
Questo risotto alle fragole è una reinterpretazione della ricetta tradizionale che unisce la cremosità del riso con la dolcezza e freschezza delle fragole, creando un piatto elegante e sorprendente perfetto per le occasioni speciali.
La prima volta che ho preparato questo risotto è stato per un anniversario di primavera. Gli ospiti erano scettici all'inizio ma dopo il primo assaggio sono rimasti conquistati dalla perfetta armonia tra la dolcezza delle fragole e la sapidità del risotto.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 320g scelto per la sua alta resistenza alla cottura e capacità di rilasciare amido che rende il risotto cremoso
- Fragole 300g fresche e mature per garantire il giusto equilibrio di dolcezza e acidità
- Porro 100g conferisce un sapore delicato che non sovrasta le fragole
- Brodo vegetale preferibilmente fatto in casa per controllare il livello di sale
- Vino Prosecco aggiunge acidità e note fruttate che esaltano il sapore delle fragole
- Burro di alta qualità per la mantecatura finale che rende il risotto lucido e cremoso
- Zucchero per bilanciare l'acidità naturale delle fragole
- Sale fino per bilanciare tutti i sapori
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione del porro:
- Mondare il porro eliminando la parte verde più dura. Tagliarlo a rondelle sottili e cuocerlo in una casseruola con una noce di burro e un pizzico di sale. Coprire con acqua e cuocere a fuoco basso con coperchio per circa 45 minuti fino a quando diventa morbidissimo. Rimuovere il coperchio negli ultimi 5 minuti per far evaporare l'acqua in eccesso. Frullare fino a ottenere una crema liscia.
- Preparazione della salsa di fragole:
- In un pentolino caramellare 35g di zucchero con 20g di burro fino a ottenere un colore biondo dorato. Aggiungere 150g di fragole tagliate a dadini e cuocere per 2 minuti a fuoco medio. Frullare il tutto fino a ottenere una salsa liscia e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
- Tostatura del riso:
- In una pentola dal fondo spesso tostare il riso a secco mescolando continuamente fino a quando diventa bianco e molto caldo al tatto. Questa fase è fondamentale per sigillare i chicchi e permettere una cottura uniforme.
- Cottura del risotto:
- Sfumare il riso tostato con mezzo bicchiere di Prosecco e lasciare evaporare l'alcol. Iniziare la cottura aggiungendo il brodo vegetale caldo un mestolo alla volta attendendo che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Dopo circa 12 minuti incorporare un cucchiaio di crema di porri e continuare la cottura per altri 3 minuti.
- Mantecatura:
- Togliere il risotto dal fuoco quando è ancora leggermente al dente. Aggiungere mezzo bicchiere di Prosecco fresco 150g di fragole a pezzetti e 40g di burro freddo. Mescolare energicamente per creare una consistenza cremosa ma non troppo liquida.
- Impiattamento:
- Servire immediatamente il risotto in piatti caldi. Decorare con la salsa di fragole preparata in precedenza e aggiungere a piacere dadini di fragole fresche per un tocco di colore e freschezza.

Le fragole non solo aggiungono dolcezza ma anche un leggero retrogusto acidulo che bilancia perfettamente la cremosità del risotto. La prima volta che ho servito questo piatto a mia suocera era molto dubbiosa ma è diventato il suo piatto preferito per le occasioni speciali.
Consigli per la Conservazione
Il risotto alle fragole è ideale consumato appena preparato. Se necessario puoi conservarlo in frigorifero per massimo 24 ore in un contenitore ermetico. Prima di servirlo riscaldalo a fuoco dolce aggiungendo un po' di brodo vegetale e mescolando frequentemente. Tieni presente che la consistenza potrebbe risultare più densa e le fragole potrebbero perdere la loro freschezza.
Sostituzioni Possibili
Se non trovi fragole di stagione puoi utilizzare lamponi o fragoline di bosco che mantengono un buon equilibrio tra dolcezza e acidità. Il Prosecco può essere sostituito con un vino bianco secco o rosato. Per una versione vegetariana completa sostituisci il burro con olio extravergine di oliva o burro vegetale ma tieni presente che la cremosità finale potrebbe essere leggermente diversa.
Suggerimenti per Servire
Il risotto alle fragole è perfetto come piatto principale in un menu primaverile. Servilo in piatti riscaldati e accompagnalo con un calice di vino rosato fresco come suggerito un Nerello Mascalese siciliano. Per un tocco ancora più elegante puoi decorare ogni porzione con foglioline di menta fresca o fiori edibili. È particolarmente apprezzato nelle cene romantiche o nelle occasioni speciali.
Curiosità Culturali
Il risotto alle fragole rappresenta perfettamente la cucina italiana contemporanea che unisce tradizione e innovazione. Questa rivisitazione è nata negli anni 80 quando gli chef italiani hanno iniziato a sperimentare con ingredienti dolci nei primi piatti. La Lombardia e il Veneto regioni tradizionalmente legate alla produzione del risotto sono state le prime a sperimentare queste combinazioni audaci. Oggi il risotto alla frutta è considerato un piatto gourmet presente nei menu dei ristoranti più raffinati.

Domande Frequenti
- → Posso preparare questo risotto in anticipo?
Non è consigliabile preparare questo risotto molto in anticipo poiché perderebbe la sua cremosità caratteristica. Tuttavia, puoi preparare la crema di porri e la salsa di fragole anche il giorno prima e conservarle in frigorifero.
- → Quale vino posso usare se non ho il Prosecco?
Se non hai Prosecco, puoi utilizzare un altro vino bianco secco e frizzante come un Franciacorta o uno spumante. L'importante è che sia un vino dal gusto secco per bilanciare la dolcezza delle fragole.
- → Le fragole non si rovinano con la cottura?
Per mantenere intatto l'aroma delle fragole, solo una parte viene cotta per la salsa, mentre il resto viene aggiunto fresco a fine cottura. Questo permette di preservare il sapore fruttato e la consistenza.
- → Posso usare un altro tipo di riso?
Il Carnaroli è ideale per la sua alta capacità di assorbimento e il rilascio di amido che crea la cremosità. In alternativa, puoi usare l'Arborio o il Vialone Nano, anche se il risultato potrebbe variare leggermente in termini di consistenza.
- → Come capisco se il risotto è 'all'onda'?
Un risotto all'onda ha una consistenza cremosa ma non liquida. Se inclini il piatto, il risotto dovrebbe muoversi lentamente come un'onda. Per questo piatto, come indicato nella ricetta, è preferibile che non sia troppo all'onda.
- → Posso usare fragole surgelate?
È preferibile utilizzare fragole fresche e mature per ottenere il massimo sapore. Le fragole surgelate potrebbero rilasciare troppa acqua alterando la consistenza del risotto, ma possono essere usate per la salsa se scongelate e ben scolate.