Polpette patate dolci kimchi

In evidenza su: Piatti Principali

Queste polpette di patate dolci con kimchi sono un perfetto antipasto fusion che combina la dolcezza delle patate americane con il sapore piccante del kimchi coreano. Le patate vengono bollite intere, poi pelate e schiacciate, mescolate con kimchi tritato, amido di mais e farina per creare un impasto saporito.

Formate delle palline, friggetele in olio caldo fino a doratura e servitele subito per gustare al meglio il contrasto tra l'esterno croccante e l'interno morbido. Un piatto versatile che può essere servito come antipasto o come contorno sfizioso.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 28 Apr 2025 00:39:38 GMT
Una tavolata con un piatto contenente del riso e del carro. Salvalo
Una tavolata con un piatto contenente del riso e del carro. | mammamiacucina.com

Queste polpette di patate dolci con kimchi sono un sorprendente connubio di sapori dolci e piccanti, perfette come antipasto sfizioso o piatto principale che conquisterà tutti i vostri ospiti.

Ho scoperto questa ricetta durante un viaggio in Corea e da allora è diventata una delle preparazioni più richieste durante le cene con amici. Il contrasto tra la dolcezza delle patate e il gusto deciso del kimchi crea un'esplosione di sapori indimenticabile.

Ingredienti

  • 600 g di patate dolci scegliete quelle dalla polpa arancione per un sapore più intenso
  • 200 g di kimchi piccante vegano triturato grossolanamente per mantenere la consistenza
  • 80 g di amido di mais essenziale per ottenere la giusta croccantezza esterna
  • 8 g di farina per legare limpasto
  • Olio per friggere preferibilmente di semi di arachide per la sua resistenza alle alte temperature
  • Sale quanto basta per regolare il sapore finale

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione delle patate
Mettete a bollire le patate dolci intere con la buccia in acqua leggermente salata. Lasciatele cuocere per circa 20 minuti o fino a quando risultano morbide quando le perforate con uno stecchino. È importante non cuocerle troppo per evitare che assorbano troppa acqua.
Creazione dellimpasto
Una volta cotte pelatele accuratamente mentre sono ancora calde e schiacciatele in una ciotola utilizzando uno schiacciapatate per ottenere una consistenza liscia senza grumi. Lasciate raffreddare leggermente ma non completamente perché limpasto è più facile da lavorare quando è ancora tiepido.
Aggiunta degli ingredienti
Aggiungete il kimchi tritato limpasto di amido di mais la farina e un pizzico di sale allimpasto di patate. Mescolate accuratamente con le mani o con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo. Il kimchi dovrebbe essere distribuito uniformemente in tutto limpasto.
Formazione delle polpette
Ungetevi leggermente le mani con olio per evitare che limpasto si attacchi. Prelevate una quantità di impasto sufficiente per formare palline di circa 5 cm di diametro. Compattate bene limpasto mentre formate le polpette per assicurarvi che non si sfaldino durante la frittura.
Frittura
Riscaldate abbondante olio in una pentola profonda fino a raggiungere una temperatura di 180190 °C. Utilizzate un termometro da cucina per maggiore precisione. Immergete delicatamente poche polpette alla volta evitando di sovraffollare la pentola. Friggete fino a quando diventano dorate e croccanti circa 3 minuti.
Servizio
Prelevate le polpette con una schiumarola e adagiatele su carta assorbente per eliminare lolio in eccesso. Servitele immediatamente mentre sono ancora calde e croccanti possibilmente accompagnate da una salsa a base di yogurt o maionese leggermente piccante.
Una ciotola con del formaggio croccante. Salvalo
Una ciotola con del formaggio croccante. | mammamiacucina.com

Il segreto di queste polpette sta nella qualità del kimchi. Ricordo ancora la prima volta che le ho preparate usando kimchi fatto in casa dalla mia vicina coreana quel tocco autentico ha fatto la differenza incredibile nel risultato finale.

Conservazione

Le polpette di patate dolci con kimchi possono essere conservate in frigorifero per 23 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirle nuovamente riscaldatele in forno a 180°C per circa 10 minuti per ripristinare la croccantezza. Sconsiglio di conservarle già fritte per più di un giorno poiché tendono a perdere la loro consistenza ottimale. Limpasto crudo può essere congelato per un mese avvolto in pellicola alimentare.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovate il kimchi potete sostituirlo con crauti mischiati a peperoncino fresco tritato e un pizzico di aglio in polvere. Per una versione meno piccante riducete la quantità di kimchi e aumentate quella delle patate dolci. Se preferite evitare la frittura potete cuocere le polpette in forno a 200°C per 2025 minuti spennellandole con olio oppure nella friggitrice ad aria a 180°C per 1215 minuti girandole a metà cottura.

