Pizza con involtini saporiti

In evidenza su: Piatti Principali

Questa pizza ricca e gustosa combina la croccantezza della pasta da pane con la morbidezza dei saporiti involtini di mozzarella avvolti nel prosciutto crudo. Dopo aver preparato gli involtini, la pasta viene stesa, condita e arricchita da file ordinate di questi deliziosi ingredienti. Dopo una breve cottura in forno caldo, il risultato è una pizza dorata e perfettamente bilanciata nei sapori, perfetta da servire calda e condividere con amici e famiglia.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 11 Jun 2025 19:48:00 GMT
Pizza con pepperoni e prosciutto. Salvalo
Pizza con pepperoni e prosciutto. | mammamiacucina.com

Questa pizza con involtini di prosciutto e mozzarella è nata come soluzione per i pranzi del fine settimana quando volevo qualcosa di semplice ma ricco di sapore per condividere con tutta la famiglia. Da quando l’ho scoperta la preparo spesso per serate informali tra amici o per cene veloci con i bambini perché conquista davvero tutti al primo assaggio.

La prima volta che l’ho preparata per una rimpatriata tra parenti è sparita subito dal vassoio e mi hanno subito chiesto di rifarla nella versione doppia. La trovo perfetta anche per riciclare la pasta da pane avanzata.

Ingredienti

  • Pasta da pane circa 500 grammi: Dona la giusta base soffice e croccante scegli una pasta fresca dal panettiere o preparala con farina forte
  • Mozzarella otto fettine: Meglio quella vaccina compatta perché si scioglie senza rilasciare troppa acqua tagliala all’ultimo per mantenerla fresca
  • Prosciutto crudo otto fettine: Scegli qualità dolce e non troppo stagionata per un risultato armonioso chiedi al banco di tagliarlo sottile
  • Olio extravergine di oliva: Essenziale per dare profumo e doratura usa un olio fruttato leggero
  • Sale: Aggiusta sapore meglio marino fine sparso uniformemente
  • Pepe: Regala un pizzico in più usa solo quello macinato fresco per esaltare la mozzarella

Procedimento Dettagliato

Preparare gli involtini:
Avvolgere ogni fettina di mozzarella bene stretta in una fetta di prosciutto mantenendo la chiusura verso il basso per non far uscire il ripieno e conservare in frigorifero mentre si stende la base
Stendere la base della pizza:
Con un mattarello lavorare la pasta da pane fino a ottenere uno spessore di circa tre millimetri così da garantire croccantezza senza diventare dura
Sistemare la pasta in teglia:
Disporre l’impasto su una teglia rettangolare già spennellata uniformemente con olio e aggiungere un pizzico di sale e pepe su tutta la superficie così da insaporire la base durante la cottura
Disporre gli involtini:
Sistemare gli involtini formati in quattro file da due sulla pasta lasciando spazi regolari tra ognuno per facilitare poi il taglio e la distribuzione dei sapori
Condire e cuocere:
Versare a filo ancora un po’ di olio extravergine sulla superficie così da ottenere una pizza ben dorata poi cuocere in forno già caldo a 220 gradi per circa venti minuti fino a quando la base risulterà gonfia e dorata e il prosciutto appena croccante
Tagliare e servire:
Affettare la pizza prima a metà verticalmente poi orizzontalmente sotto ogni involtino in modo da ottenere otto pezzi singoli e servire subito quando il ripieno è ancora filante
Pizza con pepperoni e basilico. Salvalo
Pizza con pepperoni e basilico. | mammamiacucina.com

Da Sapere

Ottima soluzione per buffet o cene informali perché ogni pezzo è già porzionato
Può essere preparata anticipatamente e riscaldata rapidamente senza perdere gusto
Contiene una buona dose di proteine grazie a mozzarella e prosciutto ideale come piatto unico
Il mio ingrediente preferito è proprio il prosciutto crudo perché ogni fetta dà carattere e intensità al piatto mi ricorda le tavolate in famiglia dove si chiacchiera e si ride mentre si divide la pizza ancora calda dal forno. È una delle ricette che mi fa amare la convivialità degli incontri italiani dopo una lunga settimana.

