Risotto ciliegie e robiola cremoso

In evidenza su: Piatti Principali

Impara a preparare un delizioso risotto alle ciliegie di Vignola e robiola. Inizia cuocendo le ciliegie e frullandone metà con il brodo vegetale. Trita le rimanenti e mettile da parte. Tosta il riso con burro e timo, sfuma con il vino bianco e prosegui la cottura con il brodo. Aggiungi le ciliegie frullate e poi quelle tritate. Manteca con robiola, Parmigiano e burro a cubetti per una consistenza cremosa. Guarnisci il piatto con ciliegie fresche e pepe macinato. Servi caldo e delizia i tuoi ospiti.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 16 Jul 2025 00:08:35 GMT
Riso con frutta e erbe. Salvalo
Riso con frutta e erbe. | mammamiacucina.com

Questo risotto con ciliegie e robiola regala un’esperienza cremosa e raffinata, perfetta per sorprendere a tavola durante la stagione delle ciliegie. Unisce la dolcezza intensa delle ciliegie di Vignola con la fresca morbidezza della robiola in un piatto unico che sa conquistare anche chi diffida dagli accostamenti insoliti. Lo preparo spesso quando voglio stupire i miei ospiti con un primo elegante ma semplice, ed è sempre argomento di discussione per i suoi profumi vivaci e il colore vivace che mette allegria.

La combinazione tra ciliegie e robiola era una scommessa la prima volta ma da allora è diventata il mio cavallo di battaglia nelle serate in cui voglio offrire qualcosa di speciale senza complicarmi la vita.

Ingredienti

  • Riso Carnaroli: L’ideale per risotti mantieni i chicchi al dente Consiglio di scegliere un riso fresco confezionato in atmosfera protettiva
  • Brodo vegetale: Fatto in casa rende il piatto più genuino e aromatico Meglio utilizzare verdure di stagione e filtrare bene
  • Ciliegie di Vignola IGP: La dolcezza particolare di questa tipologia si sposa perfettamente con il resto degli ingredienti Seleziona frutti sodi e brillanti
  • Timo: Aggiunge freschezza e profumo Scegli rametti con foglie verdi senza parti secche
  • Vino bianco: Scegli un bianco secco non troppo aromatico per evitare di coprire i sapori
  • Burro: Essenziale per la mantecatura Scegli burro di buona qualità meglio se italiano
  • Parmigiano Reggiano grattugiato: Dona sapidità e struttura Opta per un Parmigiano stagionato almeno ventiquattro mesi
  • Robiola: Latte e freschezza allo stato puro Scegli robiola artigianale dal banco gastronomia se possibile
  • Pepe nero da macinare al momento: Per una nota speziata e piacevole

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle ciliegie:
Lava accuratamente le ciliegie quindi asciugale con un panno morbido Elimina il picciolo e taglia i frutti a metà togliendo il nocciolo con attenzione per evitare di schiacciare troppo la polpa Dividi a metà la quantità prevista Tritane metà grossolanamente con un coltello e frulla l’altra metà insieme a un mestolino di brodo vegetale fino a ottenere una salsa liscia Metti entrambi i preparati da parte
Tostare il riso:
Versa metà del burro in una casseruola dal fondo spesso fallo sciogliere dolcemente quindi aggiungi le foglioline di timo Lascia insaporire il burro col timo a fuoco basso poi aggiungi il riso Carnaroli Mescola in continuazione per tostare il riso facendolo diventare leggermente traslucido Questo passaggio crea la base aromatica fondamentale
Sfumare col vino e cuocere il risotto:
Aggiungi il vino bianco che deve essere a temperatura ambiente Mescola e lascia evaporare completamente il liquido poi inizia a versare poco alla volta il brodo vegetale caldo proseguendo la cottura per almeno quindici minuti e senza mai smettere di mescolare A metà cottura incorpora le ciliegie frullate e lascia che si amalgamino al riso Quando il chicco è quasi cotto versa anche le ciliegie tritate continuando a mescolare
Mantecatura finale:
Togli la casseruola dal fuoco Unisci la robiola il resto del burro a cubetti e il Parmigiano grattugiato Mescola energicamente fino a ottenere un risotto molto cremoso Se necessario aggiungi ancora un po’ di brodo per mantenere la consistenza morbida Assaggia e aggiusta di sale se occorre
Impiattamento e servizio:
Distribuisci il risotto ben caldo nei piatti Decora con le restanti ciliegie tagliate a metà private del nocciolo e una generosa macinata di pepe nero fresco Servilo subito per gustarne al meglio profumo e cremosità
Riso con frutta e erbe. Salvalo
Riso con frutta e erbe. | mammamiacucina.com

Da Sapere

  • Ricco di fibre e antiossidanti grazie alle ciliegie
  • Il risotto rimane cremoso a lungo grazie alla robiola fresca
  • Ottimo anche per pranzi conviviali estivi

