Deliziose polpette al curry

In evidenza su: Piatti Principali

Le polpette al curry sono un piatto dal sapore speziato e irresistibile, perfetto per chi ama i sapori decisi. La preparazione inizia con un impasto di carne macinata arricchito da curry, peperoncino, zenzero, menta e cipolla, che dona un gusto unico e aromatico. Dopo aver formato le polpette e averle dorate in padella, vengono immerse in una salsa cremosa a base di pomodori pelati, yogurt, cardamomo, cannella e altre spezie che esaltano il sapore del piatto. Questo piatto, servito con una spolverata di prezzemolo o coriandolo fresco, è ideale per un pranzo o una cena dal carattere etnico, regalando un mix perfetto di speziatura e morbidezza.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 03 Jul 2025 15:26:32 GMT
Piatti di carne in un piatto. Salvalo
Piatti di carne in un piatto. | mammamiacucina.com

Le polpette al curry sono uno di quei piatti che uniscono la cucina di casa all’esotico, perfette quando si ha voglia di qualcosa di speziato ma anche sostanzioso e conviviale. Ho scoperto questa ricetta dopo un pranzo con amici dove tutti si sono innamorati del profumo irresistibile della salsa. Da allora è uno dei miei comfort food preferiti per le serate in famiglia.

Ho realizzato queste polpette la prima volta per usare delle spezie che avevo preso in vacanza Non pensavo sarebbero diventate una richiesta fissa dei miei figli ora mi chiedono spesso quando rifacciamo la salsa al curry

Ingredienti

  • Macinato di manzo: Il taglio scelto rende le polpette morbide e saporite Usa carne fresca e di buona qualità dal tuo macellaio di fiducia
  • Peperoni verdi: Perfetti per dare una nota fresca e leggera Scegline uno sodo e lucido
  • Cipolle: Fondamentali nel mix di aromi meglio quelle dorate e dolci
  • Aglio: Un must indispensabile per un fondo ricco scegli teste sode e senza germogli
  • Menta: Dà una nota fresca ma non invasiva meglio se appena raccolta
  • Zenzero: Da grattugiare fresco per aroma intenso deve essere sodo e senza parti secche
  • Farina di ceci: Serve a legare e a dare gusto Scegli una farina di ceci appena macinata
  • Curry: Spezia fondamentale scegli una miscela curry profumata e non troppo piccante per evitare di coprire il gusto della carne
  • Peperoncini in polvere: Per chi ama la nota piccante puoi dosare in base ai tuoi gusti
  • Sale: Da calibrare attentamente per non coprire le spezie
  • Olio di semi di arachide: Ideale per friggere perché stabile alle alte temperature

Ingredienti per la salsa

  • Pomodori pelati: Scegli quelli interi e corposi per frullare ottenere una salsa ricca e vellutata
  • Yogurt: Aggiunge cremosità e bilancia le spezie Lo yogurt greco è perfetto per questa preparazione
  • Cipolle: Ancora loro qui danno profondità al sugo
  • Aglio: Da aggiungere appena spremuto per evitare che si bruci
  • Curry: Il cuore aromatico della salsa non ne usare troppo
  • Peperoncini in polvere: Per dare energia e calore
  • Coriandolo in polvere: Da preferire se appena macinato
  • Cannella: Giusto un tocco per aggiungere mistero e dolcezza
  • Cardamomo: Da pestare leggermente per liberare tutti gli aromi
  • Prezzemolo: Per la finitura scegli un ciuffo fresco di prezzemolo o in alternativa coriandolo fresco
  • Sale: Da aggiungere gradualmente durante la cottura
  • Olio di semi di arachide: Perfetto per il soffritto e la rosolatura degli aromi

Istruzioni passo per passo

Preparare l'impasto delle polpette:
Unisci nel mixer la carne macinata il curry il peperoncino due spicchi di aglio la cipolla a pezzi lo zenzero la farina di ceci mezzo peperone verde qualche foglia di menta e un pizzico di sale Frulla tutto fino a ottenere un composto uniforme e senza grumi
Formare le polpette e friggerle:
Bagna leggermente le mani e forma delle sfere da circa cinquanta grammi ciascuna Scalda un dito di olio in una padella e quando ben caldo friggi le polpette finché ben dorate Scolale su carta assorbente senza ammassarle
Preparare la salsa al curry:
In un tegame scalda qualche cucchiaio di olio poi aggiungi il cardamomo la stecca di cannella uno spicchio di aglio spremuto e la cipolla tritata Fai rosolare dolcemente a fiamma bassa Quindi versa i pomodori pelati frullati aggiungi curry peperoncino coriandolo e mescola bene Dopo qualche minuto versa mezzo bicchiere di acqua e lo yogurt amalgama il tutto e lascia sobbollire a fuoco basso
Unire le polpette e cuocere nel sugo:
Quando la salsa è pronta aggiungi duecentocinquanta millilitri di acqua calda ajusta di sale e tuffa dentro le polpette Copri parzialmente la casseruola e lascia cuocere a fiamma bassa per almeno quindici minuti smuovendo ogni tanto la pentola
Servire e guarnire:
A fine cottura spolvera con prezzemolo fresco tritato oppure coriandolo Impiatta le polpette nappandole abbondantemente con la salsa al curry e servi subito accompagnate da pane o riso
Piatti di carne con verdure. Salvalo
Piatti di carne con verdure. | mammamiacucina.com

Adoro aggiungere menta fresca perché regala una freschezza irrinunciabile e vivace Questa ricetta mi ricorda una serata piovosa in cui papà mi ha aiutato a formare le polpette impastando con le mani sembrava un gioco che non volevo finisse mai

