
Questa pasta di ravioli integrali con ripieno di albicocche secche è un dolce leggero perfetto come fine pasto o merenda pomeridiana. La croccantezza dei fiocchi di mais abbinata alla dolcezza delle albicocche crea un contrasto di sapori sorprendente.
Questa ricetta l'ho creata durante una domenica piovosa quando volevo preparare qualcosa di dolce ma leggero per i miei ospiti. Da allora è diventata una delle preparazioni più richieste nelle riunioni familiari.
Ingredienti
- Farina integrale 300g più un po' per la lavorazione dona un sapore rustico e aumenta il contenuto di fibre
- Albicocche secche 70g scegliele di buona qualità e morbide per un risultato migliore
- Olio extravergine di oliva 10g preferibilmente dal sapore delicato per non coprire gli altri ingredienti
- Lievito in polvere per dolci 3g garantisce la giusta sofficità alla pasta
- 1 uovo intero fresco a temperatura ambiente per amalgamare meglio gli ingredienti
- 1 albume servirà per la doratura e per far aderire i cereali
- Miele meglio se di acacia o millefiori per il suo sapore delicato che non copre le albicocche
- Fiocchi di mais scegli quelli non zuccherati per un contrasto di sapori più interessante
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione della pasta
- Mescola in una ciotola la farina integrale con un uovo intero, il lievito in polvere e l'olio. Aggiungi 120g di acqua a temperatura ambiente e lavora fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Trasferiscilo in una ciotola pulita, coprilo con pellicola alimentare e lascialo riposare in un luogo fresco per almeno 30 minuti per permettere al glutine di rilassarsi.
- Preparazione del ripieno
- Frulla o trita finemente le albicocche secche fino a ottenere una consistenza pastosa. Trasferisci in una ciotola e aggiungi un cucchiaio di miele mescolando bene. Il ripieno dovrebbe essere dolce ma non eccessivamente appiccicoso. Se necessario regola la consistenza con altro miele.
- Formazione dei ravioli
- Stendi l'impasto su una superficie ben infarinata fino a raggiungere uno spessore di 2-3 millimetri. Con un coppapasta o un bicchiere ritaglia dei dischi di circa 8 centimetri di diametro. Dovresti ottenere circa 20 dischi. Raccogli i ritagli di pasta e rimpastali per utilizzare tutto l'impasto.
- Farcitura e chiusura
- Posiziona al centro di ogni disco un cucchiaino di ripieno alle albicocche. Non esagerare con la quantità per evitare fuoriuscite durante la cottura. Piega il disco a metà formando una mezzaluna e sigilla bene i bordi premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta.
- Finitura e cottura
- Sbatti leggermente l'albume in una ciotolina. Spennella ogni raviolo con l'albume e passalo subito nei fiocchi di mais facendoli aderire bene sulla superficie. Disponi i ravioli su una teglia rivestita con carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti o fino a quando saranno dorati. Sforna e lascia raffreddare leggermente prima di servire.

Adoro particolarmente le albicocche secche in questa ricetta per il loro sapore intenso e dolce naturale. La prima volta che ho proposto questi ravioli a mia nonna, esperta di pasta fatta in casa, è rimasta piacevolmente sorpresa dalla combinazione di ingredienti e dalla leggerezza del risultato finale.
Varianti e Sostituzione degli Ingredienti
Puoi sostituire le albicocche secche con prugne secche o fichi secchi per ottenere un sapore diverso ma altrettanto delizioso. Se preferisci un ripieno meno dolce, puoi aggiungere una piccola quantità di ricotta fresca alle albicocche tritate. Per una versione più golosa, aggiungi delle gocce di cioccolato fondente al ripieno di albicocche.
Conservazione
I ravioli dolci si mantengono perfettamente a temperatura ambiente per un giorno, coperti con un canovaccio pulito. Per una conservazione più lunga, riponili in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Prima di servirli, riscaldali leggermente in forno a 100 gradi per 5 minuti per ripristinare la croccantezza esterna.
Idee di Servizio
Questi ravioli sono perfetti serviti tiepidi con una pallina di gelato alla vaniglia o crema che si scioglie leggermente a contatto con la pasta ancora calda. Per un dessert più elaborato, accompagnali con una salsa al caramello o una crema pasticcera leggera. Durante la stagione estiva, servili freddi con una macedonia di frutta fresca a pezzi.
Storia e Tradizione
Questa ricetta si ispira ai tradizionali ravioli dolci tipici di alcune regioni italiane come la Sardegna, dove si preparano i "sebadas" ripieni di formaggio e cosparsi di miele. Ho voluto creare una versione più leggera e moderna, sostituendo il formaggio con la frutta secca e la frittura con la cottura al forno, mantenendo però l'idea della pasta ripiena come dolce.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire le albicocche secche con altra frutta?
Sì, puoi sostituire le albicocche secche con altra frutta secca come prugne, datteri o fichi. Assicurati di tritarla finemente e di aggiungere miele per ottenere la consistenza ideale del ripieno.
- → È possibile preparare l'impasto in anticipo?
Certamente! L'impasto può essere preparato fino a 24 ore prima e conservato in frigorifero, ben avvolto nella pellicola. Lascialo tornare a temperatura ambiente prima di stenderlo.
- → Come conservare i ravioli dolci dopo la cottura?
I ravioli possono essere conservati in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Prima di servire, puoi scaldarli leggermente nel forno per ripristinare la croccantezza.
- → Posso usare farina normale invece di quella integrale?
Sì, puoi sostituire la farina integrale con farina 00, ma potresti dover aggiustare leggermente la quantità di acqua nell'impasto poiché la farina integrale assorbe più liquidi.
- → Che cosa posso servire insieme a questi ravioli?
Questi ravioli dolci sono ottimi accompagnati da una pallina di gelato alla vaniglia, una spolverata di zucchero a velo o un filo di miele. Puoi anche servirli con salsa al caramello o cioccolato fuso.
- → I fiocchi di mais possono essere sostituiti?
Assolutamente! Puoi sostituire i fiocchi di mais con granella di nocciole, mandorle a scaglie o persino zucchero di canna per ottenere una diversa consistenza croccante.