Ravioli con uova di salmone

In evidenza su: Piatti Principali

Questi deliziosi ravioli fatti in casa combinano una pasta fresca all'uovo con un ripieno raffinato di sogliola e gamberetti. La preparazione prevede la realizzazione dell'impasto, seguito dalla creazione di un ripieno aromatico a base di pesce e porro. I ravioli vengono poi ritagliati a mano, cotti in acqua bollente e infine saltati in una saporita salsa a base di scalogni, vino bianco e panna. Il tocco finale è dato dalle preziose uova di salmone che conferiscono al piatto un'eleganza e un sapore unici, perfetti per una cena speciale.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 15 Apr 2025 12:49:28 GMT
Pasta con pesce e olive. Salvalo
Pasta con pesce e olive. | mammamiacucina.com

Questa saporita ricetta di ravioli di pesce e uova di salmone rappresenta un vero capolavoro della cucina italiana di mare, combinando la delicatezza della pasta fresca con un ripieno ricco e un condimento elegante.

Le uova di salmone aggiungono un tocco gourmet che trasforma un classico primo piatto in un'esperienza gastronomica completa. Ho preparato questi ravioli per la prima volta durante una cena di Natale e da allora sono diventati un piatto richiesto da amici e parenti per ogni celebrazione importante.

Ingredienti

  • Farina bianca 200g scegliete farina 00 per una pasta più morbida e delicata
  • Uova due preferibilmente fresche e a temperatura ambiente per un impasto perfetto
  • Olio d'oliva extravergine per conferire elasticità all'impasto e sapore intenso
  • Filetti di sogliola 200g pesce dalla carne bianca e delicata ideale per il ripieno
  • Gamberetti 200g freschi per un sapore di mare autentico e intenso
  • Panna liquida 60g per il ripieno e 200g per il condimento conferisce cremosità
  • Porro 50g dal sapore più dolce e delicato rispetto alla cipolla
  • Pancarré ammorbidisce il ripieno e aiuta a legare gli ingredienti
  • Scalogno più aromatico e raffinato della cipolla classica
  • Vino bianco secco aromatizza sia il ripieno che il condimento sceglietelo di buona qualità
  • Trito aromatico prezzemolo timo e maggiorana freschi per profumare il piatto
  • Uova di salmone aggiungono colore brillante sapore intenso e consistenza unica

Istruzioni Passo Passo

Preparazione della pasta
Disponete la farina a fontana sulla spianatoia. Aggiungete al centro le uova sgusciate un cucchiaio d'olio e un pizzico di sale. Iniziate a mescolare con una forchetta incorporando gradualmente la farina. Continuate a impastare con le mani fino a ottenere un impasto elastico e compatto. Avvolgete in pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti per permettere al glutine di rilassarsi.
Preparazione del ripieno parte 1
Ammollate tre fette di pancarré nella panna. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la giusta consistenza del ripieno. Il pane deve assorbire completamente la panna per ammorbidirsi adeguatamente senza diventare troppo zupposo.
Preparazione del ripieno parte 2
Tritate finemente lo scalogno e affettate sottilmente il porro. Fateli appassire dolcemente in due cucchiai d'olio d'oliva a fuoco medio fino a quando diventano trasparenti ma non dorati. Aggiungete i filetti di sogliola tagliati a pezzetti e i gamberetti sgusciati. Salate e pepate con moderazione. Sfumate con un terzo di bicchiere di vino bianco secco e lasciate evaporare completamente l'alcol a fuoco vivace.
Completamento del ripieno
Una volta che il composto si è raffreddato leggermente trasferitelo nel tritatutto e frullatelo fino a ottenere una consistenza omogenea ma non troppo fine. Versate il composto in una ciotola. Aggiungete il pancarré ammollato nella panna senza strizzarlo e mescolate accuratamente fino a ottenere un ripieno dalla consistenza cremosa ma abbastanza solida da essere lavorata.
Preparazione dei ravioli
Stendete la pasta con la macchina per la pasta fino a ottenere sfoglie sottili ma resistenti. Disponete piccoli mucchietti di ripieno su metà delle sfoglie mantenendo una distanza di circa 5 cm tra loro. Coprite con le altre sfoglie di pasta premendo bene attorno a ciascun mucchietto per far aderire la pasta ed eliminare eventuali bolle d'aria. Ritagliate i ravioli con una rotella dentellata o uno stampino formando dei quadrati regolari.
Cottura dei ravioli
Portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Immergete delicatamente i ravioli pochi alla volta per evitare che si attacchino. Cuocete per circa 3 minuti o fino a quando vengono a galla. Scolateli con una schiumarola con delicatezza per non romperli.
Preparazione del condimento
Tritate finemente due scalogni e metteteli in una padella ampia con il vino bianco. Fate ridurre il liquido di circa tre quarti a fuoco moderato. Aggiungete la panna e fate sobbollire per un paio di minuti fino a ottenere una consistenza leggermente densa. Incorporate un pizzico generoso di erbe aromatiche tritate.
Mantecatura finale
Aggiungete delicatamente i ravioli scolati alla salsa. Fate saltare a fuoco vivace per circa un minuto muovendo delicatamente la padella per far insaporire la pasta nel condimento senza romperla. La pasta deve assorbire i sapori del condimento mantenendo la sua integrità.
Impiattamento
Distribuite i ravioli nei piatti di servizio. Completate con una generosa cucchiaiata di uova di salmone distribuite uniformemente sui ravioli. Servite immediatamente per gustare al meglio la cremosità del condimento e la consistenza perfetta della pasta.
Piatti di pasta con carne e verdure. Salvalo
Piatti di pasta con carne e verdure. | mammamiacucina.com

