Deliziosa quiche alla zucca

In evidenza su: Piatti Principali

Questa quiche alla zucca unisce una pasta brisée vegetale aromatizzata al timo con un ripieno cremoso di zucca rosolata e una base morbida di uova, panna e parmigiano. La preparazione inizia con l'impasto della brisée, seguito dalla cottura veloce della zucca in padella. Il composto liquido viene versato sulla zucca disposta a raggiera nella tortiera. Durante la cottura in forno, la quiche viene arricchita con semi di zucca tostati per un tocco croccante. Il risultato è un piatto senza lattosio perfetto per ogni occasione.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 01 May 2025 21:38:00 GMT
Una tazza con un pizza con verdure. Salvalo
Una tazza con un pizza con verdure. | mammamiacucina.com

Questa quiche alla zucca è diventata il piatto preferito dell'autunno per la mia famiglia, perfetta per valorizzare uno degli ortaggi più versatili della stagione.

La prima volta che ho preparato questa quiche era un pomeriggio piovoso di ottobre. Da allora è diventata una richiesta fissa dei miei figli quando le temperature iniziano a scendere.

Ingredienti

  • Per la brisée
  • Farina tipo 1 300 g dona alla base una consistenza rustica e genuina
  • Acqua 110 g aiuta a legare tutti gli ingredienti senza rendere l'impasto duro
  • Olio extravergine d'oliva 60 g conferisce friabilità e un sapore mediterraneo
  • Timo fresco aggiunge un aroma delicato che si sposa perfettamente con la zucca
  • Sale quanto basta per bilanciare i sapori
  • Per il ripieno
  • Zucca 600 g sceglila di colore intenso e dalla polpa soda per un sapore più dolce
  • Semi di zucca tostati aggiungono croccantezza e un tocco nutrizionale
  • Panna da cucina senza lattosio 100 g dona cremosità senza appesantire
  • Latte senza lattosio 75 g rende il composto morbido e vellutato
  • Un uovo intero più un tuorlo fungono da legante naturale per il ripieno
  • Parmigiano 40 g sceglilo stagionato per un sapore più intenso
  • Uno spicchio d'aglio aromatizza delicatamente la zucca
  • Olio extravergine d'oliva per rosolare la zucca
  • Sale e pepe per regolare il gusto secondo le preferenze

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparare la brisée
Unisci in una ciotola capiente farina, acqua, olio, sale e qualche fogliolina di timo fresco. Lavora gli ingredienti con le mani per pochi minuti fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Non impastare troppo per evitare che la pasta diventi elastica e difficile da stendere.
Preparare la zucca
Pulisci la zucca eliminando buccia e semi, poi tagliala a fette sottili di circa mezzo centimetro. Riscalda un filo d'olio in una padella ampia, aggiungi uno spicchio d'aglio e rosola velocemente la zucca per 5 minuti senza farla ammorbidire troppo. Deve rimanere leggermente al dente perché continuerà la cottura in forno. Regola di sale a fine cottura e lascia raffreddare.
Preparare il composto cremoso
In una ciotola sbatti energicamente l'uovo intero e il tuorlo con una frusta fino a renderli spumosi. Incorpora delicatamente la panna senza lattosio e il latte, mescolando con cura per evitare grumi. Aggiungi il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco. Mescola fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Assemblare la quiche
Stendi la pasta brisée con il mattarello su un piano leggermente infarinato fino a raggiungere uno spessore di circa 3 o 4 millimetri. Rivesti una tortiera da 24 centimetri di diametro con l'impasto, facendo aderire bene la pasta ai bordi. Disponi le fette di zucca in modo ordinato formando un disegno a raggiera. Versa delicatamente il composto di uova e panna facendo attenzione a non coprire completamente la superficie della zucca.
Cuocere la quiche
Inforna in forno preriscaldato a 190°C in modalità ventilata per circa 30 minuti. A metà cottura apri velocemente il forno e cospargi la superficie con i semi di zucca tostati. La quiche sarà pronta quando la superficie sarà dorata e il ripieno sarà completamente rappreso.
Torta con verdure e formaggio. Salvalo
Torta con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Il mio ingrediente preferito in questa ricetta è sicuramente la zucca. La prima volta che la preparai utilizzai una varietà delica coltivata nell'orto di mio nonno. Il suo sapore dolce e la consistenza vellutata resero questa quiche indimenticabile, tanto che ora la preparo regolarmente durante tutta la stagione autunnale.

Come Conservare

La quiche alla zucca si conserva perfettamente in frigorifero per 2 o 3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirla, ti consiglio di riscaldarla leggermente in forno a 150°C per circa 10 minuti per ritrovare la fragranza originale della pasta brisée. Sconsiglio il microonde che renderebbe la base umida e molliccia.

