
Questo polpettone di lenticchie e verdure è un piatto versatile che conquista anche i palati più esigenti, perfetto come secondo vegetariano ricco di sapore e nutrienti.
Ho creato questa ricetta quando cercavo di ridurre il consumo di carne nella mia famiglia. Il risultato è stato talmente apprezzato che ora lo preparo regolarmente per cene con amici anche non vegetariani.
Ingredienti
- 200 grammi di lenticchie secche forniscono proteine vegetali e consistenza al polpettone
- 1 zucchina aggiunge freschezza e morbidezza
- 1 carota dona dolcezza naturale e colore
- 1 patata serve come legante naturale
- 1 scalogno grande più delicato della cipolla per un sapore aromatico
- 3 cipollotti freschi parte verde per un tocco di freschezza erbacea
- Erba cipollina per una nota aromatica delicata
- Basilico fresco insostituibile per il profumo mediterraneo
- 2 cucchiai di salsa di soia conferisce umami e sapidità
- Pangrattato quanto basta per la giusta consistenza preferibilmente casalingo
- Sale quanto basta dosare con attenzione data la presenza della salsa di soia
- Pepe quanto basta per una leggera piccantezza
- Olio extravergine di oliva quanto basta scegliere un olio di qualità per il sapore
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione delle lenticchie
- Cuocere le lenticchie in acqua leggermente salata a fuoco medio mantenendole al dente cercando di far assorbire completamente il liquido di cottura controllando frequentemente per evitare che si sfaldino troppo.
- Cottura della patata
- Lessare la patata in acqua bollente salata fino a quando risulta morbida ma non farinosa così da poterla schiacciare facilmente ma mantenendo consistenza.
- Preparazione delle verdure
- Tagliare a cubetti piccoli la carota e la zucchina eliminando la parte centrale spugnosa affettare finemente lo scalogno e fare a pezzetti il gambo verde dei cipollotti mantenendo i pezzi di dimensioni uniformi per una cottura omogenea.
- Soffritto delle verdure
- Far rosolare le verdure in padella con un cucchiaio di olio e uno spicchio di aglio senza cuocer troppo per mantenere croccantezza e colore aggiustando di sale e pepe con una cottura di circa 5 minuti.
- Preparazione della base di lenticchie
- Quando le lenticchie sono cotte sminuzzarle leggermente con un frullatore a immersione senza insistere troppo per mantenere un po di consistenza e non ridurle in crema.
- Assemblaggio del composto
- Aggiungere alle lenticchie l'erba cipollina e il basilico spezzettati finemente la salsa di soia la patata schiacciata con una forchetta e il soffritto con le verdure eliminando l'aglio mescolando bene per distribuire uniformemente tutti gli ingredienti.
- Aggiustamento della consistenza
- Assaggiare il composto e aggiustare la consistenza aggiungendo un po di pangrattato se troppo umido e sale se necessario ricordando che la salsa di soia è già salata.
- Preparazione del polpettone
- Stendere un foglio di carta da forno sul piano di lavoro spargere sopra un paio di cucchiai di pangrattato versare l'impasto compattandolo e rotolandolo nel pangrattato per creare una forma allungata.
- Cottura in forno
- Foderare uno stampo da plumcake con carta da forno versare qualche goccia di olio e ungere bene trasferire il composto nello stampo premendo per dargli forma versare sulla superficie un generoso giro di olio e cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 25 minuti fino a doratura.

Le lenticchie sono il vero cuore di questa ricetta. Ne utilizzo diverse varietà a seconda di cosa ho in dispensa ma le mie preferite sono quelle verdi di Castelluccio che mantengono una consistenza perfetta anche dopo la cottura. Questo polpettone è diventato il piatto forte delle nostre domeniche in famiglia e anche mio figlio che solitamente è diffidente verso i legumi ne va matto.
Conservazione
Il polpettone si conserva perfettamente in frigorifero per 23 giorni ben coperto con pellicola alimentare. Prima di servirlo si può riscaldare in forno a 150 gradi per 1015 minuti oppure tagliarlo a fette e scaldarlo in padella con un filo d'olio per ottenere una crosticina croccante.
Varianti e Sostituzioni
Le lenticchie possono essere sostituite con ceci o fagioli cannellini per ottenere sapori diversi. Le verdure sono molto versatili potete usare melanzane peperoni o spinaci in base alla stagionalità. Per una versione senza glutine sostituite il pangrattato tradizionale con quello di riso o di mais e usate tamari al posto della salsa di soia.
Suggerimenti per Servire
Il polpettone è delizioso accompagnato da una salsa leggera di yogurt greco con erbe fresche o una salsa di pomodoro appena accennata. Come contorno si sposa perfettamente con insalata verde fresca condita solo con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto. Ottimo anche per farcire panini per un pranzo veloce ma sostanzioso.
Curiosità Culinarie
Questo tipo di polpettone ha origini nella cucina contadina italiana dove si cercava di creare piatti sostanziosi e nutrienti senza sprecare nulla. La versione con le lenticchie è particolarmente diffusa in centro Italia dove questi legumi sono un ingrediente base della tradizione. Oggi rappresenta un'ottima soluzione per chi segue un'alimentazione plant-based pur mantenendo radici nella cucina tradizionale.

Domande Frequenti
- → Posso preparare questo polpettone in anticipo?
Certamente! Puoi preparare l'impasto il giorno prima e conservarlo in frigorifero. Prima di cuocerlo, lascialo a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Puoi anche cuocerlo in anticipo e servirlo freddo o riscaldarlo prima di servire.
- → Come posso sostituire le lenticchie secche?
Se non hai lenticchie secche, puoi usare lenticchie in scatola già cotte (circa 400g), ricordandoti di scolarle e risciacquarle bene. Puoi anche sostituirle con altri legumi come ceci o fagioli cannellini.
- → Il polpettone si può congelare?
Sì, questo polpettone si congela molto bene. Puoi congelarlo sia crudo che cotto. Se lo congeli crudo, cuocilo direttamente dal congelatore aumentando il tempo di cottura di circa 15-20 minuti. Se già cotto, scongelalo lentamente in frigorifero e riscaldalo in forno a 150° per mantenere la morbidezza.
- → Quali salse si abbinano bene con questo polpettone?
Questo polpettone si abbina perfettamente con una salsa allo yogurt e erbe fresche, una salsa di pomodoro leggera, o una maionese vegana aromatizzata con limone e aglio. Anche un pesto leggero o una salsa di soia dolce possono esaltarne il sapore.
- → Come posso rendere questo polpettone senza glutine?
Per una versione senza glutine, sostituisci il pangrattato tradizionale con pangrattato senza glutine o con farina di mais. Assicurati anche che la salsa di soia sia certificata senza glutine, oppure sostituiscila con il tamari, che generalmente è privo di glutine.
- → Quali contorni si abbinano bene a questo polpettone?
Questo polpettone si abbina perfettamente con un'insalata fresca, verdure grigliate, purè di patate o una semplice insalata di pomodori. Anche un contorno di riso integrale o quinoa lo completa alla perfezione, creando un pasto completo e bilanciato.