
Questa pizza con pere Williams e gorgonzola è nata da una serata di esperimenti in cucina quando volevo sorprendere la famiglia con qualcosa di diverso dal solito. Il contrasto tra la dolcezza della pera e il sapore deciso del formaggio la rende uno dei miei abbinamenti preferiti quando desidero qualcosa di speciale ma semplice da preparare.
La prima volta che l’ho fatta sono rimasta stupita di quanto fosse apprezzata dagli amici che di solito prediligono la pizza tradizionale Poi è diventata il mio asso nella manica per le cene di fine settimana
Ingredienti
- Pasta per pizza fresca: dona leggerezza alla base scegliendo un impasto artigianale il risultato sarà ancora più soffice
- Pera Williams ben matura: dolce e succosa scegli esemplari senza ammaccature per un gusto ottimale
- Zucchero: aiuta a caramellare le pere e amplifica la dolcezza
- Gorgonzola: controlla che sia cremoso così si scioglie meglio ed evita quelli troppo stagionati se non ami i sapori forti
- Olio extravergine di oliva: rende croccante la superficie e aggiunge profumo
- Rucola fresca: porta una nota leggermente amara che bilancia il dolce delle pere
- Miele: scegli un miele dal sapore delicato come quello di acacia per non coprire gli altri sapori
Procedimento passo passo
- Preparazione della base della pizza:
- Disponi la pasta per pizza in una teglia da forno dandole una forma rettangolare e assicurati che sia stesa in modo uniforme senza lasciare zone troppo spesse Cuoci la base in forno a centonovanta gradi per quindici minuti finché la superficie non inizia a dorarsi leggermente
- Caramellare le pere:
- Affetta sottile la pera Williams dopo averla lavata elimina il torsolo e le parti dure Cuoci le fettine in una padella antiaderente insieme allo zucchero mantenendo la fiamma media Mescola spesso cosi la frutta non si brucia e si insaporisce uniformemente Dopo cinque minuti devono risultare morbide e leggermente ambrate Metti da parte
- Aggiungere il gorgonzola:
- Una volta cotta la base distribuisci metà del gorgonzola a cubetti in modo uniforme sulla pizza Questo passaggio serve a far sciogliere il formaggio prima dell’aggiunta delle pere
- Ultimare con pere e gorgonzola:
- Rimetti la pizza in forno per qualche minuto fino a quando il formaggio inizia a fondersi bene Disponi le pere e il resto del gorgonzola a tocchetti poi aggiungi un filo d’olio extravergine Cuoci con la funzione grill per due minuti controllando che il formaggio non bruci
- Aggiunta finale di rucola e miele:
- Quando la pizza è pronta estraila dal forno decorala con rucola fresca e versa qualche goccia di miele in modo uniforme Taglia a fette e servi subito ancora calda

Da sapere
- Fonte importante di sapore grazie all’abbinamento tra formaggio e frutta
- Si presta a molte varianti basta cambiare il tipo di miele o sostituire la rucola
- Ideale anche come proposta gourmet per aperitivi o feste in casa
Una delle parti che preferisco è la dolcezza delle pere cotte perché ricorda le merende d’infanzia con la frutta calda Spesso preparo questa pizza con le mie figlie coinvolgendole nella disposizione delle fette di pera così ogni volta cambia aspetto ed è sempre una piccola sorpresa
Come conservare la pizza
Se avanza puoi conservarla in frigorifero avvolta in carta alluminio o in un contenitore ermetico Rimane morbida fino a due giorni Il mio consiglio è di passarla pochi minuti in forno caldo per restituirle croccantezza Evita il microonde che rende la base troppo molle
Alternative agli ingredienti
Se non trovi il gorgonzola puoi provare con taleggio o stracchino per un sapore più delicato Alcune volte ho usato noci tritate insieme al miele per aggiungere croccantezza Al posto della rucola prova qualche foglia di spinacino fresco
Suggerimenti per servire
Ottima come portata principale affiancata da un’insalata leggera Nelle serate tra amici la taglio in piccoli quadrati e la servo come finger food Perfetta anche insieme a vini bianchi aromatici che si sposano con la dolcezza delle pere

Storia di questo abbinamento
La combinazione di formaggio erborinato e frutta nasce nella tradizione gastronomica del Nord Italia dove i sapori forti del formaggio vengono ammorbiditi dalla frutta Il dolce delle pere Williams si sposa da anni sulle tavole lombarde e piemontesi con il gusto deciso del gorgonzola Proporre questa combinazione sulla pizza porta in tavola creatività senza allontanarsi dai gusti tipicamente italiani
Domande Frequenti
- → Posso sostituire il gorgonzola con un altro formaggio?
Sì, puoi sostituire il gorgonzola con formaggi cremosi come il taleggio o il brie per un gusto più delicato.
- → Qual è il segreto per una base croccante?
Per una base croccante, cuoci prima l'impasto senza condimenti e aggiungi gli ingredienti successivamente.
- → È possibile usare un altro tipo di pera?
Sì, puoi utilizzare altre pere dolci come la Abate, ma assicurati che siano mature e saporite.
- → Come posso conservare la pizza avanzata?
Puoi conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico e riscaldarla in forno per mantenere la croccantezza.
- → Posso aggiungere altri ingredienti alla pizza?
Certo! Noci tritate o un pizzico di pepe nero possono arricchire il sapore della pizza.