Polpettone ripieno di uova

In evidenza su: Piatti Principali

Questo polpettone combina macinato di bovino e suino aromatizzato con erbe fresche, ripieno di uova sode e spinaci, avvolto in croccante speck. Si prepara mescolando le carni con uova, grana e aromi, stendendole su speck, aggiungendo spinaci saltati e uova sode al centro. Arrotolato e cotto in forno prima coperto e poi scoperto, si ottiene un secondo piatto dal cuore sorprendente, perfetto sia caldo che freddo per occasioni speciali o pasti in famiglia.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 29 Apr 2025 20:26:30 GMT
Un pane di pane con verdure e uova. Salvalo
Un pane di pane con verdure e uova. | mammamiacucina.com

Questo polpettone con le uova è un secondo piatto sostanzioso che conquista al primo assaggio, perfetto per una cena in famiglia o per occasioni speciali quando desideri sorprendere i tuoi ospiti con un piatto dai sapori autentici.

La prima volta che ho preparato questo polpettone è stato per la cena della domenica con i miei suoceri piuttosto esigenti in cucina. Da quel momento è diventato il piatto che mi chiedono sempre quando vengono a trovarci.

Ingredienti

  • 500 grammi di macinato di bovino garantisce struttura e sapore intenso al polpettone
  • 500 grammi di macinato di suino aggiunge morbidezza e un gusto più delicato
  • 2 uova fresche servono a legare limpasto principale dandogli consistenza
  • 100 grammi di grana grattugiato preferibilmente stagionato 24 mesi per un sapore più deciso
  • Prezzemolo e basilico tritati freschi donano profumo e colore all'impasto
  • 250 grammi di spinaci freschi creano un contrasto di colore e aggiungono nutrienti
  • 16 fette di speck sottile avvolgono il polpettone donando croccantezza esterna
  • 3 uova sode creano il cuore sorpresa del polpettone quando viene tagliato

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione dell'impasto di carne
In una ciotola capiente unisci i due tipi di carne macinata, le uova crude, il grana grattugiato, il prezzemolo e il basilico tritati. Aggiungi un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe nero. Lavora energicamente con le mani per almeno 5 minuti fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Il segreto è amalgamare bene tutti gli ingredienti per evitare che il polpettone si sbricioli durante la cottura.
Preparazione del ripieno di spinaci
Lava accuratamente gli spinaci eliminando i gambi più duri. Scaldali in un tegame con un filo dolio per 3 4 minuti, mescolando frequentemente fino a quando non saranno completamente appassiti. Una volta cotti, strizzali con delicatezza per eliminare lacqua in eccesso e frullali insieme al formaggio grattugiato, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. La consistenza deve risultare cremosa ma non troppo liquida.
Assemblaggio del polpettone
Stendi un foglio di carta da forno su un piano di lavoro e disponi le fette di speck leggermente sovrapposte creando un rettangolo. Distribuisci l'impasto di carne sopra lo speck formando uno strato uniforme di circa 1 cm di spessore, lasciando un piccolo bordo libero su tutti i lati. Spalma con cura la crema di spinaci sopra la carne e posiziona le uova sode in fila al centro. Per un risultato perfetto, assicurati che le uova siano ben allineate.
Formazione e cottura
Utilizzando la carta forno, arrotola il polpettone su se stesso partendo dal lato lungo, premendo leggermente per compattare il tutto. Sigilla bene le estremità ripiegandole verso l'interno. Avvolgi il rotolo nella carta da forno chiudendolo come fosse una caramella. Trasferisci il polpettone su una teglia e cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 40 minuti. Rimuovi poi la carta, aumenta la ventilazione del forno e prosegui la cottura per altri 10 minuti per rendere croccante lo speck esterno.
Un pezzo di carne con erbe e uova. Salvalo
Un pezzo di carne con erbe e uova. | mammamiacucina.com

Uno degli aspetti che amo di più di questo polpettone è la reazione degli ospiti quando tagliano la prima fetta e scoprono le uova sode all'interno. Mio figlio lo chiama "il polpettone magico" e ne va matto, nonostante non ami particolarmente gli spinaci in altre preparazioni.

Consigli per la Conservazione

Il polpettone con le uova si conserva perfettamente in frigorifero per 3 4 giorni, avvolto in pellicola alimentare o in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, puoi riscaldarlo in forno a 180°C per circa 15 minuti oppure gustarlo freddo, tagliato a fette sottili. Se preferisci congelarlo, avvolgilo singole porzioni in pellicola trasparente e poi in carta alluminio, etichettalo con la data e consumalo entro 3 mesi.

Alternative e Sostituzioni

Se non ami lo speck, puoi sostituirlo con pancetta affumicata o prosciutto crudo. Per una versione più leggera, puoi usare solo carne di tacchino macinata, aggiungendo un cucchiaio di olio doliva all'impasto per mantenerlo morbido. Gli spinaci possono essere sostituiti con bietole, cavolo nero o broccoli precedentemente sbollentati e tritati. Per una versione senza lattosio, sostituisci il grana con lievito alimentare in scaglie o formaggio di mandorle.

Suggerimenti per Servire

Il polpettone con le uova è delizioso servito con un contorno di patate al forno o purè di patate. In estate, accompagnalo con un'insalata mista di stagione condita con olio extravergine di oliva e aceto balsamico. Per un tocco in più, puoi preparare una salsa semplice facendo rosolare cipolla tritata, aggiungendo passata di pomodoro e lasciando restringere per 10 minuti. Servi il polpettone tagliato a fette spesse circa 2 cm, con la salsa a parte.

