
Questa pizza margherita con 'nduja calabrese è diventata il piatto preferito della mia famiglia per le serate di pizza fatta in casa. Il contrasto tra la delicatezza della classica margherita e il piccante della 'nduja crea un equilibrio perfetto che sorprende ad ogni morso.
Ho creato questa variante durante una serata con amici calabresi che avevano portato della 'nduja artigianale. Da quel momento è diventata la richiesta costante dei nostri ospiti per le cene del fine settimana.
Ingredienti
- Per 4 pizze
- 4 panetti di impasto per pizza già lievitati secondo la tua ricetta preferita o acquistati pronti per chi ha poco tempo
- 160 g di salsa di pomodoro fresca che preparerai tu stesso per un sapore autentico e genuino
- 120 g di 'nduja calabrese preferibilmente artigianale per garantire il giusto equilibrio di grassi e piccantezza
- 12 g di basilico fresco biologico per note aromatiche che contrastano la piccantezza
- 120 g di mozzarella fiordilatte di alta qualità ben scolata per evitare che la pizza diventi acquosa
- 20 g di olio extravergine di oliva possibilmente italiano di prima spremitura a freddo
- Per la salsa di pomodoro
- 250 g di pomodori pelati San Marzano DOP per una dolcezza naturale che equilibra il piccante
- 3 g di sale fino marino per esaltare il sapore dei pomodori
- Pepe nero in grani di Lampong facoltativo ma consigliato per chi ama note più profonde
- 50 g di olio extravergine di oliva preferibilmente toscano o ligure per la sua delicatezza
- 10 g di basilico fresco per aromatizzare l'olio in modo naturale
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della salsa aromatizzata
- Inizia almeno un'ora prima preparando l'olio al basilico. Scalda delicatamente 50 g di olio con le foglie di basilico a fiamma bassa per 10 minuti fino a raggiungere 70°C. Spegni e lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente per un'ora. Filtra l'olio e mettilo da parte. Scola i pomodori pelati in una ciotola capiente e aggiungici il sale l'olio al basilico e il pepe se decidi di usarlo. Schiaccia delicatamente i pomodori con le mani mescolando tutti gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea ma ancora leggermente corposa.
- Stesura dell'impasto
- Preriscalda il fornetto per pizza alla massima temperatura per almeno 30 minuti. Prendi un panetto di impasto lievitato e posizionalo su una superficie con un po' di semola. Inizia a stenderlo delicatamente partendo dal centro verso l'esterno usando i polpastrelli senza schiacciare troppo il bordo. Questa fase distribuisce uniformemente i gas di lievitazione. Solleva l'impasto e passalo da un palmo all'altro per 34 volte allargandolo progressivamente. Usa il dorso delle mani per continuare ad allargarlo fino ad ottenere un disco di circa 24 centimetri di diametro. Elimina la semola in eccesso e definisci i bordi per creare un cornicione uniforme.
- Farcitura e cottura
- Spalma uniformemente la salsa di pomodoro preparata lasciando libero il bordo per circa un centimetro. Distribuisci alcune foglie di basilico fresco sulla superficie. Aggiungi piccoli pezzi di 'nduja distribuendoli in modo uniforme sulla pizza. Sbriciola o taglia a cubetti la mozzarella fiordilatte ben scolata e distribuiscila sulla superficie. Inforna la pizza nel fornetto preriscaldato e cuoci per 2 minuti. Ruota la pizza di un terzo e continua la cottura per altri 2 minuti. Ruota nuovamente e completa la cottura per gli ultimi 2 minuti. Controlla frequentemente negli ultimi minuti ruotando la pizza ogni 20 secondi fino a raggiungere la doratura desiderata.

La 'nduja è l'ingrediente che mi ha sempre affascinato in questa ricetta. Quando visito la Calabria non manco mai di tornare con qualche vasetto artigianale. La prima volta che l'ho usata sulla pizza è stato un esperimento che ha conquistato anche i più scettici della famiglia trasformando la classica serata pizza in un'esperienza gourmet casalinga.
Conservazione
La pizza è sempre migliore appena sfornata ma se dovesse avanzare puoi conservarla in frigorifero per un giorno avvolta in carta da forno e poi in un foglio di alluminio. Per riscaldarla utilizza il forno tradizionale a 180°C per 5 minuti evitando assolutamente il microonde che la renderebbe gommosa. Per un risultato ottimale scalda una padella antiaderente e riscalda la pizza a fuoco medio con coperchio per 2 minuti.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovi la 'nduja puoi sostituirla con salame piccante calabrese tritato finemente e mescolato con un cucchiaino di peperoncino in polvere e un filo d'olio. Per una versione meno piccante puoi usare metà della quantità di 'nduja indicata e aggiungere un po' di ricotta per mantenere la cremosità. Se preferisci una versione vegetariana sostituisci la 'nduja con olive taggiasche e capperi dissalati con l'aggiunta di un pizzico di peperoncino.
Servire e Accompagnare
Questa pizza si accompagna perfettamente con una birra artigianale ambrata o rossa che bilancia il piccante con note maltate. Per un abbinamento di vino consiglio un Cirò rosso giovane della stessa Calabria oppure un Primitivo pugliese leggermente fresco. Completa il pasto con un'insalata di finocchi e arance per rinfrescare il palato tra un morso piccante e l'altro. Per un'esperienza completa servi la pizza appena sfornata con un filo di olio extravergine a crudo e qualche foglia di basilico fresco.
Storia e Tradizione
La 'nduja è un salume spalmabile tipico calabrese originario di Spilinga nel vibonese fatto con parti grasse del maiale e peperoncino calabrese piccante. Tradizionalmente era considerato un cibo povero ma oggi è diventato un ingrediente ricercato nella cucina italiana contemporanea. L'unione con la pizza margherita rappresenta un ponte tra la tradizione napoletana e quella calabrese in un incontro di sapori che raccontano l'Italia da nord a sud. Questa fusione rispetta entrambe le tradizioni pur creando qualcosa di nuovo e sorprendente.

Domande Frequenti
- → Come si prepara l'olio aromatizzato al basilico?
Unire in un pentolino l'olio extravergine d'oliva e le foglie di basilico fresco, cuocere a fiamma bassa per 10 minuti fino a raggiungere 70°C. Lasciar raffreddare per almeno un'ora a temperatura ambiente, quindi filtrare.
- → Quali sono i segreti per stendere correttamente l'impasto?
Iniziare con una pre-apertura schiacciando delicatamente con i polpastrelli dal centro verso l'esterno. Poi sollevare la pizza e passarla da un palmo all'altro per 3-4 volte, utilizzando anche il dorso delle mani. Questo metodo preserva i gas di lievitazione per un'ottima consistenza.
- → Come ottenere una cottura perfetta della pizza?
Preriscaldare il fornetto elettrico alla massima temperatura per almeno 30 minuti. Cuocere la pizza per 2 minuti, ruotarla di 1/3 e cuocere per altri 2 minuti. Ripetere per un totale di 6 minuti, controllando ogni 20 secondi e continuando a girarla per una cottura uniforme.
- → La 'nduja può essere sostituita con altri ingredienti?
Sì, per una versione meno piccante si può sostituire la 'nduja con salame dolce o salsiccia sbriciolata. Per mantenere il carattere piccante ma variare, si possono usare peperoncini freschi o salsa piccante artigianale.
- → Come conservare la pizza avanzata?
La pizza avanzata può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, utilizzare il forno a 180°C per 5-7 minuti per mantenere la croccantezza. Evitare il microonde che potrebbe renderla gommosa.