Ravioli ripieni di borragine

In evidenza su: Piatti Principali

Questo primo piatto prevede la preparazione di ravioli triangolari con un ripieno a base di borragine stufata e ricotta. La pasta viene realizzata mescolando farina bianca e di grano duro, mentre il ripieno combina borragine stufata con erbe aromatiche, ricotta, pecorino e prosciutto crudo. La particolarità sta nel condimento, che utilizza il fondo di cottura della borragine ridotto e arricchito con pinoli e parmigiano. Il risultato è un piatto delicato che valorizza il sapore erbaceo della borragine, bilanciato dalla cremosità dei formaggi.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sat, 12 Apr 2025 21:36:15 GMT
Piatti di pasta con foglie di basilico. Salvalo
Piatti di pasta con foglie di basilico. | mammamiacucina.com

Questi ravioli fatti in casa con borragine e ricotta rappresentano un piatto della tradizione italiana che unisce sapori delicati e intensi. Il ripieno di erbe e formaggi racchiuso in una pasta fresca crea un'armonia di gusti che conquisterà il vostro palato.

Ingredienti

  • La farina bianca e di grano duro insieme: creano una pasta con la giusta consistenza per mantenere il ripieno
  • Le uova fresche: sono fondamentali per una pasta elastica e facile da lavorare
  • La borragine: con il suo sapore delicato è la vera protagonista del ripieno cerca di usarla fresca quando possibile
  • La ricotta: deve essere di buona qualità preferibilmente di pecora per un sapore più intenso
  • Il pecorino fresco: aggiunge carattere al ripieno sceglilo non troppo stagionato
  • Il prosciutto crudo: dona sapidità usa un prodotto di qualità come quello di Parma o San Daniele
  • I pinoli tostati: nel condimento creano un piacevole contrasto di consistenza

Istruzioni Passo a Passo

Preparazione della Pasta:
Mescola le due farine su una spianatoia creando una fontana al centro. Aggiungi le uova un cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Lavora energicamente per circa 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgi in pellicola e lascia riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Questo riposo è essenziale per rendere la pasta più elastica e facile da stendere.
Preparazione del Ripieno:
Pulisci accuratamente la borragine eliminando le parti dure e i gambi fibrosi. Lavala ripetutamente sotto acqua corrente per eliminare ogni traccia di terra. In una padella ampia scalda un filo dolio e fai appassire uno scalogno tritato finemente. Aggiungi la borragine ancora umida il prezzemolo e il basilico tritati e un pizzico di sale. Copri e cuoci a fuoco medio basso per circa 15 minuti. Quando la borragine sarà ammorbidita scolala raccogliendo il liquido di cottura in una ciotola a parte. Strizza bene la verdura per eliminare tutta lacqua in eccesso.
Composizione del Ripieno:
Trita finemente la borragine e trasferiscila in una ciotola capiente. Trita separatamente il pecorino e il prosciutto crudo fino a ottenere una consistenza fine. Unisci alla borragine la ricotta il pecorino tritato e il prosciutto. Mescola accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiusta di sale e pepe e profuma con una grattugiata di noce moscata fresca. Assaggia e correggi i sapori se necessario.
Formazione dei Ravioli:
Stendi la pasta con un mattarello o con la macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile di circa 1 millimetro. Ritaglia dei quadrati di 5 centimetri per lato. Posiziona al centro di ogni quadrato un cucchiaino di ripieno. Inumidisci leggermente i bordi della pasta con acqua. Piega la pasta a triangolo unendo due angoli opposti e premi bene i bordi per sigillare. Assicurati che non ci siano bolle daria allinterno che potrebbero far aprire i ravioli durante la cottura.
Cottura e Condimento:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Mentre lacqua bolle prepara il condimento. Versa il liquido di cottura della borragine in un pentolino e fallo ridurre di un terzo a fuoco vivace. Aggiungi i pinoli e il parmigiano grattugiato. Frulla tutto fino a ottenere una salsina liscia e cremosa. Cuoci i ravioli pochi alla volta per circa 3 minuti o fino a quando vengono a galla. Scolali delicatamente con una schiumarola e condiscili immediatamente con la salsina preparata.
Pasta con verdure e formaggio. Salvalo
Pasta con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

La borragine è una delle mie erbe preferite per i ripieni. La prima volta che ho preparato questi ravioli è stato dopo aver scoperto questa pianta nel giardino di mia nonna. Mi raccontò che era considerata un'erba portafortuna e che nella tradizione popolare si diceva portasse allegria a chi la mangiava.

Conservazione

I ravioli non cotti possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 24 ore disposti su un vassoio infarinato e coperti con pellicola. Per una conservazione più lunga puoi congelarli posizionandoli su un vassoio senza che si tocchino e una volta induriti trasferirli in sacchetti per alimenti. Si conservano così fino a 3 mesi. Cuocili direttamente da congelati aggiungendo qualche minuto al tempo di cottura.

