Pollo arrosto fatto in casa

In evidenza su: Piatti Principali

Il classico pollo arrosto diventa un piatto speciale con questo metodo di preparazione. Dopo aver lasciato il pollo a temperatura ambiente, si arricchisce la cavità con aglio e erbe aromatiche. La superficie viene poi massaggiata con olio e un trito di rosmarino, salvia, timo e maggiorana.

La cottura avviene in forno a 190° per circa 50 minuti per chilo, bagnando regolarmente il pollo con i suoi stessi succhi. Il risultato è un secondo piatto succulento, profumato e dalla pelle perfettamente dorata.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 07 May 2025 15:48:56 GMT
Due polli in una pentola con erbe. Salvalo
Due polli in una pentola con erbe. | mammamiacucina.com

Questo pollo arrosto è una ricetta tradizionale italiana che garantisce un risultato succulento e profumato, perfetto per una cena in famiglia o per un'occasione speciale.

Questa ricetta mi ha salvato innumerevoli domeniche a pranzo. Ricordo ancora la prima volta che l'ho preparata seguendo i consigli di mia nonna e da allora è diventata la ricetta più richiesta dalla mia famiglia.

Ingredienti

  • Pollo intero da circa 1 kg e 200 g sceglilo possibilmente allevato a terra per una carne più saporita
  • Spicchi d'aglio due pezzi in camicia schiacciati per un aroma delicato che non sovrasta
  • Rosmarino fresco aggiunge profumo intenso e aiuta la digestione della carne
  • Salvia le foglie aromatiche che danno il classico sapore rustico al pollo
  • Timo un tocco di eleganza che completa il bouquet aromatico
  • Maggiorana conferisce un aroma dolce e delicato che si sposa perfettamente col pollo
  • Olio extravergine d'oliva scegli un olio di buona qualità per un sapore autentico
  • Sale grosso preferibilmente marino per un sapore più deciso
  • Pepe nero macinato fresco per un tocco di piccantezza

Istruzioni Passo Dopo Passo

Preparazione del pollo:
Togli il pollo dal frigorifero circa mezz'ora prima di cucinarlo per portarlo a temperatura ambiente. Questo passaggio è fondamentale per garantire una cottura uniforme della carne. Posiziona il pollo in una teglia abbastanza ampia da contenerlo comodamente lasciando spazio attorno.
Aromatizzazione interna:
Inserisci nella cavità del pollo due spicchi d'aglio in camicia leggermente schiacciati insieme a un paio di rametti di rosmarino e qualche foglia di salvia. Questi aromi si diffonderanno dall'interno durante la cottura insaporendo tutta la carne in profondità.
Preparazione delle erbe:
Prepara un trito fine mescolando rosmarino salvia timo e maggiorana freschi. Se possibile usa erbe appena raccolte per un profumo più intenso. Il trito deve essere abbastanza fine ma non ridotto in poltiglia.
Legatura e condimento:
Lega le zampe del pollo con dello spago da cucina per mantenere la forma durante la cottura e garantire una cottura uniforme. Spennella abbondantemente tutta la superficie con olio extravergine d'oliva. Massaggia delicatamente il pollo per far penetrare l'olio poi cospargi uniformemente con il trito di erbe aromatiche una presa generosa di sale e una macinata di pepe fresco.
Cottura:
Inforna il pollo in forno già preriscaldato a 190 gradi per circa un'ora. Ricorda che il tempo esatto dipende dal peso del pollo calcolando circa 50 minuti per chilo. Durante la cottura preleva occasionalmente un po' del sugo che si forma sul fondo della teglia e versalo sul pollo per mantenerlo umido e saporito.
Verifica della cottura:
Il pollo è pronto quando infilando uno spiedo o uno stecchino nella parte più spessa della coscia non fuoriesce sangue o liquido rosato. Il liquido deve essere trasparente e la pelle dorata e croccante.
Servizio:
Sforna il pollo arrosto lascialo riposare per qualche minuto poi servilo caldo accompagnato dal suo sugo di cottura.
Piatti di pollo con patate e verdure. Salvalo
Piatti di pollo con patate e verdure. | mammamiacucina.com

Devi Sapere

  • Il pollo arrosto è un piatto ricco di proteine magre e povero di grassi se togli la pelle
  • La cottura lenta permette alla carne di rimanere morbida e succosa
  • Puoi utilizzare il fondo di cottura per preparare una salsina deliziosa

Il rosmarino è l'ingrediente che fa la differenza in questa ricetta. Nella mia famiglia c'è sempre stata una piccola disputa su quanto rosmarino aggiungere. Mio padre lo vorrebbe in abbondanza mentre mia madre preferisce un aroma più delicato. Ho trovato il mio perfetto equilibrio che rende questo pollo arrosto indimenticabile.

Come Conservare

Il pollo arrosto avanzato si conserva in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente riscaldalo in forno a 150 gradi per circa 15 minuti per evitare che si secchi. Puoi anche separare la carne dalle ossa e conservarla per utilizzarla in insalate o ripieni. Se vuoi congelarlo è meglio farlo già a pezzi e ben avvolto nella pellicola per evitare bruciature da freezer.