Radici Culturali

Il polpettone con le uova è un piatto della tradizione contadina italiana, nato come soluzione economica per utilizzare piccole quantità di carne arricchendole con altri ingredienti. In alcune regioni del nord Italia, specialmente in Emilia Romagna e Lombardia, veniva preparato per le feste o la domenica, quando si poteva permettere un piatto più elaborato. La versione con gli spinaci e le uova sode all'interno rappresenta l'evoluzione di una ricetta di recupero trasformata in un piatto scenografico.

Un panino con uova e salame. Salvalo
Un panino con uova e salame. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come posso evitare che il polpettone si rompa durante la cottura?

Per evitare rotture, assicurati di compattare bene l'impasto e di chiudere accuratamente i bordi durante l'arrotolamento. L'uso della carta forno per avvolgerlo 'a caramella' aiuta a mantenerlo compatto. È importante anche lasciarlo intiepidire prima di tagliarlo a fette.

→ Posso preparare il polpettone in anticipo?

Sì, puoi preparare il polpettone fino alla fase di assemblaggio e conservarlo in frigorifero per 24 ore prima di cuocerlo. Puoi anche cuocerlo in anticipo e servirlo freddo o riscaldato. Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.

→ Quali sono le varianti possibili per il ripieno?

Puoi sostituire gli spinaci con altre verdure come bietole, cime di rapa o funghi trifolati. Al posto dello speck puoi usare pancetta, prosciutto crudo o mortadella. Puoi anche aggiungere formaggio a pasta filante o arricchire con pistacchi tritati per un tocco diverso.

→ Come si serve idealmente questo polpettone?

Il polpettone con uova è perfetto tagliato a fette spesse, servito con purè di patate o un'insalata fresca. È ottimo sia caldo che a temperatura ambiente, ideale anche per buffet o picnic. Può essere accompagnato da una salsa leggera ai funghi o pomodoro.

→ Posso cuocere il polpettone in pentola invece che al forno?

Sì, puoi cuocerlo in una pentola capiente con brodo vegetale a fuoco lento per circa un'ora. In questo caso, elimina lo speck esterno o sostituiscilo con fette di pancetta tesa. Per ottenere comunque una superficie croccante, puoi passarlo in forno per gli ultimi 10-15 minuti.

→ Come capisco se il polpettone è cotto al punto giusto?

Il polpettone è pronto quando raggiunge una temperatura interna di 70°C, misurabile con un termometro da cucina. In alternativa, puoi fare un piccolo taglio al centro: la carne deve essere ben cotta e non rosata, mentre le uova all'interno saranno già sode.

Polpettone con uova sode

Un succulento polpettone di carne mista, arricchito con uova sode, spinaci e avvolto in croccante speck per un secondo piatto speciale.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
50 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (Un polpettone intero)

Dieta: Senza Glutine

Ingredienti

→ Per il polpettone

01 500 g di macinato di bovino
02 500 g di macinato di suino
03 2 uova
04 100 g di grana grattugiato
05 10 g di prezzemolo tritato
06 10 g di basilico tritato
07 sale q.b.
08 pepe q.b.

→ Per il ripieno e la copertura

09 250 g di spinaci
10 50 g di grana grattugiato
11 16 fette di speck
12 3 uova sode
13 sale q.b.
14 pepe q.b.

Istruzioni

Passo 01

Riunire in una ciotola capiente i due macinati di carne, le uova, il grana, il basilico e il prezzemolo tritati, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Lavorare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.

Passo 02

Mondare gli spinaci e cuocerli in un tegame con un filo d'olio per qualche minuto, fino a farli appassire. Una volta ammorbiditi, strizzarli leggermente e frullarli con un pizzico di sale, una macinata di pepe e il formaggio grattugiato.

Passo 03

Stendere un foglio di carta da forno sul piano di lavoro. Disporre le fette di speck leggermente sovrapposte. Distribuire l'impasto del polpettone sopra le fette di speck, stendendolo in uno strato uniforme e lasciando un bordo di circa 1 cm su tutti i lati. Distribuire a cucchiaiate la purea di spinaci e posizionare le uova sode sbucciate.

Passo 04

Aiutandosi con la carta forno, arrotolare il polpettone su se stesso, stringendo e sigillando bene tutti i lati. Avvolgere il polpettone con la carta e chiuderlo a forma di caramella. Disporlo su una teglia e cuocere in forno già caldo, in modalità statica, a 200°C per 40 minuti.

Passo 05

Trascorso il tempo, sfornare, togliere la carta forno e far cuocere per altri 10 minuti a 200°C, a forno ventilato, per dare croccantezza allo strato di speck. Sfornare il polpettone con le uova e lasciarlo intiepidire prima di tagliarlo a fette.

Note

  1. Per un risultato ottimale, è consigliabile lasciar riposare il polpettone almeno 10 minuti prima di affettarlo.

Strumenti Necessari

  • Ciotola capiente
  • Carta da forno
  • Tegame
  • Frullatore
  • Teglia da forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latticini
  • Uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420
  • Grassi Totali: 28 g
  • Carboidrati Totali: 4.5 g
  • Proteine: 38 g