Suggerimenti per Servire

Queste polpette sono perfette come antipasto accompagnate da una salsa allo yogurt con erba cipollina. Potete anche servirle come piatto principale insieme a un'insalata fresca di cavolo e carote condita con aceto di riso e sesamo. Per un aperitivo elegante presentatele su stecchini con una foglia di menta o basilico per un tocco di freschezza. Si abbinano magnificamente con birre artigianali chiare o vini bianchi aromatici.

Origini della Ricetta

Questa ricetta è una fusione tra la cucina coreana tradizionale con il suo kimchi fermentato e l'uso occidentale delle patate dolci. In Corea il kimchi viene spesso incorporato in vari piatti per aggiungere sapore e proprietà probiotiche. Le polpette chiamate "mandu" nella tradizione coreana vengono solitamente farcite con carne ma questa versione vegetariana mantiene tutto il sapore autentico usando ingredienti accessibili anche nella cucina italiana.

Una ciotola con 10 gnocchi gialli e verdi. Salvalo
Una ciotola con 10 gnocchi gialli e verdi. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso cuocere le polpette al forno invece che friggerle?

Sì, puoi cuocerle in forno a 200°C per circa 20-25 minuti, spennellandole con un po' d'olio prima della cottura. Risulteranno meno croccanti rispetto alla frittura ma comunque gustose e più leggere.

→ Come posso sostituire il kimchi se non lo trovo?

Puoi sostituire il kimchi con crauti mescolati a un po' di peperoncino, oppure con verdure sottaceto piccanti. Il sapore sarà diverso ma manterrai il contrasto acido-piccante che caratterizza il piatto.

→ Quanto tempo si conservano le polpette di patate dolci?

Le polpette si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per consumarle, riscaldatele in forno a 180°C per 10 minuti per ripristinare la croccantezza.

→ Posso preparare l'impasto in anticipo?

Sì, puoi preparare l'impasto fino a 24 ore prima e conservarlo in frigorifero ben coperto. Forma le polpette poco prima della cottura per ottenere il miglior risultato.

→ Quali salse si abbinano bene con queste polpette?

Queste polpette si abbinano perfettamente con salsa di soia, maionese piccante, salsa di yogurt all'aglio o una semplice salsa a base di sriracha e maionese per esaltare il contrasto dolce-piccante.

→ Posso utilizzare patate normali invece delle patate dolci?

Sì, puoi usare patate normali ma perderai la dolcezza caratteristica che crea un contrasto interessante con il kimchi piccante. Se le sostituisci, considera di aggiungere un pizzico di zucchero all'impasto.

Polpette patate dolci kimchi

Crocchette croccanti di patate dolci arricchite con kimchi piccante, fritte alla perfezione per un antipasto fusion sorprendente.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Fusion coreano-italiana

Resa: 4 Porzioni (16 polpette)

Dieta: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 600 g di patate dolci
02 200 g di kimchi piccante (vegano)
03 80 g di amido di mais
04 8 g di farina
05 Olio per friggere
06 Sale q.b.

Istruzioni

Passo 01

Mettere a bollire le patate dolci intere con la buccia. Cuocere per almeno 20 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.

Passo 02

Pelare accuratamente le patate cotte e schiacciarle in una ciotola con l'aiuto di uno schiacciapatate.

Passo 03

Aggiungere il kimchi piccante, l'amido di mais, la farina e un pizzico di sale. Amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.

Passo 04

Ungersi le mani con poco olio e prelevare il composto poco alla volta per formare delle palline di circa 5 cm di diametro.

Passo 05

In una pentola profonda, portare l'olio a 180-190 °C (utilizzare un termometro per verificare). Friggere le polpette poche alla volta fino a doratura.

Passo 06

Adagiare le polpette su un piatto da portata e servirle ancora calde e croccanti.

Note

  1. Le polpette possono essere preparate in anticipo e fritte al momento del servizio.

Strumenti Necessari

  • Pentola per bollire
  • Schiacciapatate
  • Pentola profonda per friggere
  • Termometro da cucina

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 180
  • Grassi Totali: 4.5 g
  • Carboidrati Totali: 35 g
  • Proteine: 2 g