Devi Sapere

  • Piatto ricco di proteine nobili e omega 3 grazie al pesce e alle uova di salmone
  • Perfetto per occasioni speciali come cene romantiche o festività
  • Si abbina perfettamente con un vino bianco secco come un Vermentino di Sardegna

Le uova di salmone sono il vero segreto di questa ricetta. Il loro sapore intenso e la consistenza che scoppia in bocca creano un contrasto straordinario con la morbidezza dei ravioli. La prima volta che le ho aggiunte è stato per un anniversario importante e da allora non posso immaginare questo piatto senza questo ingrediente magico.

Conservazione

I ravioli possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero per un massimo di 24 ore. Disponeteli su un vassoio leggermente infarinato senza sovrapporli e copriteli con pellicola trasparente. In alternativa potete congelarli disponendoli su un vassoio e trasferendoli in sacchetti per alimenti una volta induriti. Cuoceteli direttamente da congelati aggiungendo un minuto al tempo di cottura. Il condimento è preferibile prepararlo al momento ma può essere conservato in frigorifero per un giorno mantenendolo coperto con pellicola a contatto.

Sostituzioni Possibili

Se non trovate la sogliola potete sostituirla con filetti di branzino o orata mantenendo la delicatezza del piatto. In mancanza di gamberetti freschi potete usare quelli surgelati di buona qualità ma assicuratevi di scongelare e asciugare bene. Le uova di salmone possono essere sostituite con uova di lompo rosse più economiche o in alternativa con bottarga grattugiata finemente per un sapore diverso ma ugualmente intenso. Per una versione senza lattosio potete sostituire la panna con besciamella di riso o latte di cocco non zuccherato per un tocco esotico.

Suggerimenti per Servire

Questi ravioli sono perfetti come primo piatto in un menù di pesce. Serviteli in piatti preriscaldati per mantenere la giusta temperatura. Un filo d'olio extravergine a crudo aggiunto all'ultimo momento esalterà ulteriormente i sapori. Come contorno ideale considerate un'insalata leggera di finocchi crudi affettati sottilmente conditi con olio limone e pepe nero per pulire il palato tra un boccone e l'altro. Potete anche decorare il piatto con un rametto di aneto fresco che si sposa perfettamente con i sapori del mare.

Cenni Storici

I ravioli di pesce rappresentano una tradizione gastronomica tipica delle regioni costiere italiane in particolare della Liguria e della Sicilia. Questa versione arricchita con uova di salmone riflette l'evoluzione della cucina italiana contemporanea che mantiene le basi della tradizione arricchendole con ingredienti moderni e tecniche raffinate. Il condimento a base di panna è una derivazione della cucina del nord Italia che si sposa perfettamente con la delicatezza del ripieno di pesce creando un ponte tra la cucina mediterranea e quella continentale italiana.

Pasta con carne e verdure. Salvalo
Pasta con carne e verdure. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Quanto tempo serve per preparare questi ravioli?

La preparazione richiede circa 90 minuti in totale, considerando 30 minuti di riposo per la pasta, 20 minuti per il ripieno, 30 minuti per la formazione dei ravioli e 10 minuti per la cottura finale.

→ Posso preparare i ravioli in anticipo?

