

Questa pizza finta è il mio asso nella manica quando voglio preparare qualcosa di veloce ma sfizioso senza impastare. La consistenza soffice e il sapore ricco la rendono una fantastica alternativa alla pizza tradizionale.

La preparo spesso quando ho ospiti all'ultimo momento e tutti rimangono sorpresi da quanto sia buona nonostante la semplicità. I miei figli la preferiscono addirittura alla pizza classica per la sua consistenza soffice e ariosa.

Ingredienti

  • 4 uova fresche possibilmente da allevamento a terra per un sapore più intenso
  • 1 cucchiaio di farina 00 serve a dare struttura alla base
  • 2 cucchiai di latte intero per rendere il composto più morbido
  • 1 cucchiaio di formaggio grattugiato meglio se Parmigiano Reggiano stagionato
  • 100 g di scamorza a fette sottili scegliete quella affumicata per un sapore più ricco
  • 50 g di speck a fette sottili cerca quello dell'Alto Adige per un aroma autentico
  • Sale fino quanto basta per esaltare i sapori
  • Pepe nero macinato al momento per un aroma più intenso
  • Olio extravergine di oliva di buona qualità per ungere la teglia

Preparazione Passo dopo Passo

Separazione delle uova:
Rompi le uova separando con attenzione i tuorli dagli albumi. Questa operazione è fondamentale perché gli albumi montati daranno sofficità al nostro impasto. Ti consiglio di utilizzare tre ciotole una per i tuorli una per gli albumi e una di riserva per separare ciascun uovo così da non rischiare di contaminare tutti gli albumi se un tuorlo dovesse rompersi.
Preparazione della base:
Sbatti energicamente i tuorli in una ciotola capiente fino a quando non diventano spumosi e di un bel colore giallo chiaro. Aggiungi il latte a temperatura ambiente e la farina setacciata mescolando con cura per evitare la formazione di grumi. Un consiglio aggiungere la farina poco alla volta ti aiuterà a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Arricchimento del composto:
Unisci al composto di tuorli il formaggio grattugiato una presa di sale fino e un pizzico di pepe nero macinato fresco. Il formaggio grattugiato non solo aggiungerà sapore ma contribuirà anche a creare una piacevole crosticina durante la cottura.
Montaggio degli albumi:
In una ciotola pulita e perfettamente sgrassata monta gli albumi a neve ferma. Per capire se sono montati correttamente rovescia la ciotola se gli albumi non cadono significa che hanno raggiunto la consistenza ideale. Ricorda che anche una minima traccia di grasso potrebbe impedire agli albumi di montarsi correttamente.
Incorporazione degli albumi:
Con una spatola in silicone incorpora delicatamente gli albumi montati al composto di tuorli. Usa movimenti delicati dall'alto verso il basso ruotando la ciotola evitando movimenti circolari che farebbero sgonfiare gli albumi. Questo passaggio richiede pazienza ma è essenziale per mantenere la sofficità della tua pizza finta.
Cottura della base:
Ungi generosamente una tortiera di 24 cm di diametro con olio extravergine di oliva e cospargila con un po' di farina eliminando quella in eccesso. Versa il composto nella tortiera e livellalo delicatamente. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti se ventilato o a 190°C se statico. La base è pronta quando risulta dorata e leggermente elastica al tatto.
Aggiunta dei condimenti:
Sforna la base e disponi sopra le fettine di speck distribuendole uniformemente. Copri con le fette sottilissime di scamorza assicurandoti di coprire tutta la superficie. Per ottenere fette sottilissime di scamorza puoi aiutarti con un pelapatate o un coltello molto affilato.
Fusione finale:
Rimetti la pizza finta nel forno ormai spento ma ancora caldo per circa 3-5 minuti finché la scamorza non si sarà sciolta creando quel caratteristico effetto filante tipico della pizza. Controlla frequentemente per evitare che il formaggio si sciolga troppo perdendo consistenza.
A pizza with cheese and basil on top. Salvalo
A pizza with cheese and basil on top. | mammamiacucina.com

La scamorza è il segreto di questa ricetta. La prima volta che l'ho preparata avevo solo mozzarella in frigorifero ma da quando ho provato con la scamorza affumicata non sono più tornata indietro. Il suo sapore deciso si sposa perfettamente con la base soffice e lo speck croccante creando un contrasto di consistenze che rende questo piatto irresistibile.

Conservazione

La pizza finta è ottima appena sfornata quando la scamorza è ancora filante ma può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Avvolgila in pellicola trasparente o conservala in un contenitore ermetico. Per riscaldarla evita il microonde che la renderebbe gommosa preferisci il forno tradizionale a 150°C per 10 minuti. Ti sconsiglio di congelarla poiché perderebbe la sua caratteristica sofficità.