Varianti e Sostituzioni

Se preferisci una versione più ricca, puoi aggiungere 100 grammi di formaggio a pasta filata senza lattosio a cubetti, distribuendoli tra le fette di zucca. In alternativa alla zucca, questa ricetta funziona benissimo anche con altre verdure di stagione come carciofi, asparagi in primavera o funghi in autunno. Per una versione vegana, sostituisci uova e parmigiano con 200 grammi di tofu setoso frullato con un cucchiaio di fecola di patate e un pizzico di curcuma.

Abbinamenti e Servizio

Questa quiche è perfetta servita tiepida come antipasto o piatto principale, accompagnata da una fresca insalata di rucola condita con olio extravergine d'oliva e aceto balsamico. Per un pranzo completo, abbinala a un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Soave. Durante le festività natalizie, diventa un raffinato antipasto se tagliata a piccoli cubetti e servita su un vassoio con altre prelibatezze.

Origine e Tradizione

La quiche è un piatto di origine francese, ma questa versione con la zucca rappresenta una perfetta fusione tra la tradizione transalpina e gli ingredienti tipici della cucina italiana autunnale. In molte regioni del nord Italia, le torte salate di verdure sono una tradizione che risale a tempi antichi, quando i contadini utilizzavano gli ingredienti stagionali disponibili per creare piatti nutrienti e saporiti.

Torta con ricotta e verdure. Salvalo
Torta con ricotta e verdure. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare in anticipo la pasta brisée?

Sì, la pasta brisée può essere preparata anche il giorno prima e conservata in frigorifero avvolta in pellicola. Lasciatela a temperatura ambiente per 15-20 minuti prima di stenderla.

→ Che tipo di zucca è consigliata per questa quiche?

La zucca Delica o la Mantovana sono ideali per questa quiche grazie alla loro polpa soda e dolce. Anche la zucca Hokkaido è una buona scelta per il suo sapore intenso.

→ Come posso rendere la quiche più saporita?

Potete arricchire il sapore aggiungendo erbe aromatiche come salvia o rosmarino alla zucca durante la rosolatura, oppure incorporare della cipolla caramellata o formaggio affumicato al composto.

→ La quiche alla zucca si può congelare?

Sì, potete congelare la quiche già cotta e raffreddata. Avvolgetela bene con pellicola e poi in alluminio. Per consumarla, scongelatela in frigorifero e riscaldatela in forno a 150°C per circa 20 minuti.

→ Cosa posso servire come contorno a questa quiche?

Questa quiche si accompagna perfettamente con un'insalata mista fresca, verdure grigliate o una piccola porzione di riso integrale. Per un tocco di eleganza, potete servire anche una salsa allo yogurt aromatizzata con erbe fresche.

→ Posso sostituire la panna senza lattosio con un'alternativa vegana?

Certamente, potete utilizzare panna di soia, di avena o di cocco per una versione completamente vegetale. Anche il parmigiano può essere sostituito con lievito alimentare o formaggio vegetale.

Quiche alla zucca

Quiche alla zucca preparata con pasta brisée all'olio e un ripieno cremoso di zucca, panna e parmigiano.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (Una quiche da 24 cm)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la brisée

01 300 g di farina 1
02 110 g di acqua
03 60 g di olio extravergine d'oliva
04 Timo fresco
05 Sale

→ Per il ripieno

06 600 g di zucca (da pulire)
07 Semi di zucca tostati
08 100 g di panna da cucina senza lattosio
09 75 g di latte senza lattosio
10 1 uovo intero + 1 tuorlo
11 40 g di parmigiano (naturalmente privo di lattosio)
12 1 spicchio d'aglio
13 Olio extravergine d'oliva
14 Sale
15 Pepe

Istruzioni

Passo 01

Unite in una ciotola tutti gli ingredienti: farina, acqua, olio, sale e qualche fogliolina di timo fresco. Impastate per pochi minuti fino a ottenere un panetto liscio.

Passo 02

Pulite e tagliate la zucca a fette e rosolatela velocemente in padella con poco olio e uno spicchio d'aglio, regolate di sale a fine cottura.

Passo 03

Sbattete le uova con una frusta e incorporate la panna da cucina senza lattosio e il latte, aggiustate di sale e pepe e aggiungete anche il parmigiano grattugiato, che è naturalmente privo di lattosio.

Passo 04

Stendete la pasta brisée con il mattarello (dello spessore di 3 o 4 millimetri circa) e foderate una tortiera da 24 centimetri di diametro con l'impasto. Disponete la zucca a raggiera e versate senza sporcare la superficie della zucca il composto di uova, panna, latte e parmigiano.

Passo 05

Cuocete in forno ventilato per 30 minuti circa a 190 °C. A metà cottura cospargete coi semi di zucca tostati.

Note

  1. La brisée proposta è una variante vegetale, preparata con olio invece del burro.

Strumenti Necessari

  • Tortiera da 24 cm di diametro
  • Mattarello
  • Frusta
  • Padella

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova
  • Contiene parmigiano (latte)