
Questa pizza rustica con carciofi è diventata il piatto preferito della mia famiglia per le cene informali e i pranzi della domenica. La combinazione di carciofi teneri e pancetta croccante avvolta in un guscio di pasta sfoglia è semplicemente irresistibile.
Ho creato questa ricetta durante una domenica piovosa quando avevo degli ospiti all'ultimo momento. Da allora è diventata la mia carta vincente quando voglio impressionare amici e parenti con poco sforzo ma grande effetto.
Ingredienti
- Pasta sfoglia rotonda pronta all'uso garantisce una base croccante senza fatica
- Carciofi freschi scelti sodi e compatti per il sapore autentico e la consistenza perfetta
- Pancetta a cubetti aggiunge un sapore ricco e affumicato che si sposa perfettamente con i carciofi
- Scalogno preferibile alla cipolla per il suo sapore più delicato e aromatico
- Vino bianco secco per sfumare e aggiungere acidità che bilancia la ricchezza della ricotta
- Ricotta fresca scelta di qualità per una consistenza cremosa e un sapore delicato
- Formaggio grattugiato come parmigiano o pecorino per intensificare il sapore
- Olio extravergine d'oliva per saltare i carciofi e la pancetta con un sapore autentico
- Sale e pepe per regolare il condimento secondo il gusto personale
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dei carciofi
- Pulire accuratamente i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e la punta. Rimuovere la barbetta interna se presente. Pelare la parte esterna dei gambi per eliminare la fibrosità. Questo passaggio è fondamentale per garantire carciofi teneri e piacevoli al palato.
- Preparazione del soffritto
- In una padella capiente versare un filo generoso di olio extravergine d'oliva e far rosolare lo scalogno tritato finemente insieme alla pancetta a cubetti fino a quando diventa leggermente dorata. Questo base aromatica sarà il fondamento del sapore del ripieno.
- Cottura dei carciofi
- Tagliare i carciofi a fettine sottili e aggiungerli direttamente in padella insieme ai gambi ridotti a pezzetti. Salare leggermente e mescolare bene. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare completamente l'alcol. Coprire e cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti fino a quando i carciofi risultano teneri. Se necessario aggiungere un poco di acqua durante la cottura per evitare che si asciughino troppo.
- Preparazione del ripieno
- Una volta raffreddati i carciofi preparare il ripieno in una ciotola capiente. Lavorare la ricotta con un pizzico di sale pepe e un cucchiaio di formaggio grattugiato fino a ottenere una crema liscia. Incorporare i carciofi con la pancetta e mescolare delicatamente per distribuire uniformemente gli ingredienti.
- Assemblaggio della pizza rustica
- Stendere la pasta sfoglia con la sua carta forno in una teglia di 28 cm di diametro eliminando la carta in eccesso. Versare il composto di ricotta e carciofi e livellare bene la superficie. Spolverizzare con abbondante formaggio grattugiato e ripiegare i bordi della sfoglia verso l'interno creando un elegante bordo.
- Cottura in forno
- Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti fino a quando la superficie sarà dorata e il ripieno ben cotto. In forno statico aumentare la temperatura a 190°C mantenendo lo stesso tempo di cottura. La pasta sfoglia deve risultare ben dorata e croccante.
- Servizio
- Lasciare intiepidire leggermente prima di rimuovere la carta forno e trasferire su un piatto da portata. Tagliare a spicchi e servire tiepida o a temperatura ambiente per apprezzare al meglio tutti i sapori.

Il segreto di questa ricetta sta nella cottura lenta dei carciofi che devono ammorbidirsi completamente senza disfarsi. La prima volta che l'ho preparata avevo dubbi sulla pancetta ma il suo sapore affumicato si è rivelato l'abbinamento perfetto con l'amarognolo dei carciofi.
Come Conservare
La pizza rustica con carciofi si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni ben coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente potete riscaldarla in forno a 150°C per circa 10 minuti per riattivare la croccantezza della pasta sfoglia. Evitate il microonde che tenderebbe a rendere la sfoglia molliccia. Se volete congelarla vi consiglio di farlo prima della cottura avvolgendola bene nella pellicola e poi in un foglio di alluminio. Si conserverà così per circa un mese.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovate carciofi freschi potete utilizzare quelli surgelati già puliti facendoli scongelare completamente e tamponandoli con carta assorbente prima di cuocerli. In alternativa potete sostituire i carciofi con zucchine spinaci o funghi mantenendo lo stesso procedimento. Per una versione vegetariana eliminate la pancetta e aumentate la quantità di formaggio grattugiato aggiungendo anche un po' di scorza di limone per dare freschezza. Se preferite una versione più ricca potete aggiungere al ripieno 100g di provola a cubetti o scamorza affumicata.
Idee per Servire
Questa pizza rustica è perfetta come antipasto tagliata a piccoli spicchi oppure come piatto principale accompagnata da un'insalata fresca di rucola e pomodorini condita con aceto balsamico. Si abbina meravigliosamente a un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Pinot Grigio. Per un brunch domenicale provate a servirla con uova in camicia e una salsa allo yogurt con erbe fresche. È anche l'ideale per un picnic o una gita fuori porta perché si trasporta facilmente e rimane deliziosa anche a temperatura ambiente.

Domande Frequenti
- → Posso preparare questa pizza rustica in anticipo?
Sì, puoi prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero. Prima di servirla, riscaldala in forno a 150°C per circa 10 minuti per ritrovare la croccantezza della sfoglia.
- → Posso usare i carciofi surgelati invece di quelli freschi?
Certamente, puoi utilizzare circa 300-350g di carciofi surgelati già puliti. Scongelali, strizzali leggermente e saltali in padella con pancetta e scalogno come da ricetta.
- → Quali formaggi posso usare per la spolverizzata finale?
Il parmigiano è l'ideale, ma puoi usare anche pecorino o grana padano. Per un sapore più deciso, prova una miscela di formaggi stagionati.
- → Come posso servire questa pizza rustica?
Puoi servirla come antipasto tagliata a spicchi, come secondo piatto accompagnata da un'insalata fresca, oppure come piatto unico per un pranzo veloce o una cena informale.
- → Si può congelare questa preparazione?
Sì, puoi congelarla sia cruda che cotta. Se la congeli cruda, non sarà necessario scongelarla prima della cottura, basterà aumentare il tempo di cottura di circa 15-20 minuti. Se già cotta, scongela completamente e riscalda in forno a 150°C.
- → Posso sostituire la pancetta con altri salumi?
Certamente! Puoi usare cubetti di prosciutto cotto, speck o guanciale. Ogni salume darà un sapore diverso ma ugualmente delizioso alla preparazione.