
Questa ricetta di salsicce coi broccoli rappresenta perfettamente la cucina rustica della mia famiglia nei mesi freddi Una volta serviva come piatto unico nelle serate di festa o come conforto nelle giornate più pigre La combinazione di broccoli teneri e salsicce saporite mi riporta sempre alle tavolate piene di chiacchiere risate e profumi sinceri
Ho imparato questa ricetta da mia zia durante una domenica invernale e ormai la cuciniamo ogni volta che abbiamo bisogno di qualcosa di gustoso per tutta la famiglia Il profumo che si sprigiona in cucina mette sempre tutti di buon umore
Ingredienti
- Broccoli freschi: Un chilogrammo Scegli quelli con infiorescenze compatte e gambo sodo Eliminare solo la parte coriacea
- Salsiccia di maiale: Otto pezzi Preferire salsiccia fresca del macellaio con buona presenza di grasso
- Vino bianco: Centoventi grammi Prediligere un vino bianco secco e profumato Non usare vini dolci
- Aglio: Uno spicchio Meglio fresco schiacciato per liberare tutti i profumi
- Peperoncini piccanti: Due freschi o secchi scegli secondo il tuo gusto Controlla che siano ancora profumati
- Olio extravergine di oliva: Tre cucchiai Scegli olio di qualità dal profumo intenso
- Sale: Quanto basta Meglio marino grosso da dosare in cottura
- Per ogni ingrediente cerca sempre la freschezza Massima attenzione a scegliere salsicce con giusto equilibrio tra magro e grasso per evitare un risultato asciutto
Preparazione passo dopo passo
- Preparazione dei broccoli:
- Dividere le cime dei broccoli in pezzi non troppo piccoli Eliminare la parte dura del gambo mentre la parte più tenera si taglia a bastoncini di media grandezza Dopo aver portato a ebollizione una pentola di acqua salata tuffare dentro prima i gambi Lasciar cuocere per due o tre minuti quindi aggiungere le cime Proseguire con altri due minuti circa e scolare tutto mantenendo da parte un po’ di acqua di cottura
- Rosolatura delle salsicce:
- Scaldare l’olio extravergine di oliva in una casseruola abbastanza capiente Unire lo spicchio d’aglio schiacciato e i peperoncini interi senza picciolo Praticare piccoli fori con una forchetta sulle salsicce e adagiarle nella casseruola Farle rosolare su tutti i lati fino a ottenere una leggera doratura A questo punto versare tutto il vino bianco e lasciar evaporare bene la parte alcolica
- Cottura finale:
- Aggiungere i broccoli sbollentati Abbassare la fiamma coprire la casseruola e lasciar cuocere lentamente per circa mezz’ora Ogni tanto mescolare delicatamente Se la preparazione sembra troppo asciutta unire qualche cucchiaio di acqua di cottura dei broccoli Regolare solo dopo col sale secondo il proprio gusto
- Servizio:
- Gustare le salsicce coi broccoli ben calde Ottime su fette di pane tostato Da servire subito oppure mantenere al caldo per qualche minuto coprendo la casseruola

La parte che amo di più sono proprio i gambi dei broccoli perché diventano teneri e saporiti rubando quasi la scena alle cime Una delle mie soddisfazioni è veder finire tutto il pane in tavola per la voglia di fare la scarpetta sul fondo
Consigli sulla conservazione
Le salsicce coi broccoli si conservano in frigorifero chiuse ermeticamente fino a due giorni Per riscaldarle basta riportarle a temperatura in una casseruola aggiungendo un goccio d’acqua per evitare che si asciughino troppo Se vuoi congelarle fallo subito dopo la cottura porzionando in contenitori adatti Ricorda che la consistenza dei broccoli si ammorbidisce ulteriormente dopo il congelamento
Varianti e sostituzioni degli ingredienti
Se non trovi la salsiccia di maiale puoi optare per una buona salsiccia di tacchino più leggera ma comunque gustosa In alternativa ai peperoncini freschi puoi usare del peperoncino in polvere a fine cottura Se vuoi un sapore più intenso puoi aggiungere qualche acciuga sott’olio in fase di rosolatura Le versioni regionali utilizzano anche le cime di rapa che danno un gusto più amarognolo
Suggerimenti per servire
Le salsicce coi broccoli sono perfette servite su pane rustico appena tostato Puoi arricchire il piatto con un filo di olio crudo e una grattugiata di pepe nero Fresco Il pane raccoglie tutti i succhi rendendo ogni boccone speciale Per una cena completa abbina un vino bianco secco e una semplice insalata di stagione

Curiosità e tradizione
Questo piatto è radicato nella cucina popolare dell’Italia centrale soprattutto tra Lazio Abruzzo e Campania Tradizionalmente veniva preparato quando i broccoli erano di stagione verso fine autunno e inizio inverno Era un modo per esaltare ingredienti semplici e nutrienti sfruttando la salsiccia fresca di macellazione
Domande Frequenti
- → Quanto tempo richiede la preparazione delle salsicce coi broccoli?
La preparazione richiede circa 10 minuti, mentre la cottura completa dura circa 35 minuti.
- → Come evitare che la preparazione si asciughi troppo durante la cottura?
Puoi aggiungere qualche mestolo dell'acqua di cottura dei broccoli per mantenere il piatto umido.
- → Si possono usare altri tipi di carne al posto delle salsicce?
Sì, puoi sperimentare con altri tipi di carne, come pollo o tacchino, adattando i tempi di cottura.
- → Cosa posso abbinare a questo piatto?
Le salsicce coi broccoli si abbinano perfettamente a fette di pane tostato o polenta.
- → Posso aggiungere altre spezie o ingredienti?
Certo, puoi aggiungere rosmarino, timo o un pizzico di pepe nero per variare i sapori.