
Questo filetto di salmone al cartoccio è un piatto elegante ma sorprendentemente semplice che combina la delicatezza del salmone norvegese con la freschezza dei fagiolini, la dolcezza dei mirtilli rossi e la croccantezza dei pistacchi.
La prima volta che ho preparato questo piatto è stato per una cena romantica a casa e da allora è diventato il nostro piatto preferito per le occasioni speciali. La combinazione di colori e sapori crea sempre grande impressione sui nostri ospiti.
Ingredienti
- 4 tranci di salmone fresco norvegese scegli filetti di spessore uniforme per una cottura omogenea
- 300 g di fagiolini verdi preferibilmente giovani e teneri per un contrasto croccante
- 1 scalogno o cipolla rossa piccola per un sapore dolce e delicato che non sovrasta il salmone
- 40 g di pistacchi tritati aggiungono texture e un sapore terroso che completa il pesce
- Mirtilli rossi la loro acidità bilancia perfettamente la ricchezza del salmone
- Maggiorana fresca quanto basta le erbe aromatiche esaltano tutti i sapori
- Olio extravergine di oliva usa un olio di buona qualità per condire
- Sale marino meglio se a scaglie per un sapore più delicato
- Pepe nero macinato fresco appena macinato per il massimo aroma
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Monda i fagiolini eliminando le estremità e cuocili in acqua bollente salata per circa 3 minuti fino a quando diventano teneri ma ancora croccanti. Immergili subito in acqua fredda per bloccare la cottura e mantenere il colore brillante. Trita finemente lo scalogno per distribuire uniformemente il sapore.
- Assemblaggio dei cartocci:
- Prepara quattro fogli di alluminio e sovrapponi su ciascuno un foglio di carta da forno delle stesse dimensioni. Posiziona un trancio di salmone al centro di ogni foglio. Distribuisci lo scalogno tritato sui tranci, poi aggiungi i fagiolini, i pistacchi tritati e i mirtilli rossi. Completa con foglioline di maggiorana fresca.
- Condimento e chiusura:
- Irrora generosamente ogni trancio con olio extravergine di oliva di qualità. Aggiungi un pizzico di sale marino e una macinata di pepe nero fresco. Chiudi i cartocci piegando i bordi verso l'alto e sigillando bene per trattenere tutti i succhi e gli aromi durante la cottura.
- Cottura al forno:
- Preriscalda il forno a 130°C in modalità ventilata. Posiziona i cartocci su una teglia e cuoci per circa 30 minuti. Il salmone sarà cotto alla perfezione quando la carne sarà opaca e si sfaldherà facilmente con una forchetta.
- Presentazione:
- Trasferisci ogni cartoccio su un piatto individuale. Apri il cartoccio a tavola davanti ai commensali per liberare il profumo invitante. Puoi guarnire con un filo di olio d'oliva fresco e foglioline di maggiorana appena prima di servire.

Questa ricetta è diventata il mio asso nella manica quando voglio impressionare gli ospiti con minimo sforzo. Il profumo che si sprigiona quando si aprono i cartocci a tavola crea sempre un momento magico. I mirtilli rossi sono la mia aggiunta preferita perché il loro sapore acidulo taglia perfettamente la ricchezza del salmone.
Come Conservare
Questo piatto è ideale da gustare appena preparato ma se avanzasse puoi conservare i cartocci chiusi in frigorifero per un massimo di 24 ore. Per riscaldare metti i cartocci in forno a 120°C per circa 15 minuti. Evita il microonde che renderebbe il salmone gommoso. Il salmone già cotto può anche essere consumato freddo in un'insalata il giorno dopo.
Possibili Variazioni
Non hai tutti gli ingredienti a disposizione? Nessun problema. Puoi sostituire i fagiolini con asparagi o zucchine a fettine sottili. Al posto dei pistacchi puoi usare mandorle a lamelle o pinoli. In mancanza di mirtilli rossi prova con mezzo limone a fettine o capperi per dare acidità. Se non trovi la maggiorana usa timo o origano che si abbinano bene al salmone.
Suggerimenti per Servire
Accompagna il salmone al cartoccio con un contorno di patate novelle al forno o un leggero purè. Un riso basmati o un farro condito semplicemente con olio e limone sono altri abbinamenti perfetti. Per un pasto completo ma leggero aggiungi un'insalata verde condita con vinaigrette al limone. Un bicchiere di Vermentino o Sauvignon Blanc esalta ulteriormente i sapori di questo piatto.
Curiosità Culinarie
La cottura al cartoccio o "en papillote" come la chiamano i francesi è una tecnica antica che permette agli alimenti di cuocere nei propri succhi, mantenendo intatti sapori e nutrienti. Questa ricetta unisce influenze nordiche con il salmone norvegese a ingredienti tipicamente mediterranei come pistacchi e olio d'oliva, creando un perfetto esempio di cucina fusion moderna.

Domande Frequenti
- → Posso preparare i cartocci in anticipo?
Sì, puoi assemblare i cartocci alcune ore prima e conservarli in frigorifero. È consigliabile portarli a temperatura ambiente per circa 15 minuti prima di infornare per una cottura più uniforme.
- → Posso sostituire i mirtilli rossi con altri frutti?
Certamente. Puoi sostituirli con mirtilli neri, ribes o anche qualche cubetto di arancia pelata a vivo. L'importante è mantenere una nota acidula che bilanci la grassezza del salmone.
- → Quale vino si abbina meglio a questo piatto?
Un vino bianco secco come un Vermentino, un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc si abbina perfettamente. La loro freschezza e mineralità bilanciano la ricchezza del salmone.
- → Posso usare un altro tipo di pesce?
Sì, questa tecnica di cottura funziona bene anche con altri pesci come l'orata, il branzino o il merluzzo. Adatta i tempi di cottura in base allo spessore del filetto.
- → Come faccio a capire se il salmone è cotto al punto giusto?
Il salmone è pronto quando la carne diventa opaca e si sfalda facilmente con una forchetta. Per un risultato ottimale, la parte interna dovrebbe rimanere leggermente rosata e succosa.
- → Posso congelare i cartocci prima della cottura?
Sconsiglio il congelamento prima della cottura poiché potrebbe alterare la consistenza dei fagiolini. È preferibile consumare il piatto fresco o conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore.