Pollo alla parmigiana delizioso

In evidenza su: Piatti Principali

Il pollo alla parmigiana è un classico piatto di cucina italiana, preparato con fette di petto di pollo dorate e croccanti, condite con una deliziosa salsa al pomodoro e arricchite da mozzarella e Parmigiano. Dopo essere stato passato in forno, il risultato è un secondo piatto irresistibile, perfetto da servire caldo e filante, ideale per pranzi e cene in famiglia o con amici. Da accompagnare con verdure fresche o un'insalata mista, questo piatto conquisterà il palato di tutti!

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 02 Jul 2025 14:57:29 GMT
Piatti di pollo con erbe. Salvalo
Piatti di pollo con erbe. | mammamiacucina.com

Il pollo alla parmigiana è sempre stato uno dei piatti più amati a casa mia per un pranzo della domenica in famiglia oppure per una serata speciale con gli amici. Croccante fuori filante dentro e ricco di profumo di basilico e pomodoro regala sempre una sensazione di festa a tavola.

Ho preparato questo pollo la prima volta per sorprendere i miei genitori in occasione di un compleanno e da allora non manca mai nei nostri menù più speciali perché mette tutti d’accordo

Ingredienti

  • Petto di pollo a fette: tenero e carnoso è ideale controllare che sia fresco per ottenere il massimo della morbidezza
  • Parmigiano Reggiano grattugiato: dona sapore e una gratinatura perfetta scegliere una stagionatura di almeno 24 mesi
  • Mozzarella per pizza: mantiene la giusta umidità senza rilasciare troppo siero scegliere una mozzarella soda e compatta
  • Olio di semi di arachide: perfetto per friggere perché resistente alle alte temperature e non altera i sapori degli ingredienti
  • Farina 00: indispensabile per far aderire bene la panatura usare una farina di qualità per un risultato uniforme
  • Uova fresche: fanno da collante alla panatura scegli uova da allevamento a terra per una resa superiore
  • Pangrattato: dona la croccantezza indispensabile scegliere un pangrattato consistente e non troppo sottile
  • Pecorino Romano grattugiato: aggiunge un tocco deciso bilancia bene con il parmigiano per non coprire gli altri sapori
  • Aglio in polvere e prezzemolo secco: conferiscono una nota aromatica in più meglio se di provenienza biologica
  • Pomodori pelati: maturi e profumati scegli pelati italiani per un gusto autentico
  • Aglio fresco: per insaporire la salsa meglio se schiacciato per non renderla pungente
  • Basilico fresco: regala profumo e freschezza scegli foglie piccole e integre
  • Origano secco: per donare profondità alla salsa usane uno ben conservato
  • Olio extravergine di oliva: una base fondamentale per la salsa scegli EVO di buona qualità fruttato leggero
  • Sale: per equilibrare ogni fase della preparazione prediligi sale marino integrale

Istruzioni passo passo

Prepara la salsa:
Scalda in una padella capiente un giro di olio extravergine di oliva insieme a uno spicchio di aglio. Lascia insaporire l’olio a fuoco dolce senza bruciare l’aglio che poi toglierai. Aggiungi i pomodori pelati frullati qualche foglia di basilico e l’origano. Regola di sale e lascia cuocere lentamente per almeno dieci minuti finché la salsa risulta densa e profumata
Prepara la panatura:
In una ciotola mescola il pangrattato con abbondante parmigiano e pecorino grattugiati una spolverata di aglio in polvere e un pizzico di prezzemolo secco. Inizia la panatura delle fette di pollo passandole prima nella farina poi nelle uova leggermente sbattute e infine nel mix di pangrattato pressando bene per far aderire tutto
Friggi il pollo:
Scalda abbondante olio di semi di arachide in una padella capiente verifica che la temperatura sia quella giusta immergendo una piccola briciola deve sfrigolare subito. Friggi le fette di pollo poche alla volta per ottenere una panatura dorata e croccante appoggiale su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso
Assembla e gratina:
Disponi la salsa di pomodoro sul fondo di una pirofila resistente al calore sistema sopra le fette di pollo fritte una vicina all’altra senza sovrapporle. Cubetta la mozzarella e cospargi bene ogni fettina aggiungi una generosa manciata di parmigiano. Metti la pirofila nel forno preriscaldato a duecento gradi funzione statica per circa cinque minuti poi attiva la funzione grill per altri cinque minuti o fino a gratinatura
Servi:
Sforna la pirofila lascia riposare qualche minuto e servi il pollo alla parmigiana caldo con il formaggio filante e la salsa ancora profumata
Piatti di pollo con erbe. Salvalo
Piatti di pollo con erbe. | mammamiacucina.com

Uno dei miei ingredienti preferiti è il basilico fresco Amo sentirne il profumo appena si apre la pirofila mi ricorda l’estate e i piatti della nonna con le sue piantine sul balcone Una delle prime volte che ho preparato questo piatto è stato proprio con lei e ancora oggi ripensiamo insieme a quell’occasione con affetto e risate

Come conservare il pollo alla parmigiana

Puoi conservare il pollo alla parmigiana già cotto in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico resta morbido fino a due giorni e basta scaldarlo in forno qualche minuto per ritrovare la croccantezza della superficie Se vuoi congelarlo fallo subito dopo la cottura lasciando raffreddare bene e disponendo ogni fetta separata da carta da forno poi puoi trasferirlo in sacchetti gelo e sarà perfetto da gustare anche dopo alcune settimane

Alternative di ingredienti

Se non hai la mozzarella per pizza puoi provare la scamorza oppure la provola dolce che rendono filante il pollo senza rilasciare liquido in eccesso Al posto del pecorino romano si può aumentare leggermente la dose di parmigiano per un gusto più delicato oppure aggiungere un po’ di grana padano in base alle preferenze della famiglia Per una panatura ancora più ricca aggiungi qualche cucchiaio di pane raffermo tritato al momento

Suggerimenti per servire

Il pollo alla parmigiana è ottimo sia appena sfornato sia tiepido Puoi accompagnarlo con una semplice insalata verde oppure con delle patate al forno per completare il piatto Se cerchi un tocco in più servilo con una spolverata di basilico fresco aggiunto proprio all’ultimo momento o con dei pomodorini confit che ne aumentano la dolcezza

Piatti di pollo con verdure. Salvalo
Piatti di pollo con verdure. | mammamiacucina.com

Contesto culturale

Questa ricetta nasce come rivisitazione della melanzana alla parmigiana tipica della cucina italiana meridionale Lo spirito di famiglia e la convivialità sono alla base di questo piatto che nel tempo è diventato simbolo di italianità anche all’estero rappresentando tutto il calore della nostra tavola Quando la preparo penso sempre alle nonne che tramandavano le ricette durante le feste preparare il pollo alla parmigiana è come portare a tavola un po’ di storia e tante emozioni

Domande Frequenti

→ Come posso ottenere una panatura croccante?

Per una panatura perfetta, aggiungi al pangrattato Parmigiano, Pecorino, aglio in polvere e prezzemolo secco. Assicurati che il pollo sia ben asciutto prima di passarlo nella farina, nell'uovo e nel pangrattato.

→ Posso utilizzare un altro tipo di formaggio oltre alla mozzarella?

Sì, puoi sostituire la mozzarella con scamorza affumicata o un altro formaggio a pasta filata per un sapore più intenso.

→ Qual è il trucco per una salsa al pomodoro saporita?

Fai rosolare l'aglio in olio EVO, poi aggiungi pomodori pelati frullati, basilico fresco, origano e un pizzico di sale. Cuoci a fuoco lento per 5-10 minuti.

→ Quale olio è consigliato per friggere il pollo?

È meglio utilizzare olio di semi di arachide per friggere, poiché ha un punto di fumo alto e offre una croccantezza perfetta.

→ Il pollo può essere cucinato in anticipo?

Sì, puoi friggere il pollo in anticipo e assemblarlo con salsa e formaggi poco prima di cuocerlo in forno.

Pollo alla parmigiana classico

Un pollo alla parmigiana gustoso e croccante con salsa di pomodoro e mozzarella filante.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina italiana

Resa: 4 Porzioni (4 fette di pollo gratinate)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Carne e formaggi

01 4 fette di petto di pollo
02 70 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
03 180 g di mozzarella per pizza
04 Olio di semi di arachide quanto basta

→ Per la panatura

05 Farina 00 quanto basta
06 2 uova
07 Pangrattato quanto basta
08 Parmigiano Reggiano grattugiato quanto basta
09 Pecorino Romano grattugiato quanto basta
10 Aglio in polvere quanto basta
11 Prezzemolo secco quanto basta

→ Per la salsa

12 300 g di pomodori pelati
13 1 spicchio d'aglio
14 1 ciuffo di basilico
15 1 pizzico di origano secco
16 Olio extravergine d'oliva quanto basta
17 Sale quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Scaldare un filo d'olio extravergine d'oliva in padella con uno spicchio d'aglio; unire i pomodori pelati frullati, il basilico e l'origano. Insaporire con sale e cuocere a fuoco dolce per 5-10 minuti.

Passo 02

Aggiungere al pangrattato una parte di Parmigiano e Pecorino grattugiati, aglio in polvere e prezzemolo secco. Passare le fette di pollo prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato aromatizzato.

Passo 03

Friggere le fette di pollo in abbondante olio di semi di arachide a 180°C fino a doratura completa; bastano pochi minuti per lato.

Passo 04

Stendere la salsa di pomodoro sul fondo di una pirofila, adagiare le fette di pollo fritte, coprire con mozzarella a cubetti e Parmigiano grattugiato. Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per 5 minuti, poi gratinare con funzione grill alla massima potenza per 5-10 minuti o fino a doratura.

Passo 05

Sfornare e servire subito ben caldo.

Note

  1. Fare attenzione alla temperatura dell'olio in frittura per ottenere una panatura croccante e asciutta.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente
  • Pirofila da forno
  • Carta da cucina

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini, uova e glutine.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 495
  • Grassi Totali: 26.8 g
  • Carboidrati Totali: 17.5 g
  • Proteine: 43.2 g