
Queste polpettine di tonno e patate sono nate per portare in tavola tutto il gusto del mare con la semplicità degli ingredienti di tutti i giorni. Perfette come antipasto oppure per una cena sfiziosa, sono diventate la mia soluzione preferita per utilizzare il tonno sott’olio in modo creativo e far felici tutti a tavola.
Ricordo la prima volta che le ho servite a una cena tra amici nessuno riusciva a smettere di mangiarle e ora mi chiedono la ricetta ogni volta
Ingredienti
- Tonno sott’olio ben sgocciolato: scegliere sempre tonno di buona qualità per un sapore intenso e una consistenza compatta
- Patate piccole: ideali perché meno farinose e più dolci ottime se biologiche
- Olio di arachide: perfetto per la maionese fatta in casa dona leggerezza e un sapore neutro
- Pangrattato: meglio se di pane raffermo grattugiato in casa per una panatura più croccante
- Capperi sotto sale: essenziali per dare una nota sapida consiglio di sciacquarli molto bene sotto acqua corrente
- Uovo: fondamentale per legare le polpettine e montare una maionese soffice
- Timo fresco: aggiunge freschezza e una nota profumata consiglio qualche rametto in più da tener da parte
- Limone: succo e scorza per profumare sia la maionese che le polpettine scegliere limoni non trattati
- Senape: un cucchiaino basta per rendere unica la maionese preferire quella delicata o all’antica
- Olio extravergine di oliva: serve per cuocere le polpettine e dare aroma meglio se fruttato
- Sale e pepe: sempre partire con poco poi assaggiare e correggere
Istruzioni dettagliate
- Cuocere e schiacciare le patate:
- Mettere le patate intere con la buccia in abbondante acqua fredda quindi portare a ebollizione e lasciar cuocere per circa mezz’ora. Quando sono morbide scolarle lasciarle leggermente intiepidire poi togliere la buccia e schiacciare subito mentre sono ancora calde con uno schiacciapatate. In questo modo assorbiranno meno liquidi e rimarranno più compatte nella polpetta.
- Preparare capperi e timo:
- Dissalare molto bene i capperi sotto acqua corrente poi tamponarli con carta da cucina per eliminare l’acqua in eccesso. Tritare sia i capperi che le foglioline di due rametti di timo fresco più fini sono meglio si amalgamano nell’impasto.
- Mescolare gli ingredienti:
- Unire in una ciotola grande le patate schiacciate con il tonno sminuzzato capperi tritati e timo. Aggiungere sale pepe e mescolare con una forchetta amalgamando bene il composto che dovrà risultare umido ma lavorabile.
- Formare e impanare le polpettine:
- Prelevare piccole quantità di impasto e modellare tra le mani delle polpettine non troppo grandi circa diciotto. Passarle delicatamente nel pangrattato facendolo aderire bene su tutte le superfici.
- Cuocere le polpettine:
- Scaldare circa quattro cucchiai di olio extravergine in una padella magari aromatizzato con qualche rametto di timo. Rosolare poche polpettine alla volta mantenendo la fiamma medio bassa per un minuto per lato girandole delicatamente. Scolare su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
- Preparare la maionese aromatizzata:
- In un bicchiere alto versare l’uovo un cucchiaino di senape un cucchiaio di succo di limone e un pizzico di sale. Iniziare a frullare con il minipimer e aggiungere a filo l’olio di arachide fino a ottenere una consistenza densa. Unire un po’ di timo fresco e la scorza di limone grattugiata amalgamando delicatamente.
- Servire:
- Disporre le polpettine su un piatto da portata e accompagnare con la maionese aromatizzata servita a parte per l’intingolo ideale.

Cose da sapere
Queste polpettine sono naturalmente ricche di proteine grazie al tonno e ottime come spuntino energetico
Conservazione
Le polpettine si possono preparare in anticipo e conservare in frigorifero per circa due giorni chiuse in un contenitore ermetico. Se vuoi congelarle ti consiglio di farlo prima della cottura così mantengono meglio la loro consistenza una volta scongelate.
Sostituzioni degli ingredienti
Al posto delle patate piccole puoi usare patate a pasta gialla purché non siano troppo acquose. Il tonno può essere sostituito da sgombro sott’olio per una versione ancora più saporita. Se non hai capperi prova con olive verdi tritate e sentirai che twist. Per la maionese puoi provare a usare yogurt greco per una salsa più leggera.

Idee per servire
Queste polpettine sono perfette come aperitivo infilate su stecchini di legno e servite con la maionese in bicchierini. Ottime anche come secondo piatto insieme a un’insalata fresca o a verdure al forno. In estate accompagno con una salsa allo yogurt e menta per un tocco fresco.
Note di cultura e storia
Le polpettine fritte di tonno e patate sono un classico piatto di recupero nelle famiglie costiere italiane nate per non sprecare il pesce e racchiudere tutti i profumi del Mediterraneo in un boccone unico. Ogni zona ha la sua variante spesso impreziosita con erbe aromatiche locali e piccoli ingredienti del territorio. In famiglia le ho sempre viste come simbolo di convivialità e festa.
Domande Frequenti
- → Posso preparare le polpettine di tonno e patate in anticipo?
Sì, puoi preparare l'impasto il giorno prima e conservarlo in frigorifero coperto con pellicola trasparente. Il giorno dopo, forma le polpettine, impanale e friggile poco prima di servire per mantenere la croccantezza.
- → Posso cuocere le polpettine al forno invece che friggerle?
Certamente! Disponi le polpettine impanate su una teglia rivestita di carta forno, irrorale con un filo d'olio e cuocile a 180°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per dorarle uniformemente.
- → Che tipo di tonno è meglio utilizzare?
Il tonno sott'olio di buona qualità è ideale per questa preparazione. Puoi scegliere tra tonno a tranci o a filetti, l'importante è sgocciolarlo bene prima dell'utilizzo.
- → Come posso sostituire i capperi se non li ho a disposizione?
Puoi sostituire i capperi con olive verdi tritate finemente, cetriolini sottaceto tritati o un cucchiaino di scorza di limone grattugiata per aggiungere una nota acidula simile.
- → Posso utilizzare erbe aromatiche diverse dal timo?
Assolutamente sì! Il prezzemolo, l'erba cipollina, il basilico o l'aneto sono ottime alternative che si sposano bene con il tonno e le patate, donando un profumo diverso alle polpettine.
- → Come posso rendere la maionese più leggera?
Puoi sostituire metà dell'olio con yogurt greco, oppure utilizzare solo metà dose di maionese mescolata con yogurt greco. In alternativa, puoi preparare una salsa allo yogurt con erbe fresche, limone e un pizzico di senape.