Ho un debole per la robiola artigianale che spesso trovo al mercato del sabato Mattino e quando la uso in questa ricetta mi ricordo di quando la preparavo insieme a mia madre durante le prime giornate calde di giugno Portava sempre un sapore dolce di casa e festa in tavola

Conservazione

Il risotto alle ciliegie e robiola dà il meglio appena fatto ma se dovesse avanzare coprilo bene e riponilo in frigorifero Puoi conservarlo fino a due giorni Scaldalo aggiungendo un cucchiaio di brodo vegetale o acqua calda per farlo tornare cremoso L’importante è non lasciarlo mai scoperto perché tende a seccarsi facilmente

Sostituzioni di ingredienti

Se non trovi le ciliegie di Vignola prova con altre varietà italiane dolci e mature anche le amarene possono funzionare per un tocco più acidulo Al posto della robiola puoi provare stracchino o una ricotta freschissima Se non hai vino bianco va bene anche uno spumante secco purché non sia troppo profumato

Consigli per servire

Questo risotto è perfetto servito come piatto unico per una cena elegante Puoi accostarlo a un’insalata di erbe fresche o a fette sottili di prosciutto crudo dolce per aggiungere una nota salata In estate è un ottimo primo piatto da gustare tiepido accompagnato solo da pane croccante fatto in casa

Riso con frutta e erbe. Salvalo
Riso con frutta e erbe. | mammamiacucina.com

Un po’ di storia

La combinazione tra frutta e formaggio nel risotto ha radici nella tradizione agricola italiana dove si cercava di valorizzare i prodotti locali di stagione Il risotto con le ciliegie è un omaggio alle campagne emiliane mentre l’utilizzo della robiola richiama i formaggi freschi diffusi in tutto il Nord Italia Un piatto originale che sa di territorio

Domande Frequenti

→ Come scegliere le ciliegie per questa preparazione?

Preferisci ciliegie fresche di qualità, come le ciliegie di Vignola IGP, per ottenere il miglior sapore e un aroma dolce e inconfondibile.

→ Posso sostituire la robiola con un altro formaggio?

Sì, puoi usare formaggi cremosi come gorgonzola dolce o mascarpone per cambiare leggermente il sapore della ricetta.

→ Come posso ottenere un risotto perfettamente cremoso?

Aggiungi il brodo vegetale poco alla volta e manteca bene con burro e formaggio a fuoco spento per una consistenza all’onda.

→ Il vino bianco è indispensabile?

Il vino bianco dona un aroma unico e bilancia i sapori, ma se preferisci, puoi ometterlo e usare del brodo vegetale in alternativa.

→ Come posso presentare il piatto in modo elegante?

Decora il piatto con ciliegie denocciolate fresche, qualche fogliolina di timo e una spolverata di pepe macinato al momento per un tocco raffinato.

Risotto ciliegie e robiola

Un gustoso risotto alle ciliegie e robiola, cremoso e aromatico, ideale per sorprendere il palato.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dieta: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Principali

01 320 g di riso Carnaroli
02 1,5 l di brodo vegetale
03 400 g di ciliegie di Vignola IGP, più 6 ciliegie extra per la decorazione
04 2 rametti di timo fresco
05 120 g di vino bianco secco
06 80 g di burro
07 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
08 200 g di robiola
09 Pepe nero macinato quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Lava e asciuga accuratamente le ciliegie. Elimina il picciolo, taglia ciascuna a metà ed estrai il nocciolo.

Passo 02

Frulla metà delle ciliegie con un frullatore a immersione e un mestolo di brodo vegetale. Trita grossolanamente le ciliegie restanti e tieni da parte entrambe le preparazioni.

Passo 03

In una casseruola dal fondo spesso sciogli 40 g di burro, aggiungi le foglioline di timo e unisci il riso. Tosta il riso mescolando costantemente per alcuni minuti.

Passo 04

Versa il vino bianco a temperatura ambiente e lascia evaporare completamente. Porta avanti la cottura aggiungendo poco per volta il brodo vegetale caldo, mantenendo il riso sempre mescolato per circa 15-16 minuti.

Passo 05

A metà cottura incorpora le ciliegie frullate. Quando il riso è quasi pronto, aggiungi anche quelle tritate.

Passo 06

A fuoco spento, manteca unendo la robiola, il Parmigiano grattugiato e i restanti 40 g di burro a cubetti. Mescola energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa. Regola di sale se necessario e aggiungi altro brodo per ottenere l’onda.

Passo 07

Distribuisci il riso nei piatti, guarnisci con le ciliegie tenute da parte tagliate e denocciolate e una macinata di pepe nero fresco. Servi immediatamente ben caldo.

Note

  1. Per ottenere la massima cremosità, il brodo deve essere sempre caldo e aggiunto poco per volta durante la cottura del riso.

Strumenti Necessari

  • Casseruola dal fondo spesso
  • Frullatore a immersione
  • Mestolo

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (burro, Parmigiano, robiola)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 520
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 75 g
  • Proteine: 12 g