Plumcake salato con verdure

In evidenza su: Piatti Principali

Il plumcake alle verdure è un'alternativa salata al classico dolce, perfetto per aperitivi e pic-nic. Preparato con un impasto a base di uova, farina, latte e olio, è arricchito con un colorato mix di verdure tagliate a cubetti: zucchine, carote, peperoni, piselli e olive taggiasche. L'aggiunta di scamorza e Grana Padano conferisce sapore e morbidezza. Si cuoce in forno a 180° per 60 minuti, risultando soffice e versatile. Ottimo sia caldo che freddo, si conserva per alcuni giorni ed è ideale come antipasto, per il pranzo in ufficio o per una gita fuori porta.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Fri, 04 Apr 2025 03:08:55 GMT
Una fetta di torta con verdure. Salvalo
Una fetta di torta con verdure. | mammamiacucina.com

Questo colorato plumcake salato è la soluzione perfetta per un aperitivo originale o per un picnic all'aperto. Ogni fetta rivela un arcobaleno di verdure che mantengono il loro sapore distintivo, rendendo questo piatto irresistibile anche per i più piccoli.

Ho creato questa ricetta durante una domenica piovosa cercando di utilizzare le verdure che avevo in frigorifero. È diventato subito il piatto preferito per i picnic estivi della mia famiglia.

Ingredienti

  • Uova 165 g: circa 3 medie per garantire la giusta morbidezza al plumcake
  • Farina 00 180 g: preferibilmente setacciata per evitare grumi nell'impasto
  • Olio di semi 100 g: dona umidità e morbidezza alla preparazione
  • Latte intero 100 g: per un impasto più ricco e soffice
  • Lievito istantaneo per preparazioni salate 16 g: essenziale per una buona lievitazione
  • Grana Padano DOP grattugiato 50 g: aggiunge sapidità e aroma
  • Sale fino 5 g: dosato con precisione per non coprire il sapore delle verdure
  • Pepe nero: quanto basta per dare un tocco di carattere
  • Zucchine 130 g: fresche e sode per un tocco di colore verde
  • Carote 110 g: dolci e croccanti per il contrasto di consistenze
  • Pisellini 100 g: preferibilmente freschi o surgelati di qualità
  • Scamorza dolce 100 g: per creare filamenti golosi ad ogni morso
  • Olive taggiasche denocciolate 50 g: aggiungono un sapore mediterraneo intenso
  • Peperoni misti 200 g: per un tocco di colore e dolcezza

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle verdure:
Pela e taglia le carote a cubetti piccoli e regolari. Lava e taglia le zucchine della stessa dimensione per garantire una cottura uniforme. Pulisci i peperoni eliminando semi e filamenti bianchi poi tagliali a cubetti. Taglia anche la scamorza a dadini della stessa dimensione delle verdure per una distribuzione uniforme nel plumcake.
Preparazione dell'impasto base:
Setaccia la farina con il lievito istantaneo per preparazioni salate in una ciotola. In un'altra ciotola sbatti le uova con sale e pepe fino a renderle spumose. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell'impasto. Aggiungi l'olio a filo continuando a sbattere poi incorpora anche il latte lentamente.
Completamento dell'impasto:
Unisci gradualmente la miscela di farina e lievito continuando a mescolare fino ad ottenere un composto liscio. Incorpora il Grana Padano grattugiato mescolando bene. Aggiungi tutte le verdure preparate insieme alle olive e ai cubetti di scamorza mescolando delicatamente per distribuirle in modo uniforme.
Cottura:
Rivesti uno stampo da plumcake di 30x11 cm con carta da forno. Versa il composto nello stampo e livella la superficie con una spatola. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 60 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino che deve uscire asciutto. Lascia intiepidire prima di sformare capovolgendo lo stampo e servi tagliato a fette.
Una fetta di torta con verdure. Salvalo
Una fetta di torta con verdure. | mammamiacucina.com

La prima volta che ho preparato questo plumcake è stato per una gita improvvisata al parco. Nonostante le mie preoccupazioni sulla cottura delle verdure è stato un successo straordinario e da allora è diventato il nostro compagno fisso per le giornate all'aperto.

Conservazione

Il plumcake alle verdure si mantiene perfettamente per 2-3 giorni a temperatura ambiente se conservato in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga puoi tenerlo in frigorifero fino a 5 giorni. È possibile anche congelarlo a fette singole avvolte nella pellicola trasparente per averlo sempre pronto all'occorrenza.

Varianti e Sostituzioni

Se non hai tutte le verdure indicate puoi usare quelle che preferisci o hai disponibili. Funzionano bene anche melanzane spinaci cotti e ben strizzati o funghi saltati. Per una versione più proteica puoi aggiungere cubetti di prosciutto cotto o pancetta. La scamorza può essere sostituita con provola affumicata mozzarella ben sgocciolata o altro formaggio a pasta filata.