Come conservare le polpette al curry

Le polpette avanzate si conservano in frigorifero per due giorni basta metterle in un contenitore ermetico meglio se con la salsa così si mantengono morbide Al momento di riscaldarle aggiungi un filo di acqua calda e scalda dolcemente per non far seccare la carne Se vuoi congelarle falle raffreddare del tutto prima di riporle in sacchetti per freezer con la loro salsa

Sostituzioni e varianti degli ingredienti

Puoi sostituire il manzo con pollo o tacchino macinati per una versione più leggera o con macinato misto per accentuare i sapori Se preferisci una nota vegetale prova a unire piselli o spinaci tritati all’impasto La farina di ceci può essere sostituita con pane raffermo ben strizzato se non ami il sapore intenso dei legumi

Come servire le polpette al curry

Sono ottime da accompagnare al riso basmati oppure con focaccia calda o pane naan per raccogliere tutta la salsa Puoi aggiungere anche delle patate lesse tagliate a pezzettoni oppure una fresca insalata di carote e yogurt per contrastare le spezie

Un tocco di storia

Le polpette al curry sono un esempio di cucina fusion italo indiana infatti sono nate dall’incontro delle ricette delle nostre nonne con le spezie che hanno conquistato l’Europa Il mix di carne con aromi intensi racconta una storia di curiosità e voglia di sperimentare nata sia sulla tavola di casa che durante i viaggi

Piatti di carne in una pentola con una salsa. Salvalo
Piatti di carne in una pentola con una salsa. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Qual è il segreto per polpette morbide e saporite?

Utilizzare ingredienti freschi come menta, zenzero e cipolla nell'impasto e far riposare il composto per permettere ai sapori di amalgamarsi.

→ Come evitare che le polpette si sfaldino durante la cottura?

Aggiungere la farina di ceci nell'impasto aiuta a legare meglio gli ingredienti e rende le polpette più compatte.

→ Posso sostituire lo yogurt nella salsa?

Sì, puoi utilizzare panna da cucina o latte di cocco per un sapore più dolce e cremoso.

→ Come rendere la salsa più piccante?

Aggiungi un po' più di peperoncino in polvere o peperoncini freschi tritati per intensificare la piccantezza.

→ Con cosa posso accompagnare le polpette al curry?

Le polpette al curry si abbinano perfettamente con riso basmati, pane naan o una semplice insalata verde.

Polpette al curry speziato

Polpette al curry con salsa speziata e cremosa. Sapore autentico e coinvolgente.

Tempo di Preparazione
35 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
75 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italo-indiana

Resa: 6 Porzioni (Circa 16-18 polpette)

Dieta: Senza Glutine

Ingredienti

→ Per le polpette

01 800 g carne macinata di manzo
02 120 g peperoni verdi
03 80 g cipolle
04 2 spicchi di aglio
05 1 ciuffo di menta fresca
06 2 cm radice di zenzero fresco
07 40 g farina di ceci
08 0,5 cucchiai di curry in polvere
09 0,5 cucchiai di peperoncino in polvere
10 sale fino q.b.
11 olio di semi di arachide q.b.

→ Per la salsa

12 500 g pomodori pelati
13 170 g yogurt bianco intero
14 120 g cipolle
15 1 spicchio di aglio
16 0,5 cucchiai di curry in polvere
17 0,5 cucchiai di peperoncino in polvere
18 0,5 cucchiai di coriandolo in polvere
19 0,5 stecca di cannella
20 4 baccelli di cardamomo
21 1 ciuffo di prezzemolo fresco
22 sale fino q.b.
23 4 cucchiai di olio di semi di arachide

Istruzioni

Passo 01

Unire nel mixer la carne macinata, curry, peperoncino in polvere, aglio, cipolla a pezzi, zenzero pelato, farina di ceci, mezzo peperone verde, foglie di menta e sale. Tritare il tutto fino a ottenere un composto uniforme.

Passo 02

Inumidire leggermente le mani con acqua. Modellare polpette del peso di circa 50 g ciascuna. Scaldare uno strato di olio di semi di arachide in padella e soffriggere le polpette fino a doratura uniforme. Scolare su carta assorbente.

Passo 03

In un tegame, scaldare l'olio, aggiungere cardamomo, cannella, aglio schiacciato e cipolla tritata. Rosolare a fuoco basso per alcuni minuti; unire i pomodori pelati frullati, curry, peperoncino e coriandolo. Cuocere per circa 5 minuti a fiamma dolce, aggiungere mezzo bicchiere d’acqua e lo yogurt, amalgamando accuratamente. Continuare la cottura pochi minuti.

Passo 04

Versare circa 250 ml di acqua calda nella salsa, regolare di sale, aggiungere le polpette e cuocere semicoperto a fuoco molto basso per 15-20 minuti. Mescolare delicatamente la casseruola di tanto in tanto per assicurare una distribuzione uniforme del sugo.

Passo 05

A fine cottura, completare con prezzemolo fresco tritato o coriandolo secondo preferenza. Impiattare e servire le polpette ben calde con il loro sugo.

Note

  1. Per una consistenza più delicata delle polpette, assicurarsi che l'impasto sia ben omogeneo e non troppo asciutto.

Strumenti Necessari

  • Mixer
  • Padella ampia
  • Tegame capiente

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini e legumi (yogurt e farina di ceci)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 410
  • Grassi Totali: 27 g
  • Carboidrati Totali: 14 g
  • Proteine: 27 g