
Questo risotto colorato con zucchine, fiori di zucca e pomodoro è nato come piatto estivo per utilizzare le migliori verdure dell’orto ed è ormai una ricetta che preparo appena arrivano i primi caldi. Mette allegria in tavola con gusto delicato e profumo fresco perfetto sia per cene in famiglia sia per pranzi con gli amici.
Quando l’ho cucinato la prima volta ero alla ricerca di un primo piatto originale per stupire i miei ospiti in una cena in terrazzo Ora lo preparo ogni volta che trovo al mercato dei bellissimi fiori di zucca appena raccolti
Ingredienti
- Riso Roma o Carnaroli: Ne serve una qualità che mantenga la cottura Il Carnaroli è la mia scelta per risotti cremosi e consistenti
- Zucchine: Preferisci quelle piccole e sode daranno un sapore delicato e non si spappoleranno
- Fiori di zucca: Usa solo quelli freschi e senza macchie di umidità per ottenere un colore brillate e un profumo particolare
- Pomodori ramati: Sono perfetti per la dolcezza e il sugo che donano al piatto Meglio se maturi al punto giusto
- Prezzemolo: Meglio fresco appena tritato per il tocco di verde e la freschezza
- Aglio: Bastano poche fettine per aromatizzare senza coprire gli altri sapori
- Limone non trattato: Utilizza solo la scorza per dare una nota agrumata indispensabile Scegline uno bio
- Cipolla: Preferisci la cipolla bianca per una base dolce che non prevale sugli altri ingredienti
- Brodo vegetale: Brodo fatto in casa dà risultati migliori ma puoi usare anche quello già pronto basta che sia delicato
- Vino bianco secco: Scegline uno giovane e leggero per non coprire la delicatezza degli ortaggi
- Olio extravergine di oliva: La base per una rosolatura perfetta Scegli un buon olio dal fruttato medio
- Burro: Una noce aiuta a mantecare dando quella morbidezza tipica dei risotti all’italiana
- Parmigiano reggiano grattugiato: Essenziale per amalgamare ed esaltare i sapori Solo parmigiano vero da latte italiano
- Sale: Da aggiungere poco alla volta così regoli perfettamente la sapidità
Istruzioni dettagliate
- Preparazione delle Verdure:
- Lava accuratamente le zucchine e tagliale a cubetti regolari così la cottura sarà uniforme Pulisci i fiori di zucca togliendo il pistillo e tagliali a striscioline Seleziona pomodori ben maturi tagliali a pezzi e passali al passaverdure così otterrai una salsa liscia Trita finemente prezzemolo aglio e scorza di limone con un pelapatate
- Preparazione del Soffritto:
- Scalda abbondante olio extravergine in una casseruola dal fondo spesso versa la cipolla tritata e falla stufare dolcemente per almeno cinque minuti deve ammorbidirsi senza colorire
- Tostatura del Riso:
- Unisci il riso e fallo tostare mescolando spesso finché i chicchi diventano quasi traslucidi In questo passaggio il riso absorbs il profumo della cipolla e una base gustosa
- Sfumatura e Cottura:
- Aggiungi il vino bianco e lascia evaporare completamente quindi versa le zucchine a cubetti Mescola bene e lascia insaporire per qualche minuto
- Cottura del Risotto:
- Aggiungi poco brodo caldo alla volta iniziando con un mestolo e mescolando spesso Solo quando il riso avrà assorbito quasi tutto il liquido versa altro brodo Prosegui così per almeno quindici minuti
- Aggiunta del Pomodoro e dei Fiori di Zucca:
- Quando il riso è quasi cotto ma ancora al dente unisci i pomodori passati e i fiori di zucca Taglia i fiori poco prima di aggiungerli per mantenerli colorati Mescola bene e termina la cottura
- Mantecatura Finale:
- Togli dal fuoco aggiungi una noce di burro parmigiano e il trito di prezzemolo limone e aglio Mescola energicamente fino a ottenere un risotto cremoso e profumato Servi subito ben caldo

A casa mia il momento in cui si grattugia la scorza di limone sopra il risotto fa subito estate e crea entusiasmo tra i bambini L’aroma che sprigiona mi ricorda i pranzi con la nonna nella cucina luminosa
Come Conservare il Risotto
Se avanza lascialo raffreddare rapidamente e mettilo in un contenitore ermetico in frigorifero Si conserva bene per un paio di giorni Quando lo vuoi riscaldare aggiungi un cucchiaio di acqua o brodo per farlo tornare cremoso Ti consiglio di scaldarlo in padella a fiamma bassa muovendo spesso
Sostituzioni degli Ingredienti
Se non trovi i fiori di zucca puoi usare anche fiori di zucchina oppure sostituirli con qualche petalo di calendula commestibile Se i pomodori ramati non sono disponibili scegli datterini ben maturi Per una variante senza lattosio elimina il burro e usa olio al posto della mantecatura finale Il risultato resta comunque gustoso
Come Servirlo al Meglio
Ideale come piatto unico nelle serate estive Si abbina perfettamente con un’insalata fresca di finocchi o con qualche fettina di prosciutto crudo Servilo in piatti leggermente fondi e aggiungi una macinata di pepe nero pochissimo prima di portarlo in tavola Se vuoi dare un tocco in più aggiungi fiori di zucca crudi come decorazione

Contesto Culturale
Il risotto con fiori di zucca è una tradizione di molte famiglie del centro Italia Durante l’estate i fiori vengono raccolti freschi e utilizzati subito per primi piatti o frittelle Ogni famiglia ha la sua versione spesso arricchita con altri ortaggi dell’orto come piselli o asparagi La presenza della scorza di limone ricorda i profumi tipici della costa Tirrenica
Domande Frequenti
- → Come faccio a evitare che il risotto si attacchi?
Mescola frequentemente durante la cottura e aggiungi il brodo poco alla volta per mantenere la consistenza cremosa senza che si asciughi troppo.
- → Posso usare un altro tipo di riso oltre al Carnaroli?
Sì, puoi utilizzare il riso Arborio o il Vialone Nano, che sono altrettanto indicati per i risotti grazie alla loro capacità di assorbire liquidi.
- → I fiori di zucca possono essere sostituiti?
Sì, se non trovi i fiori di zucca, puoi ometterli o utilizzare un'altra verdura come spinaci freschi tritati o zucchine aggiuntive.
- → È possibile eliminare il vino dalla ricetta?
Sì, puoi omettere il vino o sostituirlo con un po' di succo di limone per aggiungere una nota acida.
- → Come si conserva il risotto avanzato?
Conserva il risotto in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1-2 giorni. Riscaldalo in padella con un po' di brodo per ridare cremosità.