
Le pizzette in padella sono sempre state il mio asso nella manica quando voglio portare in tavola il profumo e il gusto della pizza senza accendere il forno Si preparano in pochi minuti e sono perfette per una merenda golosa per un aperitivo con gli amici o per una cena veloce che mette d’accordo tutti
Quando le ho fatte la prima volta era estate e non volevo accendere il forno Da allora tutti in famiglia me le chiedono come alternativa alla pizza classica soprattutto nei mesi caldi
Ingredienti
- Farina 00: Perfetta per ottenere un impasto soffice Scegli una farina di buona qualità per una texture migliore
- Semola: Aggiunge struttura e una leggera croccantezza alla base Scegli una semola di grano duro macinata fine
- Strutto: Dona morbidezza e sapore all’impasto Puoi sostituirlo con olio extravergine di oliva di qualità se preferisci
- Acqua: Indispensabile per la giusta idratazione dell’impasto Usa acqua a temperatura ambiente
- Lievito di birra disidratato: Favorisce una lievitazione uniforme Scegli sempre lievito fresco o controlla la data di scadenza sul disidratato
- Sale: Essenziale per esaltare il gusto regola la quantità secondo i tuoi gusti
- Mozzarella fiordilatte: Garantisce filantezza e sapore Scegli una mozzarella ben scolata per evitare che l’impasto si inumidisca troppo
- Concentrato di pomodoro: Offre un gusto corposo Scegli un concentrato denso e di buona qualità
- Origano fresco: Regala un profumo mediterraneo Se non lo trovi va bene anche quello secco ma quello fresco fa la differenza
Istruzioni dettagliate
- Preparazione dell’impasto:
- Nella ciotola unisci farina 00 semola strutto lievito disidratato e acqua Inizia a impastare a mano con movimenti circolari oppure usa la planetaria con il gancio a foglia Dopo aver amalgamato unisci il sale Impasta per 10 minuti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo
- Lievitazione:
- Copri la ciotola con pellicola e lascia lievitare in un luogo tiepido per almeno 1 ora o fino al raddoppio del volume L’impasto dovrà diventare morbido ed elastico questo renderà soffici le pizzette
- Stesura e formatura:
- Trasferisci l’impasto su una spianatoia infarinata e con il mattarello stendi una sfoglia di medio spessore Una volta stesa prendi un tagliapasta di circa 6 centimetri per ricavare dei dischi regolari Utilizza un coltello affilato se non hai il tagliapasta
- Farcitura:
- Su metà dei dischi metti un cucchiaino di concentrato di pomodoro qualche pezzetto di mozzarella origano e un pizzico di sale Ricopri con gli altri dischi ed esercita una leggera pressione sui bordi per sigillare bene
- Cottura in padella:
- Scalda una padella antiaderente ampia su fiamma vivace Quando è ben calda adagia le pizzette distanziandole Cuoci per 5 o 6 minuti su ciascun lato fino a che l’impasto appare dorato e croccante Gira una sola volta per non rompere la sigillatura
- Servizio:
- Servi le pizzette calde appena cotte per apprezzare il cuore filante di mozzarella e la crosticina dorata Si gustano anche tiepide ma appena fatte sono irresistibili

In casa mia la mozzarella fiordilatte è l’ingrediente preferito il suo profumo riempie la cucina e mi ricorda i pomeriggi con mia mamma che inventava merende sfiziose Durante una festa in famiglia una volta abbiamo fatto una gara a chi le riempiva meglio è stato divertente vedere le diverse versioni e ormai è diventata una specie di tradizione
Consigli per la conservazione
Puoi conservare le pizzette cotte in frigorifero per massimo due giorni Lasciale raffreddare completamente poi riponile in un contenitore ermetico Per scaldarle basta pochi minuti in padella o nel microonde per farle tornare fragranti Come alternativa puoi congelarle crude dopo averle sigillate stendile su un vassoio e appena sono ben fredde mettile nei sacchetti Salva così la coccola della pizza anche quando sei di corsa
Sostituzioni degli ingredienti
Se non hai lo strutto puoi tranquillamente usare olio extravergine di oliva oppure burro Scegli la mozzarella fiordilatte ma puoi provare anche scamorza dolce per una versione più decisa Al posto del concentrato di pomodoro va benissimo anche la passata densa meglio se fatta in casa Prova ad aggiungere anche qualche oliva tritata dentro per un twist gustoso
Idee per servire
Le pizzette in padella si prestano a mille interpretazioni Servile accompagnate da un’insalata fresca di stagione per una cena leggera Ottime anche come finger food in un buffet oppure tagliate a metà per farne piccoli panini Puoi proporle anche insieme ad altri stuzzichini mediterranei come focaccine o bruschette per un aperitivo ricco

Un po’ di storia
La cottura in padella nasce dall’esigenza di portare la pizza in cucina anche dove non c’è un forno Una tradizione antica che risale alle cucine contadine quando per necessità si inventavano modi ingegnosi per far lievitati gustosi anche senza grandi mezzi In molte case del sud e del centro Italia la pizzetta in padella ha sempre significato festa e convivialità
Domande Frequenti
- → Come si prepara l'impasto per le pizzette?
Per l'impasto, mescola farina, semola, strutto, lievito e acqua, poi aggiungi il sale verso la fine. Lavora fino a ottenere un composto liscio ed elastico e lascialo lievitare fino al raddoppio.
- → Quali sono gli ingredienti principali per la farcitura?
Gli ingredienti principali per la farcitura sono concentrato di pomodoro, mozzarella fiordilatte e origano fresco, con un pizzico di sale.
- → Come si cuociono le pizzette in padella?
Cuoci le pizzette in una padella antiaderente ben calda per circa 5-6 minuti per lato, finché non risultano dorate e croccanti.
- → Posso sostituire lo strutto con un altro ingrediente?
Sì, lo strutto può essere sostituito con olio extravergine d'oliva o burro, ma il risultato potrebbe variare leggermente in termini di sapore.
- → Posso prepararle in anticipo?
Puoi preparare l'impasto e conservarlo in frigorifero per alcune ore prima di cuocere le pizzette. Consuma le pizzette appena cotte per apprezzarne al meglio la croccantezza.