Suggerimenti per Servire

Il plumcake alle verdure è perfetto come antipasto servito con un filo di olio extravergine a crudo. Diventa un secondo piatto completo se accompagnato da un'insalata fresca. Per un aperitivo taglia il plumcake a cubetti e servilo con stuzzicadenti. Ottimo anche come merenda salata per i bambini dopo la scuola.

Una fetta di torta con verdure. Salvalo
Una fetta di torta con verdure. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come posso personalizzare il plumcake alle verdure?

Puoi personalizzare il plumcake sostituendo o aggiungendo verdure di stagione, arricchendolo con cubetti di salumi come prosciutto cotto o pancetta, o variando i formaggi utilizzando fontina, provola affumicata o formaggio a pasta filata. Anche l'aggiunta di erbe aromatiche come basilico, timo o rosmarino dona un profumo e sapore particolare.

→ Quanto tempo si conserva il plumcake alle verdure?

Il plumcake alle verdure si conserva perfettamente per 2-3 giorni a temperatura ambiente, avvolto in pellicola trasparente o conservato in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga, fino a 5 giorni, è consigliabile riporlo in frigorifero. Può anche essere congelato in porzioni singole per un mese.

→ Posso preparare il plumcake alle verdure in anticipo?

Sì, è ideale da preparare in anticipo. Puoi cuocerlo il giorno prima e servirlo il giorno successivo, mantenendo intatti sapore e morbidezza. È perfetto per buffet, pic-nic o pranzi in ufficio proprio perché si conserva bene ed è ottimo anche a temperatura ambiente o freddo.

→ Come posso servire il plumcake alle verdure?

Il plumcake alle verdure è versatile: può essere servito come antipasto tagliato a fette sottili, come secondo piatto accompagnato da un'insalata fresca, o come piatto principale per un brunch. È perfetto per buffet e aperitivi, tagliato a cubetti. Si può gustare caldo, a temperatura ambiente o freddo.

→ Posso usare farine alternative per il plumcake alle verdure?

Certamente, puoi sostituire parte o tutta la farina 00 con farine integrali o di cereali diversi come farro o kamut per un sapore più rustico e un maggior apporto di fibre. Per una versione senza glutine, usa un mix di farine specifiche e assicurati che il lievito sia certificato senza glutine.

Plumcake salato multicolore

Morbido plumcake salato con zucchine, carote, piselli, peperoni e scamorza, colorato e perfetto per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
85 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 plumcake da 30x11 cm)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 165 g di uova (3 medie)
02 180 g di farina 00
03 100 g di olio di semi
04 100 g di latte intero
05 16 g di lievito istantaneo per preparazioni salate
06 50 g di Grana Padano DOP grattugiato
07 5 g di sale fino
08 Pepe nero q.b.

→ Verdure e Formaggio

09 130 g di zucchine
10 110 g di carote
11 100 g di pisellini
12 100 g di scamorza (provola) dolce
13 50 g di olive taggiasche denocciolate
14 200 g di peperoni misti

Istruzioni

Passo 01

Pelare la carota, spuntarla, tagliarla a fette e ridurla in piccoli cubetti. Lavare la zucchina, spuntarla e tagliarla della stessa dimensione delle carote. Lavare i peperoni, dividerli a metà, privarli del picciolo, dei filamenti bianchi e dei semini interni. Tagliarli a fettine nel senso della lunghezza e poi in cubetti. Tagliare anche la scamorza a cubetti e tenere tutto da parte.

Passo 02

Setacciare in una ciotola la farina e il lievito istantaneo per preparazioni salate. In un'altra ciotola, rompere le uova, aggiungere sale, pepe e sbattere con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere l'olio a filo e poi il latte, sempre lentamente, continuando a sbattere. Incorporare gradualmente la farina mescolata al lievito e quando sarà completamente assorbita unire il Grana Padano grattugiato.

Passo 03

Aggiungere all'impasto prima i peperoni, poi le zucchine, le carote, le olive taggiasche denocciolate, i piselli e i cubetti di scamorza. Mescolare delicatamente per distribuire uniformemente tutti gli ingredienti.

Passo 04

Foderare con carta forno uno stampo da plumcake di 30x11 cm. Versare il composto al suo interno, livellarlo con una spatola e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 60 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro uscirà pulito. Sfornare il plumcake e lasciarlo intiepidire prima di sformarlo capovolgendolo.

Note

  1. Il plumcake alle verdure è perfetto per l'aperitivo o per un picnic all'aperto. Si può consumare sia caldo che freddo ed è ottimo anche per la pausa pranzo in ufficio.
  2. È possibile personalizzarlo aggiungendo salumi o altri formaggi secondo i propri gusti.

Strumenti Necessari

  • Stampo da plumcake 30x11 cm
  • Sbattitore elettrico
  • Carta da forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova
  • Contiene latticini
  • Contiene glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 336.4
  • Grassi Totali: 21 g
  • Carboidrati Totali: 24.7 g
  • Proteine: 12.9 g