Varianti Gustose

Questa ricetta è estremamente versatile e può essere personalizzata secondo i tuoi gusti. Prova la versione vegetariana sostituendo lo speck con zucchine grigliate e pomodorini secchi. Per una versione più saporita aggiungi olive nere a rondelle e un pizzico di origano secco prima di infornare la base. Se ami i sapori intensi puoi utilizzare gorgonzola al posto della scamorza e prosciutto crudo al posto dello speck aggiungendoli sempre dopo la cottura della base.

Suggerimenti per Servire

Servi la pizza finta accompagnata da un'insalata fresca di rucola e pomodorini condita con olio extravergine d'oliva e aceto balsamico. Il contrasto tra il caldo della pizza e il freddo dell'insalata esalterà entrambi i sapori. Per un pranzo completo puoi abbinarla a un antipasto leggero come carpaccio di zucchine marinate. È perfetta anche come aperitivo tagliata a cubetti e servita con uno spumante secco o una birra chiara non troppo amara.

A slice of pizza with cheese and pepperoni on a wooden board. Salvalo
A slice of pizza with cheese and pepperoni on a wooden board. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Perché si chiama pizza finta?

Si chiama pizza finta perché ricorda la pizza nell'aspetto e nei condimenti, ma la base non è preparata con l'impasto tradizionale di farina e lievito, bensì con un composto di uova, formaggio e farina che conferisce una consistenza diversa, più simile a una frittata.

→ Posso sostituire lo speck con altri affettati?

Certamente, è possibile sostituire lo speck con prosciutto cotto, crudo, pancetta o altri salumi a piacere. Anche i vegetariani possono creare una variante senza carne, aumentando la quantità di formaggio o aggiungendo verdure.

→ Come si conserva la pizza finta di Benedetta?

Si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni ben coperta con pellicola alimentare. Per gustarla di nuovo, si consiglia di riscaldarla in forno per qualche minuto per mantenere la fragranza.

→ Quali formaggi posso usare al posto della scamorza?

Si possono utilizzare mozzarella, provola, fontina o qualsiasi formaggio a pasta filata che fonda bene con il calore. L'importante è che sia tagliato a fette sottili per garantire una fusione omogenea.

→ La pizza finta è adatta ai celiaci?

Non nella ricetta originale che contiene farina 00. Tuttavia, è possibile adattarla sostituendo la farina 00 con farina di riso o amido di mais nella stessa quantità, rendendo il piatto adatto a chi soffre di celiachia.

→ Quanto tempo richiede in totale la preparazione?

Il tempo di preparazione è di circa 30 minuti in totale: 10-15 minuti per preparare l'impasto e montare gli albumi, 15 minuti di cottura in forno e qualche minuto finale per sciogliere la scamorza.

Pizza finta di Benedetta

Una deliziosa alternativa alla pizza tradizionale con base soffice di uova, formaggio, scamorza e speck.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (1 pizza finta da 24 cm)

Dieta: ~

Ingredienti

01 4 uova
02 1 cucchiaio di farina 00
03 2 cucchiai di latte
04 1 cucchiaio di formaggio grattugiato
05 100 g di scamorza a fette sottili
06 50 g di speck a fette
07 sale fino q.b.
08 pepe q.b.
09 olio extravergine di oliva q.b.

Istruzioni

Passo 01

Separare i tuorli dagli albumi mettendoli in due ciotole diverse.

Passo 02

Sbattere i tuorli e mescolarli con il latte e la farina fino ad ottenere un composto omogeneo.

Passo 03

Unire al composto il formaggio grattugiato, il sale e il pepe, mescolando bene.

Passo 04

Montare gli albumi a neve ferma con le fruste elettriche.

Passo 05

Incorporare delicatamente gli albumi montati al composto con movimenti dall'alto verso il basso per mantenere la sofficità.

Passo 06

Ungere e infarinare una tortiera da 24 cm di diametro e versarvi il composto. Cuocere in forno preriscaldato per circa 15 minuti a 180°C (ventilato) o 190°C (statico).

Passo 07

Sfornare la base, distribuire sopra le fettine di speck e coprire con le fette di scamorza tagliate molto sottili.

Passo 08

Rimettere la pizza finta nel forno spento ma ancora caldo per qualche minuto, fino a quando la scamorza inizierà a sciogliersi.

Passo 09

Tagliare a fette e servire la pizza finta con scamorza e speck ancora calda e filante.

Note

  1. Questa preparazione è conosciuta come 'pizza finta' perché ricrea la consistenza e il gusto della pizza tradizionale ma utilizzando una base soffice a base di uova invece dell'impasto lievitato.

Strumenti Necessari

  • Tortiera da 24 cm di diametro
  • Fruste elettriche
  • Forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova
  • Contiene lattosio
  • Contiene glutine