
Questa pokè bowl tonno e avocado è diventata uno dei miei pranzi preferiti per l’estate quando ho voglia di un piatto fresco ma sostanzioso senza rinunciare al gusto Il mix di riso tonno avocado e frutta colorata dona una carica di energia e un’esplosione di sapori che mette sempre di buon umore Perfetta da preparare in anticipo per una pausa pranzo sana o per sorprendere gli amici con qualcosa di esotico
La preparo spesso nei giorni più caldi quando il solo pensiero di accendere il forno mi fa passare la voglia di cucinare La prima volta che l’ho servita a casa mia tutti si sono innamorati della sua leggerezza e del contrasto tra la dolcezza dell’ananas e il sapore pieno del tonno
Ingredienti
- Riso: il basmati o il sushi rice sono ottimi sciacquali bene prima della cottura per rimuovere l’amido in eccesso così il chicco resta sgranato
- Filetto di tonno: già abbattuto freschissimo fondamentale la qualità chiedi sempre informazioni sulla provenienza
- Avocado: deve essere maturo ma non molle premi leggermente con un dito per capire la giusta consistenza
- Ananas fresco: aggiunge un tocco di dolcezza sceglilo profumato e senza parti scure
- Salsa di soia: dona sapidità scegli una versione a basso contenuto di sale per un gusto più delicato
- Olio di semi: rende la marinata più vellutata scegli quello di girasole o di arachidi
- Pomodorini: ben maturi dolci e succosi
- Aceto di vino bianco: esalta i sapori senza coprirli
- Semi di sesamo bianchi e neri: croccantezza e colore puoi tostarli leggermente
- Zenzero fresco: dà una nota piccante e fresca scegli una radice soda e priva di muffe
- Aglio in camicia: schiaccia leggermente lo spicchio per un aroma più morbido
- Cetriolo: meglio se piccolo e sottile la buccia deve essere verde brillante senza ammaccature
- Olio d’oliva extra vergine: aggiunge rotondità
- Pepe nero: freschissimo da macinare al momento per profumare
Istruzioni passo passo
- Preparare la marinata:
- Unisci in una ciotolina la salsa di soia l’olio di semi l’aceto i semi di sesamo lo zenzero grattugiato e lo spicchio d’aglio a fettine sottili Mescola fino a ottenere un mix omogeneo
- Marinare il tonno:
- Taglia il filetto di tonno a cubetti di circa due centimetri e immergili nella marinata Mescola con delicatezza e copri la ciotola con pellicola alimentare Lascia riposare in frigorifero per dieci minuti così il tonno prende sapore senza diventare troppo intenso
- Cuocere e raffreddare il riso:
- Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata Versa il riso e cuoci seguendo le istruzioni sul pacchetto Scolalo appena cotto passalo sotto acqua fredda per bloccare la cottura e rendilo ben sgranato Sistema il riso in una ciotola capiente
- Preparare gli ingredienti freschi:
- Dividi l’avocado a metà togli la buccia e il nocciolo e taglialo a dadini Fai lo stesso con l’ananas ricavando dei triangolini Taglia il cetriolo a metà nel senso della lunghezza poi usa una mandolina o un pelapatate per ottenere dei nastri sottili Lava i pomodorini e tagliali a spicchi
- Assemblare la pokè bowl:
- Distribuisci il riso cotto in quattro ciotoline Disponi sopra gli ingredienti freschi il tonno marinato i dadini di avocado le fette di ananas i pomodorini e i nastri di cetriolo Completa con una spolverata di semi di sesamo bianchi e neri un filo d’olio d’oliva sale e pepe a piacere
- Servire:
- Servi subito la tua pokè bowl tonno e avocado ben fresca Ottima come pranzo leggero o per una cena tra amici colorata e diversa dal solito

Il mio momento preferito è l’aggiunta dell’avocado maturo che scioglie ogni boccone in bocca fin da bambina ho sempre amato tagliare a piccoli cubetti la frutta e abbinarla a qualcosa di insolito come il pesce crudo Una piccola tradizione di casa nostra ora reinterpretata nella pokè bowl
Consigli per la conservazione
La pokè bowl va consumata appena preparata per gustare al meglio la freschezza degli ingredienti Se vuoi anticiparti puoi cuocere il riso e conservarlo in frigorifero per massimo ventiquattro ore ben coperto Meglio assemblare tutto poco prima di servire il tonno marinato e l’avocado non amano stare troppo a lungo in frigorifero perché rischiano di perdere consistenza e colore
Sostituzioni possibili
Non trovi il tonno fresco oppure preferisci un’opzione diversa Il salmone abbattuto oppure una tartare di branzino stanno benissimo in questa ricetta In alternativa puoi usare tofu per una versione vegetariana L’ananas puoi sostituirla con mango o papaya lo stesso vale per l’avocado che puoi rimpiazzare con edamame o fette di zucchina cruda marinata
Come servire
Questa pokè bowl è deliziosa servita fredda accompagnata da una fettina di lime se vuoi aggiungere un tocco acidulo Perfetta come piatto unico e sostanzioso per pranzo o per una cena leggera con amici Spesso preparo più riso del necessario e lo utilizzo il giorno dopo per una variante fantasiosa aggiungendo quello che ho in frigo

Un po’ di storia
Le origini della pokè vengono dalle Hawaii dove era tradizione per i pescatori tagliare il pesce fresco a tocchetti e condirlo con ingredienti a disposizione Oggi la pokè si è evoluta in tantissime versioni e il suo successo nasce dalla semplicità del piatto e dalla possibilità di comporlo secondo i propri gusti In Italia si trova facilmente nei locali più moderni e ormai anche a casa nostra ha conquistato tutti
Domande Frequenti
- → Quale riso si consiglia di utilizzare?
Preferisci varietà a chicco corto, che tengono meglio la cottura e si amalgamano con i sapori.
- → Come si taglia correttamente il tonno?
Taglia il filetto a dadini regolari per assicurare una marinatura uniforme e una migliore consistenza.
- → Si può sostituire l'ananas con altra frutta?
Sì, mango o papaya sono alternative ideali per mantenere la freschezza e il gusto esotico.
- → Quanto tempo deve marinare il tonno?
Dieci minuti sono sufficienti per insaporire il tonno senza alterarne la texture.
- → È possibile gustare la preparazione in anticipo?
Sì, puoi preparare e conservare gli ingredienti separatamente, unendoli al momento di servire.