Polpettone di zucca farcito

In evidenza su: Piatti Principali

Questo polpettone di zucca è un piatto sostanzioso e saporito, perfetto come secondo vegetariano. Si prepara cuocendo la zucca al forno e schiacciandola insieme alle patate lessate. Al composto si aggiungono uovo, pangrattato, parmigiano e aromi. La farcitura di provolone e funghi saltati rende il piatto particolarmente gustoso. Dopo aver assemblato il polpettone in uno stampo da plumcake, si cuoce in forno per circa 45 minuti fino a doratura. Il risultato è un piatto dal sapore avvolgente e dalla consistenza soffice, ideale per la stagione autunnale.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sun, 04 May 2025 14:49:07 GMT
Un piatto di pizza con verdure. Salvalo
Un piatto di pizza con verdure. | mammamiacucina.com

Questo polpettone di zucca rappresenta un secondo piatto autunnale ricco di sapore, perfetto per valorizzare la dolcezza della zucca in combinazione con funghi e formaggio.

Ho creato questa ricetta quando cercavo modi creativi per far mangiare le verdure ai miei bambini. Da allora è diventata una tradizione autunnale in famiglia e tutti ne chiedono il bis quando la temperatura inizia a scendere.

Ingredienti

  • Zucca 1 kg la varietà Delica o Mantovana è ideale per la sua polpa dolce e consistente
  • Patate 200 g aiutano a dare struttura al polpettone
  • Uovo 1 fondamentale per legare tutti gli ingredienti
  • Pangrattato 4 cucchiai assorbe l'umidità in eccesso e dona croccantezza
  • Parmigiano grattugiato 4 cucchiai conferisce sapidità all'impasto
  • Provolone 150 g crea un cuore filante irresistibile
  • Funghi 250 g i champignon sono perfetti ma anche i porcini danno un sapore eccezionale
  • Aglio 1 spicchio insaporisce i funghi con delicatezza
  • Timo fresco il suo aroma si sposa perfettamente con zucca e funghi
  • Noce moscata esalta la dolcezza della zucca
  • Olio extravergine d'oliva preferibilmente italiano di prima spremitura
  • Sale regola a piacere in base al formaggio utilizzato
  • Pepe aggiunge una nota piccante che bilancia la dolcezza

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione della zucca:
Rimuovi buccia e semi dalla zucca e tagliala a cubetti di circa 2 cm. Disponili su una teglia rivestita di carta forno in un unico strato senza sovrapporli. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti fino a quando i pezzi risulteranno morbidi e facilmente penetrabili con una forchetta. Se dovessero risultare troppo umidi passali brevemente in una padella per asciugarli.
Preparazione delle patate:
Lessa le patate con la buccia in acqua salata per circa 25 minuti o fino a quando risulteranno morbide. Lasciale intiepidire poi sbucciale e schiacciale con uno schiacciapatate in una ciotola capiente.
Preparazione dell'impasto:
Schiaccia anche la zucca con lo schiacciapatate e uniscila alle patate. Aggiungi l'uovo sbattuto il pangrattato il parmigiano le foglioline di timo fresco sale pepe e una grattugiata generosa di noce moscata. Mescola energicamente fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia riposare l'impasto per 20 minuti per permettere al pangrattato di assorbire l'umidità.
Preparazione dei funghi:
Pulisci i funghi con un panno umido senza lavarli per non farli assorbire acqua. Tagliali a fettine sottili. In una padella scalda un filo d'olio con lo spicchio d'aglio leggermente schiacciato. Quando l'olio è caldo aggiungi i funghi e cuocili a fuoco medio per circa 10 minuti fino a quando rilasceranno la loro acqua e poi si asciugheranno. Aggiusta di sale e pepe e lascia raffreddare.
Assemblaggio:
Prendi uno stampo da plumcake di circa 25x11 cm e rivestilo con carta forno lasciando fuoriuscire i bordi. Trasferisci circa tre quarti dell'impasto sulla carta forno dandogli una forma allungata. Crea un incavo al centro e riempilo con il provolone tagliato a dadini e i funghi saltati. Copri con il restante impasto sigillando bene i bordi.
Cottura finale:
Spennella la superficie con un filo d'olio e cospargi con una miscela di pangrattato e parmigiano per creare una crosticina dorata. Cuoci in forno già caldo a 200°C per 40 45 minuti fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante. Lascia intiepidire per almeno 15 minuti prima di sformarlo e tagliarlo a fette.
Un piatto di pasta con verdure e formaggio. Salvalo
Un piatto di pasta con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Cosa Devi Sapere

