Polpette spinaci e ricotta

In evidenza su: Piatti Principali

Le polpette di spinaci e ricotta sono un piatto vegetariano semplice ma gustoso. Gli spinaci vanno scottati, strizzati e tritati, poi mescolati con ricotta, uovo, grana grattugiato e spezie. Il composto viene formato in piccole sfere, passate nella farina e fritte in abbondante olio caldo fino a doratura.

Il risultato è un antipasto o secondo piatto croccante fuori e morbido dentro, perfetto da servire caldo ma non bollente. La preparazione richiede pochi passaggi e circa 30 minuti complessivi, ideale per un pasto vegetariano veloce e saporito.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 05 May 2025 13:19:33 GMT
Piatti di verdura in un piatto. Salvalo
Piatti di verdura in un piatto. | mammamiacucina.com

Queste polpette di spinaci e ricotta sono un piatto versatile che conquista sia come antipasto che come secondo. La combinazione di spinaci freschi e ricotta cremosa crea bocconcini morbidi all'interno e croccanti all'esterno, perfetti per tutta la famiglia.

La prima volta che ho preparato queste polpette è stato durante una cena improvvisata con amici. Da allora sono diventate la mia soluzione preferita quando voglio servire un piatto che mette d'accordo tutti, vegetariani compresi.

Ingredienti

  • 500 grammi di spinaci freschi scelti con foglie croccanti e di un bel verde intenso
  • 500 grammi di ricotta preferibilmente di pecora per un sapore più deciso
  • 1 uovo fresco a temperatura ambiente per legare meglio l'impasto
  • 80 grammi di grana grattugiato stagionato per almeno 24 mesi per maggiore sapidità
  • 30 grammi di burro di buona qualità per insaporire gli spinaci
  • Farina per infarinare circa 150 grammi deve essere setacciata per evitare grumi
  • 1 spicchio d'aglio fresco e sodo facoltativo ma consigliato per aromatizzare
  • Noce moscata preferibilmente grattugiata al momento per un aroma più intenso
  • Olio di semi di arachidi con alto punto di fumo ideale per una frittura perfetta
  • Sale fino per regolare la sapidità dell'impasto
  • Pepe nero macinato fresco per un tocco di piccantezza

Istruzioni Passo Passo

Preparazione degli spinaci
Lavare accuratamente gli spinaci sotto acqua corrente fredda eliminando eventuali residui di terra. Scottarli in una pentola con poca acqua e il coperchio per 2-3 minuti fino a quando non si saranno appassiti. È importante non cuocerli troppo per mantenere il colore verde brillante e le proprietà nutritive. Una volta raffreddati strizzarli con decisione tra le mani per eliminare tutta l'acqua in eccesso.
Preparazione dell'impasto
Tritare finemente gli spinaci su un tagliere e metterli in una ciotola capiente. Aggiungere la ricotta ben sgocciolata il grana grattugiato l'uovo un pizzico di sale e un po' di pepe. Se si desidera arricchire il sapore unire anche una grattugiata di noce moscata. Mescolare energicamente tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Se l'impasto risultasse troppo morbido aggiungere un cucchiaio di farina.
Formazione delle polpette
Con le mani leggermente inumidite prelevare piccole porzioni di impasto e formare delle polpette della dimensione di una noce. Passarle nella farina disposte su un piatto facendole rotolare delicatamente in modo che ne rimangano uniformemente coperte. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una superficie croccante durante la frittura.
Frittura
Scaldare abbondante olio di arachidi in una padella dai bordi alti fino a raggiungere la temperatura ideale di circa 170°C. Per verificare se l'olio è pronto immergere un pizzico di impasto se risale in superficie circondato da bollicine significa che la temperatura è corretta. Friggere poche polpette alla volta per non abbassare la temperatura dell'olio immergendole completamente. Cuocerle per circa 2-3 minuti fino a quando non diventano dorate girandole delicatamente per una cottura uniforme.
Asciugatura e servizio
Prelevare le polpette con una schiumarola e adagiarle su carta assorbente o su una gratella per eliminare l'olio in eccesso. Servire ancora calde ma non bollenti per apprezzarne al meglio il contrasto tra l'esterno croccante e l'interno morbido.
Un piatto di verdure e patate salate. Salvalo
Un piatto di verdure e patate salate. | mammamiacucina.com

Queste polpette mi ricordano le domeniche a casa di mia nonna che le preparava sempre utilizzando gli spinaci del suo orto. Il segreto che mi ha trasmesso è quello di strizzare molto bene gli spinaci per evitare che l'impasto risulti troppo umido e difficile da lavorare.

Conservazione

Le polpette di spinaci e ricotta si conservano perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarle è consigliabile utilizzare il forno a 180°C per circa 10 minuti così da mantenere la loro croccantezza. È possibile anche congelare l'impasto crudo formando le polpette e disponendole su un vassoio coperto con pellicola per poi trasferirle in sacchetti da freezer una volta solidificate. Si conservano così fino a un mese e possono essere fritte direttamente da congelate aumentando leggermente il tempo di cottura.