Sostituzioni Possibili

Se non trovi la borragine puoi sostituirla con spinaci freschi o bietole aggiungendo al ripieno qualche foglia di menta per replicare le note aromatiche. In mancanza di pecorino fresco puoi usare una combinazione di parmigiano e ricotta salata. I pinoli possono essere sostituiti con mandorle pelate o noci tritate finemente per ottenere comunque un condimento corposo e saporito.

Idee per Servire

Questi ravioli sono perfetti come piatto principale per un pranzo della domenica o una cena speciale. Puoi presentarli su un letto di salsa al burro e salvia per un'alternativa classica al condimento suggerito. Si abbinano perfettamente a un vino bianco secco come un Vermentino o un Pigato ligure. Per completare il pasto suggerisco di iniziare con un antipasto leggero come verdure grigliate e concludere con un sorbetto al limone.

Pasta con ricotta e basilico. Salvalo
Pasta con ricotta e basilico. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come posso conservare la borragine se non la uso subito?

La borragine fresca può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, avvolta in un panno umido. In alternativa, puoi sbollentarla, strizzarla bene e congelarla in porzioni, così da averla disponibile per future preparazioni.

→ Posso preparare i ravioli in anticipo?

Sì, puoi preparare i ravioli e congelarli crudi su un vassoio coperto da carta forno. Una volta congelati, trasferiscili in sacchetti ermetici. Potrai cuocerli direttamente da congelati, aggiungendo qualche minuto al tempo di cottura.

→ Quali formaggi posso usare in sostituzione del pecorino fresco?

Se non trovi pecorino fresco, puoi sostituirlo con primo sale, caciotta dolce o crescenza. L'importante è utilizzare un formaggio dal sapore delicato che non sovrasti il gusto della borragine.

→ Come capisco quando i ravioli sono cotti al punto giusto?

I ravioli freschi richiedono generalmente 3-4 minuti di cottura. Sono pronti quando risalgono a galla e la pasta risulta al dente. Fai sempre una prova assaggiando un angolo di raviolo per verificare la cottura.

→ Quali erbe posso utilizzare al posto della borragine?

Se non trovi la borragine, puoi sostituirla con spinaci, bietole, cicoria o con un mix di erbe spontanee come ortiche (sbollentate) o cime di rapa. Ogni erba conferirà un sapore diverso al ripieno, ma la preparazione rimane la stessa.

→ Come si riconosce la borragine fresca di qualità?

La borragine di qualità presenta foglie di un bel verde intenso, carnose e prive di macchie o ingiallimenti. Le foglie devono apparire fresche e turgide, e la pianta emanare il caratteristico profumo erbaceo.

Ravioli con borragine e ricotta

Delicati triangoli di pasta fresca ripieni di borragine e ricotta, conditi con una salsina di pinoli e parmigiano.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Circa 24 ravioli)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Per la pasta

01 140 g di farina bianca
02 60 g di farina di grano duro
03 2 uova
04 olio d'oliva
05 sale

→ Per il ripieno e il condimento

06 700 g di borragine
07 250 g di ricotta
08 120 g di pecorino fresco
09 60 g di prosciutto crudo
10 20 g di pinoli
11 basilico
12 prezzemolo
13 scalogno
14 noce moscata
15 parmigiano grattugiato
16 olio d'oliva
17 sale
18 pepe

Istruzioni

Passo 01

Unire le due farine con le uova, un cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e lasciare riposare per 30 minuti.

Passo 02

Mondare la borragine e lavarla accuratamente più volte. Stufarla, coperta, in un filo d'olio caldo con uno scalogno tritato, prezzemolo, basilico e un pizzico di sale per circa 15 minuti. Scolare e strizzare bene, conservando il liquido di cottura.

Passo 03

Tritare la borragine e raccoglierla in una ciotola. Amalgamarla con la ricotta, il pecorino e il prosciutto crudo tritati finemente fino ad ottenere un ripieno omogeneo. Insaporire con sale, pepe e noce moscata grattugiata.

Passo 04

Stendere la pasta in una sfoglia sottile e tagliarla a quadrati di 5 cm di lato. Distribuire il ripieno e chiudere piegando a triangolo per formare i ravioli.

Passo 05

Lessare i ravioli in acqua salata. Nel frattempo, far bollire e ridurre di un terzo il fondo di cottura della borragine, aggiungere i pinoli e 6 cucchiai di parmigiano. Frullare il tutto fino ad ottenere una salsa con cui condire i ravioli appena scolati.

Note

  1. I ravioli di borragine sono un piatto tradizionale che valorizza questa erba dal gusto delicato. Per una perfetta riuscita, assicurarsi che il ripieno non sia troppo umido.

Strumenti Necessari

  • Mattarello
  • Tritatutto o coltello affilato
  • Frullatore
  • Padella con coperchio

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene latticini
  • Contiene uova
  • Contiene frutta a guscio (pinoli)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420
  • Grassi Totali: 22.5 g
  • Carboidrati Totali: 38 g
  • Proteine: 18 g