Conservazione

La pizza tagliata a pezzi si mantiene morbida se avvolta in un panno pulito e riposta in un contenitore ermetico fino al giorno successivo. Per ritrovarne la fragranza basta passarla qualche minuto in forno già caldo oppure in una padella ben calda. Sconsiglio la conservazione più lunga perché la mozzarella potrebbe perdere consistenza e umidità.

Sostituzioni di Ingredienti

Al posto della mozzarella puoi usare formaggio a pasta filata italiano tipo scamorza affumicata per una nota più intensa dovendo evitare il prosciutto prova bresaola oppure tacchino affettato. Chi vuole aggiungere sapore può unire qualche oliva tagliata oppure spalmare una punta di pesto sulla base prima degli involtini.

Consigli per servire

Ottima servita ben calda appena sfornata con una fresca insalata verde oppure un contorno di verdure croccanti di stagione. È ideale anche sul buffet tagliata in pezzi più piccoli oppure servita in accompagnamento a una selezione di formaggi e salumi per un aperitivo rustico.

Pizza con pepperoni e basilico. Salvalo
Pizza con pepperoni e basilico. | mammamiacucina.com

Contesto Culturale

Questa pizza prende ispirazione dalle tradizionali focacce farcite delle regioni del Centro Italia dove pane e prosciutto rappresentano un binomio tipico delle feste popolari. Ogni famiglia inventa la propria versione custodendo gelosamente i piccoli gesti del procedimento. Così anche io ne ho fatto un rito di casa da condividere ogni volta che voglio un tocco di semplicità vero e autentico.

Domande Frequenti

→ Qual è lo spessore ideale della pasta da pane?

Lo spessore ideale per la pasta è di circa tre millimetri, per garantire una base croccante ma soffice.

→ Come mantenere gli involtini compatti durante la cottura?

Avvolgi saldamente ogni fettina di mozzarella nel prosciutto e tienili in frigorifero fino al momento di disporli sulla pizza.

→ Posso usare un altro tipo di formaggio al posto della mozzarella?

Sì, puoi sperimentare con formaggi a pasta molle come scamorza o fontina per risultati simili.

→ A quale temperatura e per quanto tempo devo cuocere la pizza?

Cuoci in forno preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti, fino a ottenere una doratura uniforme.

→ Come tagliare la pizza per servirla al meglio?

Usa un coltello ben affilato per tagliare verticalmente a metà e poi orizzontalmente sotto ogni involtino, creando porzioni regolari.

Pizza con prosciutto e mozzarella

Pizza sfiziosa con involtini di prosciutto e mozzarella, semplice e irresistibile.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (8 porzioni)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Impasto

01 500 g di pasta per pane

→ Farcia

02 8 fettine di mozzarella
03 8 fettine di prosciutto crudo

→ Condimento

04 Olio extravergine di oliva
05 Sale fino
06 Pepe nero macinato

Istruzioni

Passo 01

Avvolgere ciascuna fetta di mozzarella in una fetta di prosciutto crudo e riporre in frigorifero per rassodare.

Passo 02

Con l'aiuto di un mattarello, stendere la pasta per pane fino a raggiungere uno spessore di circa 3 mm.

Passo 03

Adagiare la pasta in una teglia rettangolare precedentemente spennellata con olio; distribuire sale e pepe sulla superficie.

Passo 04

Sistemare gli involtini in quattro file da due sulla superficie della pasta e irrorare con due giri di olio a filo.

Passo 05

Cuocere in forno preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti fino a doratura.

Passo 06

Tagliare la pizza verticalmente a metà e poi orizzontalmente sotto ciascun involtino; servire ben calda.

Note

  1. Per ottenere un risultato ottimale, utilizzare mozzarella ben asciutta per evitare eccesso di liquidi durante la cottura.

Strumenti Necessari

  • Mattarello
  • Teglia rettangolare
  • Coltello affilato

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini e glutine.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 344
  • Grassi Totali: 14 g
  • Carboidrati Totali: 40 g
  • Proteine: 16 g