
Questo risotto di barbabietola e burrata è diventato un piatto simbolo della mia cucina casalinga, perfetto per sorprendere gli ospiti con un primo piatto elegante e dal colore straordinario.
La prima volta che ho preparato questo risotto è stato per una cena romantica e da allora è diventato il piatto preferito per le occasioni speciali in famiglia. Tutti rimangono incantati dal contrasto tra il risotto rosso rubino e la cremosità della burrata.
Ingredienti
- Riso Carnaroli: 280 g scelgo questo tipo di riso per la sua capacità di mantenere la cottura al dente e rilasciare amido per una perfetta cremosità
- Barbabietola cotta: 1 pezzo è il cuore di questa ricetta dona un colore spettacolare e un sapore dolce e terroso
- Aglio: 1 spicchio per un sapore delicato di base senza dominare il piatto
- Vino rosso: 150 ml preferibilmente secco per bilanciare la dolcezza della barbabietola
- Olio extravergine di oliva: q.b. usa un olio di qualità per la mantecatura finale che esalterà tutti i sapori
- Burrata: 1 pezzo cerca una burrata freschissima con una consistenza cremosa per un contrasto perfetto
- Brodo vegetale: 1 litro meglio se fatto in casa per un sapore autentico e naturale
- Sale: q.b. regola in base al brodo che hai utilizzato
- Pepe: q.b. macinato fresco per un tocco aromatico finale
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della barbabietola:
- Dividi la barbabietola in due parti. Una metà tagliala a cubetti piccoli e regolari e mettili da parte. Prendi l'altra metà scaldata con due mestoli di brodo e frullala fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Questa doppia texture darà profondità al piatto.
- Tostatura del riso:
- In una pentola ampia scalda un filo d'olio con lo spicchio d'aglio. Quando l'olio è caldo aggiungi il riso e tostalo a fuoco medio girando continuamente per circa 2 minuti finché i chicchi non diventano traslucidi. Questa fase è fondamentale per sigillare l'amido all'interno del chicco.
- Sfumatura e inizio cottura:
- Versa il vino rosso sul riso tostato e lascialo evaporare completamente mescolando delicatamente. Sentirai un profumo intenso e vedrai il riso tingere leggermente. Solo quando il vino sarà completamente evaporato inizia ad aggiungere il brodo caldo.
- Cottura del risotto:
- Aggiungi il brodo un mestolo alla volta aspettando che venga assorbito prima del successivo. Alterna con aggiunte graduali della crema di barbabietola per mantenere un colore vivace. Mescola con delicatezza dal fondo verso l'alto per non rompere i chicchi.
- Aggiunta dei cubetti di barbabietola:
- Dopo circa 10 minuti di cottura aggiungi i cubetti di barbabietola che hai messo da parte. Continua la cottura aggiungendo brodo fino a raggiungere la consistenza al dente ideale circa 1820 minuti totali. Assaggia e regola di sale se necessario.
- Mantecatura e impiattamento:
- Spegni il fuoco e lascia riposare per 30 secondi. Aggiungi un giro generoso di olio extravergine a crudo e metà della burrata tagliata a pezzi. Mescola energicamente per creare una consistenza cremosa. Servi nei piatti decorando con l'altra metà della burrata e una macinata fresca di pepe nero.

Adoro usare la barbabietola in cucina perché trasforma piatti ordinari in creazioni straordinarie. La prima volta che ho servito questo risotto alla mia famiglia sono rimasti tutti incantati davanti al colore vibrante e poi conquistati dal sapore delicato ma ricco. È diventato il piatto richiesto per ogni compleanno.
Conservazione
Il risotto è migliore appena fatto ma se ti avanza puoi conservarlo in frigorifero per 12 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo aggiungi un po' di brodo e scaldalo delicatamente in padella. La burrata fresca va sempre aggiunta al momento di servire non prima della conservazione.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi la burrata puoi usare della stracciatella o della mozzarella fresca anche se il risultato sarà meno cremoso. Per una versione vegana sostituisci la burrata con una crema di anacardi o una crema di tofu. Puoi anche arricchire il risotto con noci tostate o erbe fresche come timo o maggiorana.
Abbinamenti
Questo risotto è perfetto come piatto principale accompagnato da un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina. Si abbina perfettamente a un'insalata verde semplice condita con olio e limone che bilancia la ricchezza del piatto. Per un menu completo servi dopo un antipasto leggero come carpaccio di verdure o una zuppa fredda.
Origine del Piatto
Il risotto alla barbabietola ha radici nella cucina dell'Italia settentrionale dove le barbabietole sono un ingrediente tradizionale. La versione con burrata rappresenta un incontro tra nord e sud Italia unendo la tecnica del risotto lombardo con il formaggio fresco pugliese. È un esempio perfetto di come la cucina italiana contemporanea crei armonie tra tradizioni regionali diverse.

Domande Frequenti
- → Posso preparare questo risotto in anticipo?
È preferibile consumare il risotto appena fatto per mantenere la giusta consistenza. Se necessario, puoi prepararlo fino a poco prima della mantecatura, raffreddarlo rapidamente e terminarlo poco prima di servire, aggiungendo un po' di brodo caldo e completando con la burrata fresca.
- → Che vino si abbina bene con questo risotto?
Un vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina si abbina perfettamente, creando un contrasto piacevole con la dolcezza della barbabietola. In alternativa, un rosato leggero esalta il colore e il sapore del piatto.
- → Posso sostituire la barbabietola cotta con quella cruda?
Sì, ma in questo caso dovrai cuocerla prima. Pela e taglia a cubetti la barbabietola cruda, poi cuocila in acqua bollente salata per circa 30-40 minuti fino a quando diventa tenera. Procedi poi come da ricetta.
- → Come posso rendere questo risotto ancora più cremoso?
Per aumentare la cremosità, puoi aggiungere una noce di burro freddo insieme alla burrata durante la mantecatura. In alternativa, incorpora un cucchiaio di mascarpone o di panna acida per un risultato ancora più vellutato.
- → Posso sostituire la burrata con un altro formaggio?
Certamente. La stracciatella, la mozzarella di bufala o un formaggio fresco spalmabile sono ottime alternative. Per un sapore più deciso, puoi optare per gorgonzola dolce o taleggio, che si scioglieranno deliziosamente nel risotto caldo.
- → Il risotto può essere preparato in versione vegana?
Sì, sostituisci la burrata con un formaggio vegetale cremoso a base di anacardi o mandorle. Assicurati che il brodo vegetale sia privo di ingredienti animali e usa un cucchiaio di lievito alimentare durante la mantecatura per un sapore più ricco.