Varianti e Sostituzioni

Per una versione più leggera è possibile cuocere le polpette in forno a 200°C per circa 20 minuti girandole a metà cottura dopo averle spennellate con un filo d'olio. La ricotta vaccina può essere sostituita con ricotta di capra per un sapore più intenso o con tofu sbriciolato per una versione vegana eliminando anche l'uovo e il grana. In questo caso si può usare la fecola di patate come legante. Gli spinaci possono essere sostituiti con bietole erbette o cicoria per variare il sapore mantenendo le stesse proporzioni.

Servire e Abbinare

Queste polpette sono perfette servite come secondo piatto accompagnate da un'insalata fresca o da verdure grigliate per un pasto completo e bilanciato. Possono essere presentate anche come antipasto su un letto di rucola con scaglie di grana e gocce di aceto balsamico. Per un aperitivo elegante servirle su piccoli stuzzicadenti con una salsina allo yogurt aromatizzata con erbe fresche. Si abbinano perfettamente a un vino bianco fresco e aromatico come un Vermentino o un Falanghina.

Curiosità Storiche

Le polpette di verdure e formaggio hanno radici profonde nella tradizione contadina italiana dove era comune utilizzare gli ingredienti disponibili nell'orto combinati con formaggi freschi per creare piatti sostanziosi e nutrienti. In particolare questa ricetta è tipica dell'area centrale dell'Italia dove la ricotta di pecora è un prodotto diffuso. Nelle zone rurali queste polpette venivano preparate soprattutto in primavera quando gli spinaci erano abbondanti e servivano come piatto unico accompagnate da pane casareccio.

Un piatto di verdure con cibo croccante. Salvalo
Un piatto di verdure con cibo croccante. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso cuocere le polpette di spinaci e ricotta al forno?

Sì, puoi cuocerle al forno a 180°C per circa 20-25 minuti, disponendole su una teglia rivestita con carta da forno e spennellandole con un po' d'olio. Saranno meno croccanti rispetto alla frittura ma più leggere.

→ Quanto tempo si conservano le polpette di spinaci?

Le polpette si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarle crude e cuocerle al momento, oppure congelare quelle già cotte e riscaldarle in forno.

→ Posso usare gli spinaci surgelati?

Sì, puoi utilizzare anche spinaci surgelati. Scongelali, cuocili brevemente e strizzali molto bene per eliminare l'acqua in eccesso prima di incorporarli nel composto.

→ Con cosa posso sostituire il formaggio grana?

Puoi sostituire il grana con pecorino, parmigiano o qualsiasi formaggio stagionato grattugiato. Per una versione senza lattosio, usa del lievito alimentare in scaglie.

→ Cosa posso servire come contorno alle polpette di spinaci e ricotta?

Queste polpette si accompagnano bene con un'insalata fresca, patate al forno, verdure grigliate o una salsa leggera allo yogurt. Sono ottime anche come antipasto servite con spicchi di limone.

→ Posso preparare l'impasto in anticipo?

Sì, puoi preparare l'impasto e conservarlo in frigorifero fino a 24 ore prima di formare e cuocere le polpette. Questo permette anche ai sapori di amalgamarsi meglio.

Polpette spinaci e ricotta

Sfiziose polpette fatte con spinaci freschi e ricotta, passate nella farina e fritte fino a doratura. Un piatto vegetariano irresistibile.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 5 Porzioni (20-25 polpette)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Impasto

01 500 g di spinaci
02 500 g di ricotta
03 1 uovo
04 80 g di grana grattugiato
05 30 g di burro
06 circa 150 g di farina per infarinare
07 1 spicchio d'aglio (facoltativo)
08 noce moscata (facoltativa)
09 olio di semi di arachidi
10 sale
11 pepe

Istruzioni

Passo 01

Lavare molto bene gli spinaci e scottarli velocemente in una pentola con un dito d'acqua e il coperchio. Appena saranno appassiti, scolarli e lasciarli raffreddare, quindi strizzarli bene.

Passo 02

Aggiungere agli spinaci la ricotta, il grana, l'uovo, un pizzico di sale e un po' di pepe. A piacere incorporare anche un po' di noce moscata. Mescolare molto bene per amalgamare gli ingredienti.

Passo 03

Ricavare dal composto delle polpette non troppo grosse e passarle nella farina in modo che ne rimangano ben coperte.

Passo 04

Friggere le polpette, poche alla volta, in un tegame con abbondante olio bollente (per una frittura asciutta e ottimale le polpette dovranno essere completamente immerse nell'olio) trasferendole mano a mano su una gratella o su carta assorbente.

Passo 05

Servire le polpette di spinaci e ricotta ancora calde ma non bollenti.

Note

  1. Queste polpette possono essere preparate in anticipo e riscaldate prima di servire.

Strumenti Necessari

  • Pentola con coperchio
  • Tegame per friggere
  • Gratella o carta assorbente

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini
  • Contiene uova
  • Contiene glutine
  • Contiene arachidi