Sostituzioni Possibili

Se non hai tutte le erbe fresche puoi usare quelle secche riducendo le quantità a circa un terzo. In mancanza di maggiorana puoi aumentare la quantità di timo o aggiungere un pizzico di origano. Per un gusto diverso puoi arricchire la ricetta con scorza di limone grattugiata o un po' di peperoncino. Se preferisci un sapore più intenso puoi aggiungere alla teglia qualche cipolla tagliata a spicchi che si caramellerà durante la cottura.

Come Servire

Il pollo arrosto è perfetto accompagnato da patate al forno cotte nella stessa teglia durante l'ultima mezz'ora di cottura. Si abbina splendidamente anche con verdure di stagione come piselli carote o zucchine saltate. Per un pranzo domenicale completo accompagnalo con un buon vino rosso leggero come un Chianti giovane o un Montepulciano d'Abruzzo. Non dimenticare di servire del buon pane casereccio per raccogliere il sughetto.

Una cena con pollo e riso. Salvalo
Una cena con pollo e riso. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come capisco quando il pollo arrosto è cotto al punto giusto?

Il pollo è cotto perfettamente quando, infilando uno spiedo o uno stecchino nella parte più spessa della coscia, non fuoriesce sangue o liquido rosato. Questo indica che anche le parti più interne hanno raggiunto la temperatura sicura.

→ Perché bisogna legare le zampe del pollo prima della cottura?

Legare le zampe con spago da cucina serve a mantenere la forma del pollo durante la cottura, garantendo una cottura più uniforme e un aspetto più gradevole al momento di servire.

→ Quali erbe aromatiche posso usare per il pollo arrosto?

Le erbe classiche sono rosmarino, salvia, timo e maggiorana, ma potete personalizzare il vostro mix in base ai gusti personali. Anche origano, timo limone, alloro o erba cipollina possono essere ottimi abbinamenti.

→ Perché è importante lasciare il pollo a temperatura ambiente prima di cuocerlo?

Lasciare il pollo a temperatura ambiente per circa mezz'ora prima della cottura permette una cottura più uniforme, evitando che l'esterno si cuocia troppo mentre l'interno rimane freddo.

→ Come posso ottenere una pelle croccante sul pollo arrosto?

Per una pelle croccante, assicuratevi che il pollo sia ben asciutto prima di spennellarlo con olio. La temperatura del forno deve essere adeguata (190°) e bagnare regolarmente il pollo con i suoi stessi succhi durante la cottura aiuta a ottenere una doratura perfetta.

→ Posso preparare il pollo arrosto in anticipo?

Sebbene il pollo arrosto sia migliore appena sfornato, potete prepararlo in anticipo e riscaldarlo. Copritelo con alluminio per evitare che si secchi troppo e riscaldatelo a temperatura moderata (160°) fino a quando sarà ben caldo.

Pollo arrosto della tradizione

Tenero pollo arrosto con erbe aromatiche fresche, cotto al punto giusto con pelle dorata e croccante.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
75 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (1 pollo intero)

Dieta: A Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 1 pollo intero (circa 1,2 kg)
02 2 spicchi d'aglio
03 Rametti di rosmarino fresco
04 Foglie di salvia fresca
05 Timo fresco
06 Maggiorana fresca
07 Olio extravergine d'oliva
08 Sale
09 Pepe nero macinato fresco

Istruzioni

Passo 01

Estrarre il pollo dal frigorifero e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di iniziare la preparazione.

Passo 02

Preparare un trito fine con rosmarino, salvia, timo e maggiorana freschi.

Passo 03

Posizionare il pollo in una teglia da forno adeguata. Inserire nella cavità due spicchi d'aglio in camicia leggermente schiacciati, un paio di rametti di rosmarino e alcune foglie di salvia.

Passo 04

Legare le zampe del pollo con spago da cucina per mantenere la forma durante la cottura.

Passo 05

Spennellare abbondantemente il pollo con olio extravergine d'oliva, quindi massaggiarlo delicatamente distribuendo il trito di erbe aromatiche, sale e pepe su tutta la superficie.

Passo 06

Cuocere in forno preriscaldato a 190°C per circa un'ora (calcolare 50 minuti per chilo di pollo). Durante la cottura, irrorare periodicamente il pollo con i liquidi di cottura raccolti sul fondo della teglia.

Passo 07

Verificare la cottura inserendo uno spiedo o uno stecchino nella parte più spessa della coscia: quando non fuoriesce sangue o liquido rosato, il pollo è pronto.

Passo 08

Sfornare il pollo arrosto e servire immediatamente.

Note

  1. Il tempo di cottura varia in base al peso del pollo, calcolando circa 50 minuti per ogni chilogrammo.
  2. Bagnare regolarmente il pollo con i succhi di cottura garantisce una pelle croccante e una carne succosa.

Strumenti Necessari

  • Teglia da forno
  • Spago da cucina
  • Pennello da cucina
  • Stecchino o spiedo per verificare la cottura

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 350
  • Grassi Totali: 24 g
  • Carboidrati Totali: 2 g
  • Proteine: 32 g