
Il risotto ai quattro formaggi è una coccola perfetta per quando desideri qualcosa di cremoso e saporito senza dover impiegare ore tra i fornelli. Questa ricetta è pronta in meno di 30 minuti e nei miei ricordi rappresenta sempre la soluzione ideale per cene improvvisate con amici o quei pranzi domenicali dove ci si vuole viziare con semplicità e gusto.
La prima volta che ho preparato questo risotto avevo ospiti a cena e pochissimo tempo a disposizione. Da allora mi sono innamorata della sua versatilità e non manca mai nel mio menù delle feste o nelle serate in cui ho bisogno di coccolarmi.
Ingredienti
- Riso Carnaroli: È il riso ideale per i risotti perché tiene perfettamente la cottura e regala una mantecatura cremosa
- Panna fresca: Dona morbidezza e amalgama i sapori dei formaggi per una consistenza vellutata
- Parmigiano Reggiano: Sapore deciso e sapidità vista la stagionatura Opta per una grattugiata all’ultimo momento
- Fontina: Si scioglie perfettamente e aggiunge quel tocco filante al piatto Scegli una fontina della Valle d’Aosta se possibile
- Gorgonzola piccante: Contrasto perfetto grazie alla nota aromatica e pungente Aggiungilo a pezzetti solo alla fine
- Burro: Essenziale per tostate il riso e dare brillantezza finale Scegline uno di ottima qualità
- Brodo vegetale: Fondamentale per la cottura del risotto Meglio se preparato in casa con verdure fresche
- Sale: Da dosare con attenzione per non coprire il gusto dei formaggi
- Pepe nero: Un tocco di freschezza che esalta il sapore dei latticini Usa grani macinati al momento
Preparazione passo passo
- Tostatura del riso
- Inizia mettendo il riso Carnaroli in una padella con il burro e lascia tostare a fuoco moderato per due minuti mescolando spesso per non farlo attaccare In questo passaggio si sprigionano gli aromi del riso e si costruisce la base del sapore
- Cottura con il brodo
- Aggiungi il brodo vegetale bollente quanto basta per coprire tutto il riso Continua la cottura a fuoco medio aggiungendo poco alla volta altro brodo quando viene assorbito Questo permette di ottenere una consistenza cremosa senza far scuocere il riso
- Preparare la crema ai formaggi
- Mentre il riso cuoce prendi un pentolino e versa la panna fresca aggiungi il parmigiano grattugiato e la fontina tagliata a cubetti piccoli Metti il pentolino sul fuoco a temperatura moderata e mescola di tanto in tanto fino a che i formaggi sono completamente sciolti ottenendo una fonduta morbida
- Mantecare il risotto
- A fine cottura sposta il risotto dal fuoco Versa la fonduta di formaggi e mescola energicamente in modo da amalgamare tutto alla perfezione qui nasce la cremosità tipica di questo piatto
- Condire e servire
- Al momento di servire distribuisci nei piatti qualche cubetto di gorgonzola piccante che si scioglierà appena a contatto con il risotto Completa con una macinata generosa di pepe nero a piacere e gusta subito il risotto ben caldo

Tra tutti gli ingredienti il mio preferito è il gorgonzola piccante perché regala un tocco deciso e sorprendente e si sposa perfettamente con il resto dei formaggi Quando preparo questo piatto in famiglia ci divertiamo sempre a indovinare la presenza dei diversi formaggi assaporandoli a ogni cucchiaiata
Consigli per la conservazione
Il risotto ai quattro formaggi dà il meglio appena fatto ma se avanza può essere conservato in frigorifero dentro un contenitore ermetico per massimo due giorni. Quando decidi di riscaldarlo aggiungi un cucchiaio di latte o un po’ di brodo per riportare la cremosità originaria mescolando bene a fuoco dolce.
Alternative agli ingredienti
Se non hai la fontina puoi sostituirla con dell’asiago giovane o con del taleggio ti suggerisco però di mantenere almeno due formaggi a pasta dura e uno morbido per rispettare l’equilibrio tra sapore e cremosità. Puoi anche aggiungere del provolone dolce per una variante più delicata.
Suggerimenti per servire
Questo risotto è ottimo servito come piatto unico magari accompagnato da un’insalata mista fresca oppure come primo in un menù importante. Aggiungi in superficie delle erbe aromatiche tritate come erba cipollina o prezzemolo per un tocco di freschezza prima di portare in tavola.
Curiosite grave e tradizione
Il risotto ai formaggi nasce dalla tradizione settentrionale italiana dove i latticini sono protagonisti della cucina casalinga. Ogni famiglia ha la sua versione personale utilizzando i formaggi che ha a disposizione valorizzando i prodotti del territorio. Questo piatto è perfetto per ritrovarsi a tavola e condividere momenti di allegria soprattutto nelle stagioni più fredde.

Domande Frequenti
- → Quale tipo di riso è migliore per il risotto?
Il riso Carnaroli è ideale per il risotto grazie alla sua consistenza cremosa e alla capacità di assorbire bene i sapori.
- → Posso sostituire il gorgonzola piccante?
Sì, puoi sostituire il gorgonzola piccante con un gorgonzola dolce o un altro formaggio cremoso a tuo piacimento.
- → Qual è il trucco per ottenere un risotto cremoso?
Tostare il riso con il burro e aggiungere il brodo caldo gradualmente durante la cottura sono essenziali per ottenere un risotto cremoso.
- → Quanta panna fresca devo usare?
Per questa ricetta servono 300 g di panna fresca per preparare una fonduta cremosa con i formaggi.
- → Come posso regolare la sapidità del risotto?
Assaggia il risotto durante la preparazione e aggiungi sale solo se necessario, poiché i formaggi sono già naturalmente saporiti.