Salsiccia e fagioli classici

In evidenza su: Piatti Principali

Questo piatto rustico unisce salsicce di maiale e fagioli cannellini in un sugo di pomodoro aromatizzato con scalogno e vino rosso. La preparazione è semplice: si dora lo scalogno, si rosolano le salsicce private del budello, si sfuma con vino rosso e si aggiunge la passata di pomodoro. I fagioli già cotti vengono aggiunti per completare la cottura di circa 30 minuti. Il risultato è una pietanza corposa dal fondo cremoso, ideale da servire con pane bruscato.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 08 May 2025 16:36:44 GMT
Una tazza di cibo con salsa e salsicce. Salvalo
Una tazza di cibo con salsa e salsicce. | mammamiacucina.com

Questa salsiccia con fagioli è la risposta perfetta quando cerchi un piatto sostanzioso che conquisterà tutti a tavola. È un classico della cucina povera italiana che ho raffinato negli anni per renderlo ancora più saporito.

Ho preparato questo piatto la prima volta durante una domenica di pioggia e da allora è diventato un appuntamento fisso nella mia famiglia. Mio padre ne va particolarmente ghiotto e ne chiede sempre il bis.

Ingredienti

  • 4 salsicce di maiale fresche la loro grassezza naturale contribuisce a creare un fondo di cottura ricco e saporito
  • 1 scalogno aggiunge un sapore più delicato rispetto alla cipolla tradizionale
  • 300 ml di passata di pomodoro sceglietela densa e possibilmente di qualità per un sapore più autentico
  • 500 g di fagioli cannellini già lessati utilizzate quelli in barattolo per risparmiare tempo o cuoceteli voi stessi per un sapore più intenso
  • 1/2 bicchiere di vino rosso preferibilmente secco come un Chianti o un Sangiovese
  • Olio extravergine di oliva usate un olio di buona qualità che arricchirà il sapore del piatto
  • Sale marino fino per regolare il sapore
  • Pepe nero macinato fresco per dare una nota piccante

Preparazione Passo dopo Passo

Preparazione dello scalogno:
Mondate lo scalogno eliminando le estremità e la pellicina esterna. Tritatelo finemente con un coltello affilato. Fatelo dorare in una casseruola dai bordi alti con un paio di cucchiai di olio extravergine a fiamma media per circa 2 minuti finché diventa trasparente ma non bruciato.
Cottura delle salsicce:
Rimuovete il budello dalle salsicce premendo con le dita per far uscire la carne. Aggiungete la salsiccia sbriciolata nella casseruola con lo scalogno e fatela rosolare a fuoco vivace per circa 5 minuti mescolando spesso per far colorire uniformemente tutti i pezzi. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare completamente la parte alcolica per circa 3 minuti.
Aggiunta del pomodoro:
Versate la passata di pomodoro nella casseruola mescolando accuratamente per incorporarla con la salsiccia. Fate riprendere il bollore aggiungete un pizzico di sale e mescolate bene. Lasciate sobbollire per 10 minuti per far ridurre leggermente la salsa.
Unione dei fagioli:
Scolate bene i fagioli dalla loro acqua di conservazione e aggiungeteli alla casseruola. Mescolate delicatamente per non romperli abbassate la fiamma e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti controllando occasionalmente e aggiungendo un po di acqua calda se il composto dovesse asciugarsi troppo.
Rifinitura e servizio:
Quando le salsicce sono morbide e il sugo ha raggiunto una consistenza cremosa spegnete il fuoco. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto personale. Lasciate riposare il piatto per 5 minuti con il coperchio per far amalgamare i sapori. Servite caldo accompagnando con fette di pane casereccio abbrustolito.
Un piatto di cotolette e fagioli. Salvalo
Un piatto di cotolette e fagioli. | mammamiacucina.com

Il profumo delle salsicce che sfumano nel vino rosso è uno dei ricordi più vividi della mia infanzia. Mia nonna preparava questa ricetta usando fagioli coltivati nel suo orto e ogni volta che la cucino mi sembra di tornare bambino seduto al tavolo della sua cucina.

Conservazione

Questo piatto di salsiccia e fagioli si conserva perfettamente in frigorifero per 2 3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente riscaldatelo a fuoco moderato aggiungendo un po di acqua se necessario per ridare cremosità alla salsa. Potete anche congelarlo in porzioni individuali per un massimo di 3 mesi. Scongelate in frigorifero la notte prima e riscaldate delicatamente in padella o al microonde.