  • Ricco di vitamine e antiossidanti grazie alla zucca
  • Può essere preparato in anticipo e riscaldato al momento
  • Ottimo anche freddo il giorno dopo
  • Si abbina perfettamente a una semplice insalata mista

La zucca è il vero segreto di questa ricetta. La prima volta che l'ho preparata ho usato una varietà troppo acquosa e il risultato è stato deludente. Da allora scelgo solo zucche a pasta densa come la Delica che mantengono consistenza anche dopo la cottura e regalano quel sapore dolce che si sposa perfettamente con i funghi.

Conservazione

Il polpettone di zucca si conserva perfettamente in frigorifero per 2 3 giorni ben coperto con pellicola alimentare. Per riscaldarlo consiglio di tagliarlo a fette e passarlo brevemente in padella con un filo d'olio oppure nel forno a 150°C per circa 10 minuti. Evita il microonde che tenderebbe a rendere l'impasto gommoso. È possibile anche congelarlo intero o a porzioni avvolgendolo in carta alluminio e poi in un sacchetto per alimenti. In questo caso scongela lentamente in frigorifero per una notte prima di riscaldare.

Alternative agli Ingredienti

Se non ami i funghi puoi sostituirli con spinaci saltati e ben strizzati oppure con zucchine tagliate a dadini e saltate in padella. Al posto del provolone funziona benissimo anche la scamorza affumicata che aggiunge un interessante nota di carattere o la fontina per un cuore ancora più filante. Per una versione vegana puoi eliminare l'uovo e sostituirlo con 2 cucchiai di farina di ceci mescolati con 3 cucchiai d'acqua e usare formaggio vegetale al posto di parmigiano e provolone.

Servire il Polpettone

Il polpettone di zucca è delizioso servito con una salsa leggera al pomodoro o con una crema di formaggio. Si abbina perfettamente a contorni freschi come un'insalata di radicchio e noci o verdure grigliate. Per un tocco di eleganza puoi guarnire ogni fetta con foglioline di timo fresco e una leggera grattugiata di parmigiano. È ideale anche per buffet e cene informali poiché può essere preparato in anticipo e servito a temperatura ambiente.

Un piatto di pizza con verdure e formaggio. Salvalo
Un piatto di pizza con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come posso evitare che il polpettone di zucca risulti troppo umido?

Per evitare un polpettone troppo umido, assicurati che la zucca sia ben asciutta dopo la cottura in forno. Se risulta acquosa, passala brevemente in padella antiaderente senza grassi. Anche le patate non devono contenere troppa acqua dopo la cottura. Il pangrattato aiuta ad assorbire l'umidità in eccesso, quindi puoi aumentarne leggermente la quantità se necessario.

→ Posso preparare in anticipo il polpettone di zucca?

Sì, puoi preparare il composto e assemblare il polpettone il giorno prima, conservandolo in frigorifero coperto con pellicola. Prima di cuocerlo, lascialo a temperatura ambiente per circa 30 minuti. In alternativa, puoi cuocerlo completamente, lasciarlo raffreddare e riscaldarlo in forno a 160°C per 15-20 minuti prima di servire.

→ Quali funghi sono più adatti per la farcitura?

I funghi champignon sono perfetti per questo piatto perché hanno un sapore delicato che non copre quello della zucca. Tuttavia, puoi usare anche funghi porcini (freschi o secchi, precedentemente reidratati) per un sapore più intenso, o funghi misti per maggiore complessità. L'importante è saltarli bene per eliminare l'acqua in eccesso.

