
Questa Pizza al Vermouth nasce dalla voglia di sperimentare sapori nuovi partendo dalla tradizione. L’idea di abbinare un impasto diretto leggero a una farcitura intensa mi ha conquistato una sera tra amici. Oggi resta una delle mie creazioni più richieste per chi desidera sorprendere davvero a tavola
Ho preparato questa pizza la prima volta per una cenetta invernale Quando l’aroma di vermouth si è diffuso in casa tutti sono rimasti colpiti da quanto fosse speciale
Ingredienti
- Farina di tipo uno: Ha una struttura rustica che assorbe bene i liquidi Scegli una farina da forno di buona qualità
- Olio extravergine di oliva: Regala fragranza e morbidezza all’impasto Preferisci un olio dal sapore delicato
- Sale fino: Mette in risalto tutti i sapori Usiamolo di buona purezza
- Lievito di birra fresco: Garantisce una lievitazione lenta e uniforme Compralo sempre freschissimo
- Acqua fredda: Fondamentale per controllare la temperatura dell’impasto Meglio oligominerale
- Vermouth: La base di una salsa intensa Scegli una marca dal profumo aromatico tradizionale
- Burro: Rende la salsa cremosa Preferisci burro italiano di malga
- Mozzarella fiordilatte: Morbida e fresca Va ben sgocciolata per non bagnare la pizza
- Gorgonzola: Dona una nota intensa e saporita Scegli quello dolce se preferisci delicatezza
- Cipolla: Unisce dolcezza e croccantezza Fresca e soda per dare struttura
- Salsa di soia: Serve per caramellare leggermente la cipolla Scegli una versione naturale
- Zucchero: Aiuta nella brasatura della cipolla Prediligi zucchero semolato
- Consiglio sempre di scegliere ingredienti freschi e di alta qualità per dare carattere alla pizza
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dell’impasto:
- Sciogliete il lievito in acqua fredda e unite la farina poco per volta Iniziate a impastare fino a quando la massa prende corpo e diventa elastica Quando si forma la maglia glutinica aggiungete il sale a pioggia continuando a impastare Aggiungete poi l’olio extravergine a filo in modo che l’impasto lo assorba uniformemente Lavorate energicamente finché non risulta compatto e liscio
- Prima lievitazione:
- Trasferite tutto in un recipiente leggermente oliato Coprite con un panno umido Lasciate riposare venti minuti a temperatura ambiente Poi mettete in frigo a quattro gradi per almeno ventiquattro e non oltre trentasei ore
- Staglio e riposo delle palline:
- Togliete l’impasto dal frigo e dividetelo in pezzi da circa duecentoventi grammi Arrotondate ogni pezzo formando delle sfere lisce Sistemateli su un vassoio e coprite con un panno leggermente bagnato Fate riposare per circa tre ore a temperatura ambiente
- Stesura della base:
- Sul piano di lavoro infarinato adagiate una pallina e con le dita premete delicatamente al centro poi verso l’esterno Questo permette all’aria di distribuirsi lungo la circonferenza ottenendo una pizza soffice e con bordi ben pronunciati Preparate subito la farcitura
- Cottura e preparazione della cipolla:
- Cuocete una cipolla a vapore per un’ora Tagliatela a metà spennellate la parte piatta con salsa di soia e coprite con zucchero Riscaldate bene una padella e brasate la cipolla dal lato piatto finché diventa ben colorita
- Preparazione della salsa al Vermouth:
- In un padellino portate a bollore il vermouth Unite il burro e regolate di sale Fate ridurre la salsa mescolando spesso fino a ottenere una consistenza densa e vellutata
- Farcitura e prima cottura:
- Stendete la pasta in una teglia di alluminio Distribuite il gorgonzola su tutta la superficie lasciando due o tre centimetri dal bordo Infornate la pizza a contatto con la parte bassa del forno preriscaldato al massimo
- Aggiunta mozzarella e finitura:
- Quando si sta formando il cornicione sfornate la pizza velocemente Aggiungete le fette di mozzarella fiordilatte ben sgocciolate Rimettete la pizza nella parte alta del forno per cinque o sei minuti Completate infine con spicchi di cipolla brasata e qualche cucchiaiata di salsa al vermouth

Il mio ingrediente preferito in questa ricetta è senza dubbio il gorgonzola Rende ogni morso unico e speciale Mi ricordo ancora la prima volta che lo abbiamo usato in famiglia la pizza è sparita in un attimo tra risate e chiacchiere
Consigli per la Conservazione
Se avanza della pizza potete conservarla in frigorifero dentro un contenitore a chiusura ermetica Si mantiene fragrante anche il giorno dopo Volendo potete riscaldarla brevemente in forno caldo per restituire croccantezza
Sostituzioni Possibili
- Al posto del gorgonzola si può usare taleggio per una versione più delicata
- Chi preferisce una salsa meno intensa può optare per del vino bianco secco invece del vermouth
- Per chi non ha la mozzarella fiordilatte la mozzarella per pizza è una buona alternativa purché venga ben sgocciolata
Come Servire Questa Pizza
La Pizza al Vermouth trova il suo massimo con una birra artigianale chiara oppure con un calice dello stesso vermouth usato nella salsa È perfetta come piatto unico durante una serata tra amici oppure tagliata a quadrotti come aperitivo
Storia e Curiosità
L’abbinamento pizza e vermouth nasce dalla recente tendenza di valorizzare ingredienti della tradizione italiana in modo creativo Il vermouth un tempo protagonista solo in aperitivi è diventato una base interessante anche in cucina In questo caso trasforma la pizza in un piccolo viaggio di gusto tra passato e presente

Domande Frequenti
- → Quali sono i tempi di lievitazione ideali per l'impasto?
L'impasto va lasciato riposare 20 minuti a temperatura ambiente, poi 24-36 ore in frigo e infine 3 ore a temperatura ambiente dopo la formazione delle palline.
- → Come si prepara la salsa al vermouth?
Scaldare il vermouth in padella, aggiungere il burro e un pizzico di sale, quindi ridurre fino a ottenere una salsa densa.
- → Come si ottiene la cipolla brasata perfetta?
Cuocere la cipolla al vapore per 1 ora. Tagliarla a metà, spennellare con salsa di soia, cospargere di zucchero e brasare in padella calda sul lato piatto.
- → Qual è il momento giusto per aggiungere la mozzarella?
La mozzarella va aggiunta dopo una prima cottura, quando si forma il cornicione, e poi la pizza va infornata di nuovo nella parte alta.
- → Si possono usare altri formaggi al posto del gorgonzola?
Sì, è possibile sostituire il gorgonzola con altri formaggi erborinati o a pasta molle per variarne il sapore.