Varianti e Sostituzioni

Potete arricchire la ricetta aggiungendo altre erbe aromatiche come rosmarino o salvia fresca durante la cottura delle salsicce. Per una versione più piccante incorporate un peperoncino fresco tritato insieme allo scalogno. Se preferite una versione più leggera sostituite le salsicce di maiale con salsicce di pollo o tacchino. I fagioli cannellini possono essere sostituiti con borlotti o fagioli neri per un sapore diverso.

Idee per Servire

La salsiccia e fagioli è ottima servita semplicemente con pane tostato ma potete anche presentarla come condimento per la pasta corta tipo mezze maniche o rigatoni. In estate potete servirla tiepida accompagnata da un contorno di verdure grigliate come zucchine e melanzane. Per un pranzo completo aggiungete una semplice insalata verde condita con olio e limone che bilancerà la ricchezza del piatto principale.

Una ciotola con salsa e salsicce. Salvalo
Una ciotola con salsa e salsicce. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso usare fagioli secchi invece di quelli già lessati?

Sì, ma dovrai cuocerli in anticipo. Metti i fagioli secchi in ammollo per almeno 8 ore, poi cuocili in acqua non salata per circa 1-2 ore fino a quando saranno teneri. Solo dopo aggiungerli alla preparazione con le salsicce.

→ Come posso rendere questo piatto più piccante?

Puoi aggiungere peperoncino fresco o secco durante la fase di cottura dello scalogno, oppure usare salsicce già piccanti al posto di quelle classiche.

→ Quale vino rosso si abbina meglio a questo piatto?

Un Chianti o un Montepulciano d'Abruzzo sono ottimi abbinamenti grazie alla loro corposità che bilancia bene il sapore ricco e rustico del piatto.

→ Si può preparare in anticipo?

Sì, anzi il sapore migliora se lasciato riposare. Puoi prepararlo il giorno prima e riscaldarlo a fuoco basso aggiungendo un po' di acqua se necessario.

→ Posso usare altri tipi di fagioli?

Certamente! I borlotti o i fagioli neri funzionano benissimo come alternativa ai cannellini, donando sapori leggermente diversi al piatto.

→ Qual è il segreto per un sugo cremoso?

La cottura lenta con coperchio e la giusta quantità di liquido. Se vuoi un sugo ancora più cremoso, puoi schiacciare leggermente alcuni fagioli con una forchetta durante gli ultimi minuti di cottura.

Salsiccia e fagioli tradizionale

Un piatto rustico di salsicce e fagioli cannellini in salsa di pomodoro, perfetto con del pane bruscato.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana tradizionale

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Principali

01 4 salsicce di maiale
02 1 scalogno
03 300 ml di passata di pomodoro
04 500 g di fagioli cannellini già lessati
05 1/2 bicchiere di vino rosso

→ Condimenti

06 olio extravergine di oliva q.b.
07 sale q.b.
08 pepe q.b.

Istruzioni

Passo 01

Mondare e tritare finemente lo scalogno, poi farlo dorare in una casseruola dai bordi alti con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva.

Passo 02

Privare le salsicce del budello, aggiungerle alla casseruola e farle insaporire a fuoco vivace, facendole rosolare su tutti i lati. Sfumare con il vino rosso e attendere che l'alcool sia completamente evaporato.

Passo 03

Quando l'alcool sarà completamente sfumato aggiungere la passata di pomodoro. Far riprendere il bollore, unire un pizzico di sale e mescolare bene.

Passo 04

Unire i fagioli ben scolati dall'acqua di cottura, abbassare il fuoco e far cuocere lentamente per una trentina di minuti con coperchio. Controllare occasionalmente il livello di umidità e aggiungere un po' di acqua calda se necessario.

Passo 05

Quando le salsicce saranno morbide e il fondo sufficientemente cremoso, spegnere il fuoco. Correggere di sale e pepe, lasciar riposare qualche minuto e servire accompagnando con pane bruscato.

Note

  1. Questo piatto è ancora più buono il giorno dopo, quando i sapori si saranno amalgamati perfettamente.

Strumenti Necessari

  • Casseruola dai bordi alti
  • Coperchio