→ Posso sostituire il provolone con altro formaggio?

Certamente! Puoi sostituire il provolone con scamorza affumicata per un sapore più deciso, fontina per una consistenza più cremosa, o taleggio per un gusto più intenso. Anche formaggi come l'asiago o il pecorino funzionano bene, tenendo presente che cambieranno leggermente il profilo di sapore del piatto.

→ Come posso rendere questo polpettone vegano?

Per una versione vegana, sostituisci l'uovo con 2 cucchiai di fecola di patate o amido di mais mescolati con 3 cucchiai d'acqua. Al posto del parmigiano usa lievito alimentare in scaglie o formaggio vegano grattugiato. Sostituisci il provolone con tofu affumicato a cubetti o formaggio vegano a fette. Il risultato sarà ugualmente gustoso e dalla consistenza simile.

→ È possibile congelare il polpettone di zucca?

Sì, puoi congelare il polpettone sia prima che dopo la cottura. Se lo congeli crudo, avvolgilo bene nella pellicola e poi in alluminio; quando vuoi cuocerlo, lascialo scongelare completamente in frigorifero. Se congeli quello già cotto, taglialo in porzioni per facilitare lo scongelamento. Riscaldalo poi in forno a 180°C per circa 20 minuti o fino a che sia ben caldo all'interno.

Polpettone di zucca farcito

Un delizioso secondo vegetariano con zucca, patate, provolone e funghi, facile da preparare e dal sapore avvolgente.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
75 Minuti
Tempo Totale
105 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (Un polpettone di circa 25 cm)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingredienti base

01 1 kg di zucca
02 200 g di patate
03 1 uovo
04 4 cucchiai di pangrattato
05 4 cucchiai di parmigiano grattugiato

→ Ripieno

06 150 g di provolone
07 250 g di funghi

→ Aromi e condimenti

08 1 spicchio d'aglio
09 timo fresco q.b.
10 noce moscata q.b.
11 olio extravergine di oliva q.b.
12 sale q.b.
13 pepe q.b.

Istruzioni

Passo 01

Private la zucca della buccia e dei semi, tagliatela a dadini e cuocetela su una teglia foderata con carta forno a 180°C per 30 minuti, fino a quando risulterà tenera e asciutta. Se necessario, asciugatela in padella antiaderente senza grassi.

Passo 02

Lessate le patate con la buccia, scolatele, fatele intiepidire, sbucciatele e schiacciatele.

Passo 03

Passate la zucca allo schiacciapatate e unitela alle patate. Aggiungete pangrattato, uovo, parmigiano, timo, sale, pepe e noce moscata. Impastate bene e lasciate riposare per 20 minuti.

Passo 04

Mondate i funghi, tagliateli a fettine e cuoceteli in padella antiaderente con olio e aglio fino a quando saranno teneri. Condite con sale e pepe e lasciate raffreddare.

Passo 05

Trasferite 3/4 dell'impasto su carta forno dandogli forma cilindrica e posizionatelo in uno stampo da plumcake (25x11 cm) foderato. Create un incavo al centro, adagiatevi il provolone a dadini e i funghi, poi richiudete con l'impasto rimanente dando forma regolare.

Passo 06

Irrorate con olio, cospargete con pangrattato e parmigiano. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 40-45 minuti. Lasciate intiepidire prima di sformarlo.

Note

  1. Il polpettone si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperto con pellicola alimentare.
  2. Assicuratevi che la zucca sia ben asciutta per evitare che il polpettone risulti acquoso.

Strumenti Necessari

  • Stampo da plumcake 25x11 cm
  • Schiacciapatate
  • Carta da forno
  • Padella antiaderente

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (parmigiano, provolone)
  • Contiene uova
  • Contiene glutine (pangrattato)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 285
  • Grassi Totali: 14.2 g
  • Carboidrati Totali: 25.4 g
  • Proteine: 12.8 g