
Questa ricetta di riso al curry con gamberi è nata per portare un tocco esotico e profumato alle cene in famiglia. È diventata rapidamente uno dei piatti più richiesti nelle serate in cui si desidera qualcosa di speciale ma facile da preparare. Con pochi ingredienti freschi e passaggi chiari, il risultato è sempre un piatto cremoso e ricco di gusto.
Quando l’ho preparato la prima volta una domenica di pioggia non mi aspettavo che piacesse così tanto. Ora è la ricetta di cui amici e parenti parlano ogni volta che organizzano una cena.
Ingredienti
- Riso Carnaroli o Arborio: mantiene i chicchi separati e ha la giusta cremosità Scegli una qualità per risotti ben riconoscibile dal colore e dalla forma
- Gamberi freschi o surgelati: assicurano gusto delicato e consistenza tenera Devono essere sodi e con profumo di mare
- Cipolla: apporta una base dolce e aromatica Sceglila soda senza zone rovinate
- Brodo di verdure o pesce: aggiunge profondità di sapore Puoi usare anche brodo fatto in casa con scarti di gamberi
- Burro: crea una base ricca e aiuta a legare la salsa Utile anche per ungere lo stampo
- Curry in polvere: dona il carattere speziato Cerca una miscela fresca dal profumo intenso
- Farina: aiuta ad addensare la salsa Puoi scegliere anche una farina senza glutine
- Sale: regola il gusto e aiuta a far risaltare sapori Scegli sempre sale marino fine
- Pepe nero macinato fresco: aggiunge una nota pungente all’ultimo momento
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della base:
- Fai sciogliere parte del burro in una teglia posta sul fuoco a fiamma bassa poi aggiungi la cipolla tagliata finemente e lasciala appassire finché diventa trasparente questo passaggio costruisce il fondo aromatico del piatto
- Tostatura del riso:
- Versa il riso nella teglia con la cipolla mescolando accuratamente così ogni chicco si riveste con il condimento e acquisisce ancora più sapore
- Cottura in forno:
- Aggiungi il brodo bollente copri ermeticamente e trasferisci la teglia in forno già caldo Lascia cuocere per circa quindici minuti controllando che il liquido venga assorbito e il riso sia morbido ma ancora sodo
- Preparazione dei gamberi:
- Mentre il riso cuoce sguscia i gamberi elimina delicatamente il filo nero poi scottali velocemente in acqua bollente bastano due minuti per mantenerli teneri senza perderne il sapore
- Preparazione della salsa al curry:
- Trita la cipolla rimasta e stufala dolcemente in una casseruola con il burro fino a farla diventare morbida aggiungi la farina mescola subito per evitare grumi poi incorpora il curry sciolto in un po’ di acqua calda Continua a cuocere a fuoco dolce aggiungendo altra acqua se necessario fin quando la salsa diventa vellutata
- Formatura del riso:
- Una volta cotto sforma il riso in uno stampo ad anello imburrato pressa bene per compattare dopo qualche minuto rovescia il riso su un piatto da portata in modo da ottenere una ciambella regolare
- Finitura e servizio:
- Disponi i gamberi al centro della ciambella e napppa con la salsa calda Aggiungi pepe nero appena macinato e porta subito in tavola mentre il profumo del curry è ancora inebriante

Ho un debole per il curry lo aggiungo sempre generosamente Questo piatto ha il potere di riunire tutta la famiglia attorno al tavolo Ho ancora negli occhi la sorpresa dei miei bambini quando versano la salsa profumata sopra i gamberi
Conservazione del riso al curry con gamberi
Il riso al curry si conserva in frigorifero fino a due giorni chiuso in un contenitore ermetico Basterà scaldarlo qualche minuto in microonde o in padella con un goccio di brodo perché torni morbido Aggiungi la salsa poco prima di servire e mescola bene così ogni chicco si insaporisce nuovamente
Sostituzioni facili e gustose
Se non trovi i gamberi puoi usare mazzancolle oppure calamari a rondelle Anche il pollo a bocconcini sta molto bene con il mix di curry e cipolla Per un gusto più delicato prova a sostituire il burro con olio extravergine d’oliva mentre la farina può essere di riso se sei intollerante al glutine
Come servire il riso al curry con gamberi
Per un’occasione elegante prepara il riso nell’anello così da ottenere l’effetto ciambella Se preferisci puoi impiattare direttamente ogni porzione aggiungendo la salsa sopra i gamberi Il piatto si abbina bene a un’insalata di spinaci freschi per contrastare le note speziate oppure a una semplice macedonia di frutta tropicale per chiudere in dolcezza
Storia e curiosità del curry in cucina
Il curry è una miscela di spezie tipica dell’India ormai amatissima anche nella tradizione gastronomica italiana Il suo profumo intenso si sposa perfettamente con il pesce e le carni bianche In casa nostra è diventato un ingrediente quasi indispensabile soprattutto nei primi piatti che richiedono un tocco in più

Domande Frequenti
- → Quale tipo di riso è consigliato?
È consigliato utilizzare un riso con chicchi lunghi e compatti, come il basmati o il riso parboiled, che rimangono sgranati durante la cottura.
- → Posso usare il curry in polvere già pronto?
Certo, il curry in polvere è ideale per questa preparazione. Puoi sceglierlo in base all'intensità di piccantezza che preferisci.
- → Come evitare che il riso si asciughi troppo?
Aggiungi il brodo poco per volta e mantieni il riso coperto durante la cottura in forno. Questo aiuterà a mantenere l'umidità necessaria.
- → Posso sostituire i gamberi con altri frutti di mare?
Sì, puoi utilizzare ad esempio calamari o gamberetti. Assicurati di regolare i tempi di cottura per mantenere la tenerezza.
- → Qual è il miglior abbinamento per il riso al curry con gamberi?
Puoi abbinarlo a un vino bianco aromatico e fresco, come un Sauvignon Blanc o un Vermentino, per esaltare i sapori del piatto.