
Questi ravioli di pesce con erbe fresche pistacchi e timo trasformano qualsiasi pranzo in un’esperienza raffinata I ravioli fatti in casa racchiudono un ripieno profumato e leggero avvolto in una salsa fresca a base di agrumi e frutta secca che esalta il sapore delicato del pesce Bianco Perfetti per stupire ospiti o per concedersi un piatto speciale nel weekend
Io preparo spesso questi ravioli la domenica con la mia famiglia Abbiamo sperimentato tanti ripieni ma il profumo delle erbette fresche con il pesce li rende sempre indimenticabili soprattutto durante le feste in famiglia
Ingredienti
- Farina tipo zero: Dona elasticità alla pasta e una consistenza perfetta prediligere farine fresche di grano italiano per migliori risultati
- Polpa di pesce bianco: Il cuore delicato del ripieno Si può scegliere tra nasello merluzzo o gallinella freschi dal banco pescheria
- Uova: Fresche garantiscono una pasta gialla e soda Scegliere sempre uova allevate a terra
- Erbette: Un mix di prezzemolo basilico e spinaci per dare profumo e colore alle paste Evita le erbette visibilmente appassite
- Maggiorana: Conferisce un profumo intenso e fresco Scegliere rametti pieni e verdi
- Scalogno: Più dolce della cipolla crea un fondo aromatico
- Parmigiano Reggiano grattugiato: Essenziale per legare il ripieno preferire il formaggio stagionato per maggiore sapidità
- Pistacchi sgusciati: Rendono unica la salsa e il topping Meglio scegliere pistacchi interi non salati
- Timo: Fra le erbe il più delicato Ottimo per il pesto finale Scegli rami freschi con molte foglioline
- Arancia non trattata: La buccia e il succo donano freschezza assicurarsi che sia biologica e ben lavata
- Olio extravergine di oliva: Indispensabile per la cottura e la salsa Usare un olio dal fruttato leggero
- Sale: Essenziale per equilibrare i sapori Scegli sale marino fine per la pasta e il ripieno
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la Pasta:
- Versare la farina sul piano di lavoro creare una cavità al centro aprire due uova e iniziare a mescolare con una forchetta Gradualmente incorporare tutta la farina fino a ottenere un impasto Lavorare per circa sei minuti fino a quando sarà perfettamente omogeneo e liscio Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare mezz’ora a temperatura ambiente
- Preparare il Ripieno:
- Pulire e tagliare a striscioline le erbette Lava e asciuga bene Sbucciare lo scalogno e affettarlo sottilmente Scaldare quattro cucchiai d’olio in padella e far stufare lo scalogno per pochi minuti Unire la polpa di pesce tagliata a cubetti aggiungere erbette e la scorza di arancia grattugiata Cuocere il tutto per circa tre minuti regolare di sale e spegnere Far raffreddare quindi frullare col mixer insieme all’uovo rimasto il parmigiano e la maggiorana
- Preparare la Salsa ai Pistacchi:
- Sbollentare i pistacchi per qualche minuto poi strofinarli in un canovaccio per eliminare le pellicine Frullare nel mixer con foglioline di timo sei cucchiai di olio extravergine e il succo di arancia filtrato Tenere da parte alcuni pistacchi per la decorazione
- Formare i Ravioli:
- Stendere la pasta in una sfoglia sottilissima ricavare quadrati di otto centimetri Distribuire al centro di ogni quadrato una piccola quantità di ripieno Piegare la pasta fino a ottenere un triangolo e sigillare bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca
- Cuocere e Condire:
- Portare a bollore abbondante acqua salata Cuocere delicatamente i ravioli per tre o quattro minuti Scolare con attenzione Disporre nei piatti condire con la salsa di pistacchi e decorare con i pistacchi tenuti da parte a lamelle

Il mio ingrediente preferito è la scorza d’arancia che trasforma questi ravioli con un solo profumo intenso In famiglia ricordiamo sempre la prima volta che li abbiamo preparati insieme cucinando e ridendo tra farina e tagliapasta Una giornata indimenticabile che ha aggiunto valore a questo piatto
Conservazione
Questi ravioli possono essere preparati in anticipo e congelati da crudi Disponeteli su un vassoio ben infarinato e surgelateli evitando che si tocchino Una volta congelati trasferiteli in sacchetti adatti al freezer In frigorifero invece il ripieno si conserva per un giorno ben coperto
Varianti e Sostituzioni
Si può sostituire la polpa di pesce bianco con salmone per un gusto più deciso oppure aggiungere un cucchiaio di ricotta per una consistenza ancora più cremosa Se non trovi pistacchi scegli mandorle spellate per la salsa
Come Servire
Perfetti serviti come primo piatto durante un pranzo formale oppure in porzioni più piccole per un antipasto raffinato Ottimi con un vino bianco fresco come un Vermentino Esalta il contrasto tra nocciolato e agrumato decorando il piatto con zest di arancia e foglioline di timo fresco

Cenni Culturali
I ravioli di pesce sono tipici delle regioni costiere italiane Ogni zona ha la sua versione con aromi ed erbe del territorio Questa ricetta unisce la tradizione della pasta fresca con nuovi sapori moderni ed equilibrati perfetti anche per chi non ama troppo il pesce
Domande Frequenti
- → Posso preparare la pasta fresca in anticipo?
Sì, puoi preparare la pasta fresca fino a un giorno prima e conservarla avvolta nella pellicola trasparente in frigorifero.
- → Quale pesce è migliore per il ripieno?
È consigliabile utilizzare polpa di pesce bianco come merluzzo, nasello o cernia per un sapore delicato e bilanciato.
- → Come evitare che i ravioli si aprano in cottura?
Assicurati di sigillare bene i bordi dei ravioli premendo con le dita o con una forchetta, rimuovendo eventuale aria all'interno.
- → Posso sostituire i pistacchi con un altro ingrediente?
Sì, puoi optare per noci o mandorle per una variante altrettanto gustosa, anche se i pistacchi aggiungono un sapore unico.
- → Come conservare i ravioli avanzati?
I ravioli possono essere congelati prima della cottura. Disponili su un vassoio infarinato, congela e trasferiscili in un sacchetto una volta solidi.