Sì, i ravioli possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero per un giorno, oppure congelati per un mese. Se congelati, non è necessario scongelarli prima della cottura, basterà aumentare leggermente il tempo di bollitura.

→ Posso sostituire la sogliola con un altro tipo di pesce?

Certamente, puoi sostituire la sogliola con altri pesci a carne bianca come il branzino o l'orata. L'importante è che siano pesci dal sapore delicato per non sovrastare gli altri ingredienti.

→ Le uova di salmone sono indispensabili?

Le uova di salmone conferiscono un sapore e una presentazione unici, ma se non sono disponibili puoi sostituirle con una dadolata di salmone fresco scottato o ometterle completamente, magari aggiungendo più erbe aromatiche al condimento.

→ Posso utilizzare pasta già pronta invece di farla in casa?

Sì, puoi utilizzare sfoglie di pasta fresca già pronta per risparmiare tempo. Cerca di scegliere una pasta all'uovo sottile di buona qualità per un risultato ottimale.

→ Come conservare le eventuali porzioni avanzate?

I ravioli già conditi possono essere conservati in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, aggiungi un po' di brodo o panna e scaldali delicatamente in padella a fuoco basso.

Ravioli di pesce squisiti

Raffinati ravioli fatti in casa con ripieno di sogliola e gamberetti, serviti con una deliziosa salsa alla panna e uova di salmone.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
75 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Difficile

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (54 ravioli circa)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Per la pasta

01 200g farina bianca
02 2 uova
03 Olio d'oliva q.b.
04 Sale q.b.

→ Per il ripieno

05 200g filetti di sogliola
06 200g gamberetti da sgusciare
07 60g panna liquida
08 50g porro mondato
09 3 fette di pancarré
10 1 scalogno
11 Vino bianco secco q.b.
12 Olio d'oliva q.b.
13 Sale q.b.
14 Pepe q.b.

→ Per il condimento

15 250g vino bianco secco
16 200g panna liquida
17 2 scalogni
18 Trito aromatico (prezzemolo, timo, maggiorana)
19 Uova di salmone q.b.

Istruzioni

Passo 01

Sulla spianatoia fare la fontana con la farina. Sgusciare le uova e unire una cucchiaiata d'olio e un pizzico di sale. Impastare prima con la forchetta, poi con le mani fino ad ottenere una pasta soda ma elastica. Avvolgere in pellicola trasparente e porre in frigorifero per circa 30 minuti.

Passo 02

Mettere ad ammollare nella panna 3 fette di pancarré.

Passo 03

Tritare lo scalogno e farlo appassire in 2 cucchiaiate d'olio insieme al porro affettato. Aggiungere i filetti di pesce e i gamberetti sgusciati crudi. Salare, pepare e sfumare con un terzo di bicchiere di vino. Far asciugare il composto a fuoco vivo. Spegnere e passare al tritatutto, raccogliendo il tutto in una ciotola.

Passo 04

Unire le fette di pane ammollate senza strizzarle al composto di pesce. Amalgamare bene per ottenere un impasto omogeneo.

Passo 05

Con l'apposita macchinetta, tirare la pasta in sfoglie sottili. Distribuire su metà delle sfoglie il ripieno, sistemandolo a mucchietti distanti tra loro circa 5 cm. Coprire con le altre sfoglie, premere bene con le dita attorno a ciascun mucchietto e ritagliare dei quadrati (ravioli).

Passo 06

Rimpastare i ritagli e preparare altri ravioli fino ad esaurimento degli ingredienti, ottenendo almeno 54 ravioli.

Passo 07

Lessare i ravioli in abbondante acqua salata e scolarli al dente.

Passo 08

Tritare 2 scalogni, unirli al vino e far ridurre il liquido di circa tre quarti. Aggiungere la panna, i ravioli scolati e un pizzico di trito aromatico.

Passo 09

Far saltare la pasta a fuoco vivo affinché si insaporisca. Completare con un'abbondante cucchiaiata di uova di salmone e servire immediatamente.

Note

  1. I ravioli possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero per un giorno, oppure congelati prima della cottura.

Strumenti Necessari

  • Spianatoia
  • Macchinetta per la pasta
  • Tritatutto
  • Padella ampia

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene crostacei
  • Contiene uova
  • Contiene lattosio
  • Contiene pesce

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 385
  • Grassi Totali: 19.5 g
  • Carboidrati Totali: 28.2 g
  • Proteine: 22.6 g